Uno di questi giorni ho avuto modo di provare la montatura a parallelogramma Orion Monster e mi ha intrigato, quindi ho pensato di farmene una anche io.
Prima di tutto, l'obiettivo era di farla spendeno il meno possibile (come al solito

) e possibilmente a costo zero (o quasi), facendomela con quello che avevo in casa.
Quello che avevo in casa era la "giro frok mount" che mi feci qualche tempo fa e che illustrai qui
viewtopic.php?f=15&t=85406 questa è tenuta insieme semplicemente da viti e bulloni, quindi ho provveduto a smontarla e usare i longheroni e la viteria per la nuova montatura.
Il risultato parziale (e poi spiegherò il perché) è il seguente.
Allegato:
P8270189.JPG [ 279.61 KiB | Osservato 8163 volte ]
Allegato:
P8270190.JPG [ 251.7 KiB | Osservato 8163 volte ]
Allegato:
P8270191.JPG [ 277.66 KiB | Osservato 8163 volte ]
Allegato:
P8270193.JPG [ 333.29 KiB | Osservato 8163 volte ]
Allegato:
P8280194.JPG [ 321.02 KiB | Osservato 8163 volte ]
Allegato:
P8280195.JPG [ 288.87 KiB | Osservato 8163 volte ]
La base di connessione è un po "particolare", visto che ho usato il pezzo che costituiva la base della forcella della vecchia giro fork mount.
Il lavoro è appunto parziale, perché mi sono accorto che tutto l'accrocchio flette, il sistema di rotazione e connessione alla montatura è affidato a un cilindro di legno con perno filettato a passo fotografico (immagine n° 4).
Questo pernetto e tanto più il relativo bulloncino di blocco, non regge in alcun modo degnamente tutto l'accrocchio sovrastante, ora come sistema di rotazione, sto pensando di usare un "gira TV" di legno avvitandolo grezzamente alla base (che essendo lunga dovrebbe costituire un ampio appoggio), oppure forare la Base per far passare una M10 con relativo bullone (ben più resistente) e collegarla alla Giro3 (la cui vite di blocco per la rotazione in altezza è appunto M10) per usare lei come base di rotazione in azimut.
Fine prima parte.