1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tavola equatoriale per dobson
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 14:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto ragionando su una tavola equatoriale per dobson.
Ho acquistato su astrosell d'occasione una tavola già fatta, a cui manca però la motorizzazione.

Allegato:
Immagine WhatsApp 2023-10-11 ore 13.30.24_34e0950d.jpg
Immagine WhatsApp 2023-10-11 ore 13.30.24_34e0950d.jpg [ 222.38 KiB | Osservato 3343 volte ]

Allegato:
Immagine WhatsApp 2023-10-11 ore 13.30.22_ab145446.jpg
Immagine WhatsApp 2023-10-11 ore 13.30.22_ab145446.jpg [ 232.95 KiB | Osservato 3343 volte ]



Seguendo un video molto ben fatto su youtube, https://www.youtube.com/watch?v=JNtXb_E-OPQ ho ora acquistato motorino, riduttore planetario, puleggia, cinghia e regolatore velocità digitale:
Allegato:
Commento file: motore 12v 10rpm
motore.jpg
motore.jpg [ 6.61 KiB | Osservato 3343 volte ]

Allegato:
Commento file: riduttore planetario 50:1
riduttore.jpg
riduttore.jpg [ 43.58 KiB | Osservato 3343 volte ]

Allegato:
Commento file: pulegge
pulegge.jpg
pulegge.jpg [ 12.82 KiB | Osservato 3343 volte ]

Allegato:
Commento file: regolatore di velocità digitale
regolatore.jpg
regolatore.jpg [ 8.36 KiB | Osservato 3343 volte ]


Il progetto prevede che il motorino muova la cinghia ed esegua il movimento in ascensione retta.

Ho due problemi che devo risolvere:
1- i collegamenti elettrici tra motore, batteria e riduttore digitale non li so fare. Devo usare un saldatore?
2- devo crearmi un sistema di sgancio del motore, per quando si arriva a fine corsa e devo spostare la tavola a inizio corsa, c'è qualcuno che ci ha già pensato?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tavola equatoriale per dobson
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15719
Località: (Bs)
Le pulegge e le cinghie dentate non le vedo nel video.
Hai seguito un'altra soluzione?
Mi spiego: nel video vedo che sull'alberino in uscita al motoriduttore è calettato un piccolo pignone che ingrana in una sorta di settore dentato. E' così che vuoi risolvere?
Praticamente tagli la cinghietta dentata e la incolli su un elemento di legno sagomato che fissi poi alla parte mobile, immagino.
Non si capisce molto tutto il corredo di pulegge e cinghie. Sembra quasi che tu abbia in mente una soluzione diversa ... :think:

Un ritorno veloce col comando elettronico? Non ti piace? :wtf:
:wave:
:wtf: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tavola equatoriale per dobson
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2023, 8:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, tieni conto che ho a che fare con una struttura già predisposta da un altro e mi devo adattare.
Per ora la cinghia dentata non è attaccata ad un arco in legno, ma è "volante". L'idea potrebbe essere di incastrarci sopra la puleggia. Questo però mi impedirebbe di fare un meccanismo di sgancio rapido del motore per riportare indietro la tavola.
In alternativa, potrei rinunciare al movimento tramite cinghia dentata e pulegga, e fare una cosa tipo quella di reinvogel, agendo direttamente sul cuscinetto:
Allegato:
eq22e.jpg
eq22e.jpg [ 37.87 KiB | Osservato 3297 volte ]


Oppure potrei farmi fare da un falegname la guida in legno per attaccarci sopra la cinghia come nel video.

Non so, quando mi arrivano i pezzi provo a capire come assemblarli nella maniera più semplice e corretta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tavola equatoriale per dobson
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2023, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
hai già comprato tutto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tavola equatoriale per dobson
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2023, 9:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, oggi mi arrivano il motore e le pulegge, più avanti il riduttore planetario.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tavola equatoriale per dobson
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2023, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15719
Località: (Bs)
Ti dirò. Il problema della tavola equatoriale (non ancora risolto) me lo sono posto un paio di anni fa, dato che non ho resistito al desiderio di costruirmi un Dobson con i residui della soffitta.
E' solo un 250mm di specchio, ma è stato come toccare il cielo con un dito.
Ebbene.
Mi sembra che stai pensando di motorizzare una delle due rotelline di supporto.
L'avevo considerata anch'io quest'ipotesi. Non mi sembrava una cattiva idea.
Per il ritorno si può sempre pensare anche di "sfrizionare", se fai in modo di tenere sotto controllo l'attrito.
In definitiva la forza che ti serve per l'inseguimento non è una forza erculea.
Mi spiego: l'attrito dovrebbe essere appena sufficiente al traino nella direzione voluta e tale da cedere al movimento forzato in direzione opposta. E' quello che succede con le montature normali, in pratica. Le montature inseguono bene anche se le frizioni rimangono un pochino lasche in modo da permettere il movimento forzato a mano ...
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010