Ciao, rispolvero il post perchè finalmente sto decidendo la tipologia costruttiva dopo mesi passati a dialogare (a fatica) con il comune.
Ho scelto una soluzione eventualmente reversibile, perchè purtroppo per vedere più cielo possibile, devo mettere l'osservatorio sul confine di proprietà, quindi non rispettando il vincolo delle distanze. Quindi mi scordo solette di cemento.
L'idea è questa:
1) scavo di circa 20 cm di profondità su terreno erboso, con tracce per corrugato della corrente sotterraneo;
2) strato di ghiaia sottile;
3) telo in plastica spessa per bloccare umidità di risalita;
4) altro strato di ghiaia sottile;
5) utilizzare come basamento 6 pallet EPAL, uniti tra di loro per ottenere un quadrato di 2,4 metri di lato.
6) i pallet saranno conficcati nel terreno con ancore o viti di fondazione elicoidali (ovviamente bucando il telo di plastica e oltrepassando gli strati di ghiaia);
7) per aggiungere ulteriore peso, stabilità e resistenza al vento, parte dei pallet sarà affogata in ulteriore ghiaia, un po' come le traversine delle ferrovie con la massicciata;

completato il basamento, passerò ai muri, e deciderò se usare altri pallet o fare struttura con travetti di legno. Completata la struttura portante, metterò pannelli OSB internamente e perline fuori, con coibentazione in mezzo. Non penso che userò i pannelli sandwich per un fattore estetico.
Ulteriore punto sarà uno scavo perimetrale intorno al quadrato del basamento, dove stendere un tubo drenante da affogare nella ghiaia, per intercettare l'acqua che filtra nel terreno ed espellerla. Forse questo lo farò solo da un paio di lati, mentre per i lati che avranno l'inclinazione del tetto metterò delle semplici grondaie.
Allego progettino fatto con freecad, i moduli che si vedono sono pallet da 120x80 cm, quelli del livello superiore sono tagliati perchè altrimenti il muro diventa troppo alto.