1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2025, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 23
ciao a tutti
Ho un terrazzo piastrellato e devo creare una colonna fissa (tra i 100 e i 150 cm) sulla cui sommità andrò a fissare una montatura eq8 e un riflettore da 300mm.
Il telescopio sarà a una certa altezza e per usarlo utilizzerò una pedana in legno posta attorno allo strumento e staccata da questo, per evitare di trasmettere le vibrazioni dei passi.

Al fine di dare più stabilità possibile al telescopio in cosa mi consigliate di realizzare la colonna? Bimattone, foratina, cemento o altro?
Mi consigliate di fissarla sopra le piastrelle attuali o di toglierle e appoggiarmi direttamente sulla caldana del terrazzo?

ciao e grazie per le risposte
Niccolò


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2025, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta di un carico concentrato su un solaio a sbalzo quindi è sempre meglio verificare la struttura, intendo tondini ecc.; Io ci metterei una colonna cava metallica o una struttura a traliccio per non avere troppo peso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2025, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5160
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao, il carico non sarà indifferente e l’altezza desiderata nemmeno (da 100 a 150 c’è un abisso in termini di stabilità).
La mia soluzione che vedi in foto, si tratta di una colonna realizzata con la sezione di un lampione (a detta di chi me l’ha venduta ormai 8 anni fa) in ferro zincato. Ideale per me che non posso fissare a terra, con le 3 razze e pannellature a vela per una maggior stabilità ed equilibrio. Razze che, ovviamente, maggiore sarà l’altezza ed il carico e più lunghe dovranno essere.
Nel mio caso però come altezza della colonna siamo a soli 90cm circa. Diametro 170mm e ti suggerirei di non stare al di sotto, considerando anche che la flangia eq8 è 200mm.

Una domanda: devi fissarla (imbullonarla tipo) al pavimento?


Allegati:
IMG_8490.png
IMG_8490.png [ 1.95 MiB | Osservato 6913 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2025, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 23
Il solaio non è a sbalzo ma a copertura del piano sottostante e non ha problemi a reggere peso.

La mia idea era di fare una colonna in bimattone o simile per poter andare su misure maggiori, tipo 40x40 cm di colonna.
Non volevo imbullonare o tassellare perché non posso forare la guaina sotto le piastrelle, ma pensavo di attaccarmi rimuovendo le piastrelle e cementando la colonna o fissandola col chimico o cose simili...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2025, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il carico massimo per un solaio è 250 kg/ mq., se vuoi fare una colonna in bimattoni da circa 40x40 cm., con un ' altezza di circa un metro il peso è più o meno 150kg. ma concentrato in meno di mezzo metro quadro, potrebbe essere troppo specialmente se non si appoggia esattamente ai travetti in cemento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2025, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5160
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
nic_sirio ha scritto:
pensavo di attaccarmi rimuovendo le piastrelle e cementando la colonna o fissandola col chimico o cose simili...


Non sono sicuro che sia una buona idea, per questo chiederei il parere di un tecnico. Potrei sbagliarmi ma ho il timore che cementare, senza ancorare in nessun modo, per lo spessore di una piastrella sia decisamente debole.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quanto sia grande il terrazzp su cui operi.
Se non fosse troppo esteso potresti agganciarti sia da una parte sia dall'altra alla struttura muraria mettendo due longherine staccate dal suolo calpestabile e murate ai lati, Le longherine dovrebbero appoggiare su materiale elastico o comunque antivibrazioni.
Su questo supporto poi metti una base e sopra la colonna.
In tal modo sei isolato dal pavimento e riduci notevolmente le vibrazioni.
Visto che il carico sul solaio non permetterebbe una sicurezza anche statica appoggiandoti sulla struttura portante non avresti questo problema, oltretutto.
Creando così una piattaforma rialzata potresti mettere dei piccoli led rossi in basso, alimentati da una batteria ricaricabile con piccolo pannello fotovoltaico per indicare la presenza dell'ostacolo (la sicurezza innanzitutto).
Se il terrazzo fosse troppo grande puoi mettere il tutto vicino a una colonna portante per ridurre le vibrazoni e avere minori forze sul pavimento.
Per la colonna opterei comunque per un cilindro metallico con tre razze a 120°.
Il rapporto fra il peso e il carico sarebbe migliore anche se ti appoggiassi sul pavimento in quanto distribuiresti il carico su una superficie più ampia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 23
qui mostro il terrazzo e uno schema (un po' schifoso) di come verrà la pedana, i muri laterali sono a 1,5/2 metri di lunghezza e non credo si possano usare longherine, vista la distanza.


Allegati:
12.jpg
12.jpg [ 336.25 KiB | Osservato 6369 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5160
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io penso che senza la possibilità di ancorarti bene a terra dovrai per forza adottare un sistema a 3 razze a 120° come scrive Renzo. Anche se vuoi farlo in muratura, un’anima armata in tal senso è fondamentale perchè l’altezza non è poca in funzione del carico e la leva da sostenere.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna per postazione fissa
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nic_sirio ha scritto:
qui mostro il terrazzo e uno schema (un po' schifoso) di come verrà la pedana, i muri laterali sono a 1,5/2 metri di lunghezza e non credo si possano usare longherine, vista la distanza.

In effetti la vedo dura.
Le dimensioni del terrazzo non inducono all'ottimismo per le vibrazioni.
Un'ultima domanda:
La parte inferiore ha per caso una trave di sostegno?
In questo caso potresti usare il punto di appoggio del tetto sulla trave per metter un plinto (con sotto gomma antibrante) come quarto punto di appoggio del piano rialzato. Due sono l'ancoraggio delle longherine. Uno il plinto e l'ultimo l'angolo del terrazzo.
Ma se sotto non c'è una colonna o una trave portante le vibrazioni, camminando, sono pressoché certe.
Mi dispiace.

P.S. Non sono un ingegnere né un geometra ma so come vibrava il pavimento del giardino quando facevo astronomia (e appoggiava su terreno per tutta la superficie.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010