1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle a punta in un rifrattore
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' il titolo dell'articolo che trovate a questo indirizzo
www.renzodelrosso.com/utilita/astrobazzeccole2.htm
Un semplice metodo per realizzare gli spikes in un rifrattore.
Non ho inventato l'acqua calda ma con pochi euro ho fatto un supporto semplice e pulito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 16:09 
fantastico, Renzo!

Mi spiego: questa mattina, ancora a casa con una mezza influenza, ho fatto una maschera per il rifrattorino acromatico che uso dalla città, e l'ho fatta PROPRIO per ottenere l'effetto che stai suggerendo nel post! :shock: :D
A quanto scritto nel sito vorrei anche aggiungere una considrazione.
A parte l'effetto estetico (e qui ognuno può dire la sua) le maschere sono molto utili quando si cerca di sdoppiare una stella binaria molto stretta o, soprattutto, molto sbilanciata.
La maschera, senza necessariamente usare due fili o stanghette perpendicolari, può anche essere realizzata con un diaframma esagonale o quadrato (che ha però l'inconveniente di ridurre un poco l'apertura libera e quindi il potere risolvente dello strumento) in cartone o pvc o legno ben annerito, la consiglierei anche a chi deve separare due stelle molto sbilanciate. Il fatto di distribuire parte della luce su 4 o 6 spikes radiali diminuisce di fatto la luce della primaria riducendone quindi anche un po' la diffusione e intensità del primo anello di diffrazione. Questo aiuta a creare delle "anse" nella figura della primaria che potrebbero lasciare trapelare la fioca luce della piccola secondaria.
Un suggerimento che probabilmente molti conoscono benissmo ma che può tornare utili a chi non l'ha ancora sperimentato.

ciao.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 19:23 
...qualcuno si lamentava che le foto con gli spikes sono innaturali e finte, ma secondo me sono davvero molto belle.
Qualcuno può spiegarmi per quale principio si vedono le punte sulle stelle?
E' un fenomeno di diffrazione sulla croce dei fili?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle a punta in un rifrattore
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E' il titolo dell'articolo che trovate a questo indirizzo
www.renzodelrosso.com/utilita/astrobazzeccole2.htm
Un semplice metodo per realizzare gli spikes in un rifrattore.
Non ho inventato l'acqua calda ma con pochi euro ho fatto un supporto semplice e pulito.



Secondo me quelle "travi" :lol: sono troppo spesse!
Già il diametro della lente del Taka è piccolino, in più
sopra ci metti quella croce di S. Andrea... :lol: :lol:
sempre da quello che si vede in foto.
Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso le misure in proporzione al mio newton.
Il ragionamento è questo:
Se il filo è molto sottile gli spikes vengono molto sottili e lunghi mentre se è più spesso vengono più corti.
Comunque, come ho scritto, manca solo il cielo..... ma questa è un'altra storia

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 21:00 
sì, Fede

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Propongo una piccola variazione sul tema: utilizzare oring in plastica nero per fare le guarnizioni, di quello al metro. Esiste in molti diametri e quelli pù sottili assomigliano all'ingombro delle lame di uno spider...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Propongo una piccola variazione sul tema: utilizzare oring in plastica nero per fare le guarnizioni, di quello al metro. Esiste in molti diametri e quelli pù sottili assomigliano all'ingombro delle lame di uno spider...

M.

Come al solito faccio l'avvocato del diavolo.
La gomma tende a cedere col tempo più del filo da scarpe.
Comunque può essere una variante sul tema.
Ognuno poi sviluppa le idee secondo il proprio gusto. Io mi diverto a dare lo spunto...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Come pubblico ministero del diavolo :D posso dire che dopo più di un anno il filo di oring è ancora bello teso...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Fede67 ha scritto:
Qualcuno può spiegarmi per quale principio si vedono le punte sulle stelle?


Fede... E' noto a tutti che le stelle hanno le punte... Normalmente 5 punte per la precisione! :D

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010