1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 4:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2021, 0:11
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Propongo un semplice progetto per la realizzazione di un sistema di riscaldamento dello specchio secondario di telescopi riflettori al fine di evitare la formazione di condensa quando se ne presentano le condizioni.
Nel PDF allegato vi sono tutte le informazioni ed immagini.
Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.

Allegato:
SCALDIGLIE SECONDARIO.pdf [1.32 MiB]
Scaricato 35 volte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che le temperature siano un po' alte.
Per evitare la condensa bastano uno/due gradi sopra il punto di rugiada.
Se scaldi troppo non si forma condensa ma turbolenza-
Ovviamente a mio avviso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2021, 0:11
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, le temperatura sono alte, intorno a 45°C, ma questo dato è ricavato misurando la temperatura delle resistenze in aria libera senza averle posizionate su una superficie.
Occorre tenere in considerazione della massa e quindi dissipazione termica dello specchio secondario e ho rilevato che in linea di massima questo valore è attendibile.
Naturalmente occorre azionare il riscaldamento quando si è superiori di 1 o 2 gradi del Dew-Point (temperatura del punto di rugiada) e per far questo ho automatizzato il tutto rilevando temperatura dello specchio, temperatura e umidità dell'aria circostante, come esposto qui https://tinyurl.com/2e8d675x.
Ecco alcune foto del trattamento sullo specchio primario con scaldicglie, ventilazione e rilevamento temperatura specchio:
Allegato:
1738185865.jpg
1738185865.jpg [ 175.51 KiB | Osservato 1657 volte ]

Allegato:
1738185884.jpg
1738185884.jpg [ 134.39 KiB | Osservato 1657 volte ]

Allegato:
1738185907.jpg
1738185907.jpg [ 319.75 KiB | Osservato 1657 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non ho mai avuto problemi di condensa su telesopi newton e li ho usati per circa una trentina d'anni.
Ho operato anche in condizioni di nebbia nei quali la montatura era nella nebbia e solo lo strumento ne era fuori.
Probabilmente ti trovi in condizioni climatiche ben diverse da quelle in cui ho operato io.
Su telescopi a lente o SC usavo fasce anticondensa ma le accendevo appena montato il telescopio con watt calcolati appositamente in base alla lente o alla lastra frontale affinché non si scaldassero più di due o tre gradi e anche se il tubo gocciolava la visuale non era mai offiscata.
Mi ero realizzato anche un circuito pilotato da un NE555 (a quei tempi era un po' un tuttofare) per risparmiare le batterie sfruttando l'inerzia termica della resistenza ma alla fine ho recuperatto i componenti e sono andato in "presa diretta" in quanto non avevo necessità di scaldare troppo le lenti.
Ti faccio comunque i complimenti per l'inventiva.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2021, 0:11
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, dalle mie parti, tra Asti ed Alessandria, dove ho l'osservatorio in remoto, mi capita spesso di lavorare nella stagione invernale ed a notte fonda con temperature dell'aria prossime alla temperatura di rugiada (Dew-Point) con conseguenti problemi di riduzione della luminosità e messa a fuoco, sia sul telescopio principale Cassegrain puro C200 che sulla lente del telescopio guida.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010