1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 novembre 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2025, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 giugno 2024, 10:04
Messaggi: 11
Località: ROMA
Sono finalmente riuscito a risolvere definitivamente il problema del movimento in azimut duro e non fluido del mio dobson, nello specifico un flextube 200/1200.
Per prima cosa provate ad allentare il dado del bullone, se non basta provate a pulire le superfici di contatto, evitate olio o grasso, impastano la polvere. se queste cose non funzionano vi condivido la soluzione facile ed economica che mi ha risolto il problema.
ho acquistato un Cuscinetto Girevole lazy susan, quelli che servono per avere sul tavolo da pranzo una superfice girevole, quelli dei ristoranti cinesi per intenderci! ed un bullone centrale di fissaggio più lungo di un paio di centimetri.
Sono disponibili di varie misure. lo spazio disponibile tra i cuscinetti in teflon della base è di 40 cm circa. Al costo di 20 euro ne ho preso uno da 30 cm, alto circa 1.5cm, e l'ho posizionato tra la base e la parte girevole. Funziona alla perfezione, stabile, si muove con un dito e la modifica è invisibile. allentando o stringendo il dado del bullone ( senza esagerare) si riesce anche a regolare la resistenza al movimento. poca spesa tanta resa.


Allegati:
6129hdfHAIL._AC_SL1500_.jpg
6129hdfHAIL._AC_SL1500_.jpg [ 92.43 KiB | Osservato 163 volte ]


Ultima modifica di nik_rm il sabato 25 ottobre 2025, 12:32, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2025, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16198
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per averlo perfettamente centrato in maniera fissa (non si sa mai con gli scossoni del trasporto) ti consiglio di togliere i gommini inferiori e fissare l'anello esterno con delle viti da legno a testa conica, usando i quattro fori che si liberano togliendo i gommini.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2025, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16175
Località: (Bs)
Sono bellissimi. Li ho usati anch'io, ovviamente senza gommini, ma studiando accuratamente gli spessori (con panni vellutati) in modo da avere un confortevole e benefico micro attrito :angel: quasi impercettibile.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2025, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16198
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne ho usato uno da 12 cm per la rotazione in azimut della forcella autocostruita.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010