1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi upgrade al dobson
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in questi giorni ho fatto 2 aggiornamenti al mio dobson,

il primo consiste nell'aggiunta di una maniglia per favorire lo spostamento verticale.

trattasi di una semplice maniglia ad arco acquistata presso un brico avvitata su un pezzo di legno di 3cm X 3cm lungo poco più della maniglia, per evitare che le 2 viti poggiassero sul tubo ho incollato uno strato di compensato da 5mm tra il legno ed il tubo, mentre tutto il blocco della maniglia è stato fissato al tubo tramine biadesivo extraforte.

Immagine

l'ho già collaudata ieri sera e regge molto bene, la necessità del suo impiego è nata perchè istintivamente vado a mettere le mani in fondo al tubo dove c'è la cella del primario per spostare il telescopio.

la seconda modifica consiste nella sostituzione del portaoculari di serie con uno autocostruito in lamiera zincata da 1,2mm, essendo il blocco più largo dell'originale ho dovuto creare uno spessore con un legno da 1,5cm x 2cm largo quanto l'incavo della montatura in legno.

ho protetto le parti forate con del biadesivo in modo da non creare attrito tra l'oculare e la lamiera, ho verniciato il tutto di nero e per evitare di tagliarsi con i bordi della lamiera ho incollato un gommino proteggi sportelli. anche se si vede il biadesivo poco importa da l'idea del "costruito in casa"



Immagine

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 22:31 
Vai col Dob-Tuning!!! :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello! Complimenti davvero, ma non ti fermare ora.
Per il movimento del tubo aiuta molto anche una manopola sotto il bordo superiore del tubo, per i movimenti fini avere la mano vicino alla testa consente una maggiore precisione nel movimento, specie se piccolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
studiando attentamente le posizioni divo mi viene istintivo mettere le mani per spostare il tubo ho visto che dovrò inserire un'altra maniglia nella parte inferiore del tubo vicino all'apertura.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro! :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo lavoro!
Riguardo ai piccoli movimenti, mi viene istintivo afferrare il bordo del tubo vicino al focheggiatore e, con due dita, far scivolare il tutto.
In effetti una piccola manopola (come quella sui Dob della Orion) aiuterebbe.
Se vuoi esagerare, una minuscola cloche fissa :D
Inoltre pensavo di mettere sul mio futuro Dobson una scatolina portabinocolo fissato sul lato della base.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
studiando attentamente le posizioni divo mi viene istintivo mettere le mani per spostare il tubo ho visto che dovrò inserire un'altra maniglia nella parte inferiore del tubo vicino all'apertura.


Esattamente quello che cercavi di dire io, ma non sono riuscito a spiegarmi, tanto per intendersi io sul mio ho fatto così:
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si si vicchio ti sei spiegato benissimo, avevo già visto la tua creazione ma non potendola applicare mi sono inventato la maniglia

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
si si vicchio ti sei spiegato benissimo, avevo già visto la tua creazione ma non potendola applicare mi sono inventato la maniglia


Ma certo che la puoi applicare, possibile che non ci sia una vite da poter sostituire nella parte del tubo vicino all'apertura?

e se anche non ci fosse puoi usare una ventosa, del velcro, del biadesivo, una staffa, un morsetto, una fascia, un anello etc. etc. come hai messo la maniglia sotto puoi mettere un pomello sopra, no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 8:41 
Le ventose dei "parasole" da auro vanno benissimo!
E alla ventosa applichi il pomello.
...non deve "reggere" peso... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010