1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: disco di vetro 150mm - costo ?
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
Salve gente :)

e' gia un bel po' che mi son messo in testa di realizzare un piccolo dobson da 150mm.. nel tempo libero raccolgo un po' di info, mi faccio un po' di calcoli, ecc...

La mia idea era cmq di raggiungere quella soddisfazione di aver fatto anche lo specchio (la lavorazione, naturalmente) a mano. L'altro giorno mi son trovato a passare davanti ad un vetraio e ho chiesto quanto mi poteva costa un disco di vetro spesso 20mm con diametro 150mm..
mi ha detto 50euro Ciascuno :shock: :shock:
accipikkia! ma costa davvero tanto la materia prima e un taglio circolare?
Il venditore mi diceva che cio' che costa e' il taglio circolare..
che mi dite ? trovo qcosa di meno? magari anche in rete..
io nn vorrei proprio spendere 100euro solo di vetri per un piccolo strumento che non abbia nessuna pretesa in termini di qualita'! Sono sicuro che indipendentemente dai risultati ottenuti possa imparare molte cose :D
--
.Relativo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 19:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Prova a girare qualche vetraio, a me ne hanno fatti 2 da 10cm per 10 euro......pero' sono andato da un grossista, il vetraio del mio paese mi aveva chiesto 30e
Il problema e' che il vetro rischia di rompersi ma se hai fortuna e riesce al primo colpo ti devono far spendere poco :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
il problema è che tagliare un vetro da 20 mm è già difficile sul dritto, non l'incisione, ma la successiva apertura del taglio. sul tondo è ulteriormente difficile, perchè anzichè aprire il vetro con macchine apposite o con l'apposita pinza, bisogna fare aprire il taglio con colpetti leggeri sul tondo. in questo caso l'esperienza del vetraio deve essere molto buona. con spessori elevati la cosa difficile è fare si che il vetro si apra perpendicolarmente alla superficie, se non ci sono le condizioni ottimali e un'ottima esperienza il taglio tende ad inclinarsi o peggio a rompersi.

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
Giuliano ha scritto:
Ciao
Prova a girare qualche vetraio, a me ne hanno fatti 2 da 10cm per 10 euro......pero' sono andato da un grossista, il vetraio del mio paese mi aveva chiesto 30e
Il problema e' che il vetro rischia di rompersi ma se hai fortuna e riesce al primo colpo ti devono far spendere poco :)


Capisco, allora 100euro per due dischi penso che siano davvero un po' esagerati.. io pensavo che mi avrebbero detto 40-50euro per i due pezzi..
appena ho tempo cerchero' di girare un po' di vetrai per veder chi fa l'onesto e mi propone un prezzo accettabile :)
grazie per il tuo intervento :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
Robopag ha scritto:
il problema è che tagliare un vetro da 20 mm è già difficile sul dritto, non l'incisione, ma la successiva apertura del taglio. sul tondo è ulteriormente difficile, perchè anzichè aprire il vetro con macchine apposite o con l'apposita pinza, bisogna fare aprire il taglio con colpetti leggeri sul tondo. in questo caso l'esperienza del vetraio deve essere molto buona. con spessori elevati la cosa difficile è fare si che il vetro si apra perpendicolarmente alla superficie, se non ci sono le condizioni ottimali e un'ottima esperienza il taglio tende ad inclinarsi o peggio a rompersi.


grazie mille per la spiegazione tecnica :)
ne approfitto per chiederti una cosa, anzi per una conferma:
Va bene il tipo di vetro classico (quello piu economico) per un primo telescopio autocostruite senza grandi pretese?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
qui ci sono alcuni posti che il taglio del vetro per spessori così elevati lo fanno con macchine automatiche e mole al diamante...

per il vetro, parlando da inesperto, credo che vada bene il vetro comune, perchè deve essere solo il substrato per lo specchio senza nessuna caratteristica di trasparenza particolare...
sbaglio?


ps. ma esiste un bel manuale per la realizzazione, anche a me piacerebbe costruire un bel telescopione!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
luk2k ha scritto:
qui ci sono alcuni posti che il taglio del vetro per spessori così elevati lo fanno con macchine automatiche e mole al diamante...

per il vetro, parlando da inesperto, credo che vada bene il vetro comune, perchè deve essere solo il substrato per lo specchio senza nessuna caratteristica di trasparenza particolare...
sbaglio?


ps. ma esiste un bel manuale per la realizzazione, anche a me piacerebbe costruire un bel telescopione!


si per quanto riguarda la trasparenza non importa, piu' che altro mi chiedevo se c'era un qualche tipo di vetro meglio lavorabile per chi deve compiere il lavoro a mano..

