Utilizzo il mio binocolo astronomico su testa fluida:
https://postimg.cc/zLh17bH4Rispetto a questa foto, adesso ho montato un piccolo cercatore RACI in corrispondenza degli oculari, tramite una staffa agganciata alla maniglia. Si tratta di una staffa a doppia L che mi permette di avere il cercatore sulla sinistra dell'oculare di sinistra e il red dot all'altezza della maniglia ma spostato di una decina di cm verso destra.
Purtroppo, montando tutto l'ambaradan, il binocolo risulta squilibrato lato oculari, e devo spostare notevolmente in avanti la piastra di aggancio alla testa fluida.
Pensavo quindi di
controbilanciare il binocolo lato obiettivi.
Tre soluzioni:
1. una coppia di anelli (a trovarli) sugli obiettivi, magari zavorrati il necessario;
2. barra agganciata alla maniglia che arriva agli obiettivi (con zavorra lato obiettivi); Ho testato questa soluzione sommariamente e funziona. Il binocolo risulta ben bilanciato. Ovviamente il peso complessivo aumenta, ma la testa fluida risponde ottimamente aumentando il tilt.
3. Come il punto 2. ma con barra agganciata invece che alla maniglia alla piastra di aggancio della testa fluida in basso;
La soluzione 1. sarebbe la più "elegante" ma tendo a scartarla perchè temo che la pressione degli anelli sullo scafo possa generare problemi di scollimazione delle ottiche;
Per esclusione, a vostro parere converrebbe adottare la soluzione 2. (che ho già testato) o la 3. ?
In altri termini, a parità di peso controbilanciante (mettiamola così), si ottiene un risultato migliore posizionandolo
sopra o sotto gli obiettivi? O è indifferente?
Grazie