Ciao a tutti. Da parecchio tempo partecipo poco al forum, ma leggo sempre anche se intervengo poco attivamente. Volevo però condividere con voi questo restauro che sto ultimando di uno strumento strano e sconosciuto. Le uniche info che ho reperito sono qui
https://www.cloudynights.com/topic/7402 ... ollimated/E non ho trovato altre notizie su questa ottica. Oltretutto nella discussione si stanno scervellando per capire come collimare questo Rumak. Senza risultati.
Infatti quando ho smontato il mio, ho scoperto per prima cosa che non è un Rumak bensì un Gregory.
La configurazione quindi di un Intes mk 63, 150 F15 ma senza primario collimabile. Sia il menisco che il primario sono quindi fissi e non permettono la collimazione. Messa a fuoco tramite diagonale dotato di focheggiatore elicoidale con attacco filettato passo Intes, non compatibile con accessori per SCT. Il precedente proprietario mi ha avvisato delle condizioni, in particolare dello specchio che secondo lui doveva essere rialluminato. Ma lo strumento per la sua particolarità è rarità mi intrigava molto e dato comunque un prezzo di acquisto basso, ho deciso di azzardare.
Appena arrivato a caso ho iniziato subito lo smontaggio. Il tubo é leggero, pesa solo 3,5kg ma lavorato interamente CNC. Da qui la prima piacevole sorpresa. La lavorazione della cella e del tubo sono talmente precise che tra essi non vi é un minimo gioco. Anche il primario calza perfettamente, ben 175mm di primario per un diametro del menisco di 150mm.
Seconda sorpresa. Nessun bisogno di rialluminare. Ci sono volute 3 salviette per rimuovere tutta la sporcizia sul primario. Il problema era la vernice nera usata per opacizzare internamente il tubo, che si é lasciata andare polverizzando sullo specchio.
Pulito tutto e provato sul campo, con grande sollievo lo strumento si é rivelato perfettamente collimato. E impossibile da scollimare date le sue peculiarità progettuali.
Di fatto lo star test é stata l'unica cosa fattibile, sfocando Vega in extra focale... Dato che con il suo diagonale non raggiunge il fuoco con nessun oculare!!
Ho studiato quindi una soluzione. Utilizzando un diagonale 1.25 e un raccordo stampato 3d per la culatta più un focheggiatore elicoidale nuovo, ho accorciato il percorso ottico di circa 1cm. Dovrei avere risolto. Manca la prova sul campo causa pioggia ma l'insieme é risultato solido e fluido al punto giusto.
Piazzato vellutino interno al tubo per sistemare il problema della verniciatura ormai deteriorata, ora manca solo una bella verniciata con 2k per far risorgere completamente lo strumento.
Il test vero e proprio sul campo prossimamente. nel frattempo una figura extra focale fotografata al volo col cellulare. Il seeing era pessimo, quando il tempo migliorerà spero di fare ulteriori test.
Allegato:
Screenshot_20220928_101759.jpg [ 23.75 KiB | Osservato 3209 volte ]
un po di foto appena arrivato
Allegato:
IMG_20220921_214534.jpg [ 52.86 KiB | Osservato 3209 volte ]
Allegato:
IMG_20220925_215510.jpg [ 32.35 KiB | Osservato 3209 volte ]
Allegato:
IMG_20220925_215550.jpg [ 57.62 KiB | Osservato 3209 volte ]
Allegato:
IMG_20220920_214307.jpg [ 65.31 KiB | Osservato 3209 volte ]
Allegato:
IMG-20220921-WA0007.jpeg [ 69.92 KiB | Osservato 3209 volte ]
Se qualcuno ha qualche info ulteriore utile lo ringrazio anticipatamente