1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il telescopio di Shupmann
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 11:18 
Probabilmente questa singolare configurazione ottica è sconosciuta a molti:
http://www.stellafane.com/schupmann/schupmann1.html
...purtroppo è tutto in inglese... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e questo... ? http://www.astrofilivicentini.it/web/sc ... iegler.htm
l'ha costruito un socio

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 14:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Supercorrezione cromatica ma campo corretto estremamente ridotto.
Molto impegnativo tenere tutti i componenti collimati.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
la AOK li commercializza questi telescopi ma come dice Maurizio , sono sistemi che se da un lato eliminano l'aberrazione cromatica dall'altro introducono altre problematiche geometriche e poi costano tantissimo (a parer mio)

http://www.aokswiss.ch/

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 9:25 
Il prezzo del Kutter K110/2720 di AOK è interessantissimo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Fede67 ha scritto:
Il prezzo del Kutter K110/2720 di AOK è interessantissimo...


considera che ci sono da aggiungere altre voci di costo per importazioni dalla Svizzera.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 18:02 
...mmmmm... è già... sti Svizzeri Extracomunitari.... hehehe
Però ho un amico che ci lavora (abita in Francia al confine, e va avanti-indietro tutti i giorni...), e potrei risparmiarmi iva, sdoganamento e quant'altro...
PS: ovvimente è un discorso ipotetico, poichè attualmente sono ampiamente soddisfatto degli strumenti che ho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
un rifrattore alla fluorite tipo Vixen 102 batte tranquillamente il Kutter 110 ma forse anche il 150 e in più è un rifrattore (quindi tubo chiuso) leggero e facilmente trasportabile.

Il mio sw 100 tripletto f/10 raggiunge sul planetario immagini che non avrei mai pensato di ottenere con un diametro così piccolo.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 8:31 
Stiamo parlando di quasi tre metri di focale "nativa"...
...nemmeno un SC può arrivare a tanto...
stamo parlando di un f24, non di un f10...
inoltre per abbattere il cromatismo come in questi telescopi, con un rifrattore bisogna per forza andare su tripletti apo, con costi assolutamente non paragonabili.
...questo "giocattolo" costa 900 euro... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si dovrebbe essere proprio quello di un socio.. ti posto alcune immagini fatte con quello:

il telescopio in questione (F4000 - F6000)
http://www.astrofilivicentini.it/web/sc ... ler/11.jpg
[img]http://www.astrofilivicentini.it/web/schiefspiegler/14.jpg[\img]

le foto:
http://www.astrofilivicentini.it/galler ... /Giove.htm
http://www.astrofilivicentini.it/galler ... dymion.htm
http://www.astrofilivicentini.it/galler ... _alpes.htm
http://www.astrofilivicentini.it/galler ... nicus2.htm
http://www.astrofilivicentini.it/galler ... osaico.htm
http://www.astrofilivicentini.it/galler ... sneker.htm
http://www.astrofilivicentini.it/galler ... cus%20.htm
http://www.astrofilivicentini.it/galler ... /plato.htm

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010