1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Invito all'autocostruzione
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 19:36 
Vorrei fare un appello a tutti i possessori di un Newton:
non vi dico di abbandonare la vostra bella montatura equtoriale per un'altazimutale, ma vi invito tutti a cimentarvi nella costruzione di una modesta, modestissima montatura Dobsoniana, anche solo per "provare com'è"...
con pochi, veramente pochissimi soldi, si parla realmente di poche decine di euro, potreste provare voi stessi cosa vuol dire farsi un telescopio funzionale, con le proprie mani, anche se il tubo era già fatto.
Anche se avete un 76, o un 114, o un 130, fatelo!!!
Poi magari bruciatela inorriditi e rimettete tutto sull'equatoriale.
Ma fatelo.
E' un'esperienza bellissima, mettersi li a disegnare un progettino, ingegnarsi, copiare, variare, analizzare, fare qualche misura, cercare il legno, incollare, avvitare, modificare, verniciare a piacimento.
E alla fine la soddisfazione sarà moltissima, e non vi dico la gioia ne vedere che il tutto funziona, e pure bene.
Poi potete ritornare alla vostra solita configurazione, ma potrete dire con orgoglio a testa alta "mi son fatto un Dobson!".
...e, credetemi, non è poco!!! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia è in fase di costruzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diamo un premio a chi fa una forcella per rifrattori e catadiottrici :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Quello che adoro dei dobsoniani (dobsonisti, dobsonari... non abbiamo mai chiuso la questione) è il loro entusiasmo.
TUTTI A COSTRUIRCI UN DOBSON: ALE'!
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Per ora la costruzione la rimando, troppo poco tempo, e poi devo dedicarmi a motorizzare la vixen appena arrivata! Per quanto riguarda l'esperienza "fai da te" sono perfettamente daccordo nel dire che è qualcosa di fantastico, sia nell'atto pratico del cercare i pezzi e montarli, che nell'usare una cosa fatta solo con le proprie mani; io sono un vero appassionato sopratutto di lavorare il legno, due estati fa in particolare, che passavo le intere giornate a costruire e verniciare mie creazioni col legno, divertentssimo :P
Anzi, gia che ci sono, sai se in rete si trovano progetti per autocostruirsi un tornio, almeno per avere una base da cui partire per realizzarne uno (vedi, costruirmi un tornio è sempre stato un po il mio sogno :) )?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede al 100%, da non credere quanto cambi lo stesso tubo montato alla Dobson, regala una nuova vita al tuo telescopio DOBSONIZZALO!!!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 18:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Lo faccio pure io...........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 17:55 
bello, bravo/a FEDE67
mi sembra un inito stimolante. Prima o poi darò seguito anche io alle idee che mi frullano in testa, chissà.
Suggerirei a chi possiede i rifrattori cinesoni (quelli da 15 cm. o simile) anche montature cerca-comete tipiche americane o australiane.
Sono delle colonne su cui è installata una forcella in legno con un asse passante sempre in legno a cui sono fissati gli anelli del telescopio. E' rudimentale ma fantasticamente comoda in altazimutale.
E' quella che usava un famoso scopritore di comete australiano al fuoco di un 15 cm. f6.. ne ha all'attivo qualche decina...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea mi piace paolo, ma...emh .. non ho capito bene :oops: , non e' che avresti una foto sotto mano per i piu' duri di cocomero? :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 22:09 
diglit ha scritto:
bello, bravo/a FEDE67


.../o
masculo soggno.... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010