Per quanto riguarda il manualone.. ci sono migliaia di siti che ne parlano e descrivono la costruzione di un semplice dobsoniano e poi c'e' questo forum che e' fantastico, ricco di contenuti e persone preparate e disponibili a scambiare idee :D

Ho trovato in rete il sito reginato.it che vende vetri ma son troppo grandi (da 10'' in su) e anche parecchi costosi :( qk1 conosce altro ?

Ti consiglio se ti vuoi avventurare nell'autocostruzione del telescopio di fare un bel po' di ricerca e lettura su questo forum e di prepararti un progettino il piu' semplice possibile con tutte le varie fasi e pezzi necessari per la realizzazione, per iniziare non bisogna alzare troppo il tiro :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 9:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Anche io avevo iniziato la costruzione di uno specchio da 15cm, mi ero fatto pure la macchinetta Waineo...ora purtroppo e' in un angolo che prende polvere per mancanza di tempo :(

Per un 15cm va bene il vetro comune spesso 18mm
Per il mio 15cm avevo trovato un disco in Duran 50, ottimo e molto duro infatti l'utensile in vetro comune e' diventato una sottiletta :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
Giuliano ha scritto:
Ciao

Anche io avevo iniziato la costruzione di uno specchio da 15cm, mi ero fatto pure la macchinetta Waineo...ora purtroppo e' in un angolo che prende polvere per mancanza di tempo :(

Per un 15cm va bene il vetro comune spesso 18mm
Per il mio 15cm avevo trovato un disco in Duran 50, ottimo e molto duro infatti l'utensile in vetro comune e' diventato una sottiletta :D


ho dato un'occhiata a schemi per la waineo.. lasciamo perdere x ora questa macchina :roll:
capisco benissimo il problema del tempo.. a volte vorrei non aver bisogno di dormire :lol: pensa quanto tempo guadagnato!! :lol:

vedro' per lo spessore cosa mi offrono di piu' semplice per loro e piu' economico per me, grazie Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 11:54 
Da come la vedo io:
la cosiddetta autocostruzione dello specchio è comunque un "compromesso" di autocostruzione:
infatti il vetro te lo fonde e te lo taglia una azienda...
Se su un grande diametro può ancora considerarsi "economicamente vantaggioso" farselo, su un piccolo diametro no.
Per la soddifazione poi è tutto relativo, in quanto non è che ci sia una gran soddisfazione a "girare" per mesi e mesi un paio di vetri.
Se poi l'alluminatura la fai fare anche quella a qualcun'altro, allora di "autocostruito" lo specchio avrà ben poco.
Io farei così:
ti pigli un OTA 150 usato, che trovi in giro tranquillamente a 100 euro e poi hai 2 strade:
la prima: se hai poca dimestichezza con legno, viti e vernici, fai come me, ossia utilizza il tubo così com'è e gagli attorno una bella montatura Dobson; in questa maniera ti farai una bella esperienza sui materiali e le possibili soluzioni tecniche; in un secondo tempo smonterai tutto, recuperando specchi e fuocheggiatore, e ti farai da "zero" un bel trusse a tubi.
La seconda: se ti senti già pronto a farti tutti i calcoli e se sai usare bene un seghetto alternatore, smonta subito specchi e fuocheggiatore, butta il tubo vuoto e fatti un Dobson come vuoi tu.
PS: lavorare uno specchio a mano se va bene si porterà via sei mesi.
C'è un bel 3D su un gruppo di ragazzi cinesi che si sono fatti un 30 pollici...
http://www.hkastroforum.net/bbs/viewtopic.php?t=5914
:wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010