Buonasera,
Come cercatore per il mio binocolo astronomico (APM 100) utilizzo con soddisfazione un red dot. Ma poichè non amo le contorsioni alle alte declinazioni avevo bisogno di un cercatore ottico RACI. Quelli in commercio hanno un campo troppo risicato per le mie esigenze. 8° sono insufficienti per capire osservando all'oculare quale porzione di cielo si sta inquadrando. Ho fatto quindi realizzare da A. Lolli un cercatore ottico tipo RACI ma ad ampio campo (22° per 2/3 x). Con tale dispositivo il problema non si pone essendo un cercatore da costellazioni (inquadra tutto Orione e ne avanza).
https://i.postimg.cc/4xxHLk1k/foto-1-09-04-23.jpgCome si vede dalla foto, ho collegato il cercatore sulla maniglia del binocolo astronomico tramite questo supporto:
https://www.adrianololli.com/articolo.asp?id=5083Poichè gli anelli sono disassabili (3 viti per anello), pensavo che la collimazione del cercatore fosse agevole. Invece mi risulta impossibile da realizzare.
Si tratta di puntare il target col binocolo, poi svitare le sei viti, centrare a mano il cercatore e provare ad avvitare le sei viti con l'altra mano in modo che il target resti al centro del crocicchio.
Impossibile, anche perchè nel frattempo si finisce inevitabilmente per muovere il binocolo.
Ho provato a regolare il movimento orizzontale direttamente dalla basetta (che è ruotabile) e lasciare la sola regolazione della declinazione alle viti, ma inutilmente.
Chiedo gentilmente se c'è qualche metodo empirico per collimare con questi supporti.

Alternativamente, qualche altro supporto "definitivo", stabile e preciso nella regolazione su cui montare il cercatore (che ha un diametro esterno di 3 cm).
Grazie