Punto primo: sono contento di leggere un post di Ivaldo.
Punto due: io ho modificato AstroDome perché non volevo usare un motore da cancello. Funziona. Come? Ho rispettato la logica del driver: un pulsante per aprire, uno per chiudere, due finecorsa per far capire al driver in che stato è il tetto, un tempo stimato in cui il tetto deve fare il suo lavoro (se non lo fa in quel tempo il driver si preoccupa e chiama il soccorso alpino e speleologico nazionale). Sapevo che era diverso dal progetto iniziale, ci ho studiato un po' su e mi è andata bene, in caso contrario avrei adottato i componenti indicati da Ivaldo senza sfrantumargli le scatole.
Ieri il figlio della mia compagna è entrato in osservatorio, ha disattivato la sicura, ha aperto il tetto (di giorno), poi ha riattivato la sicura e l'AAG ha chiuso il tetto in emergenza. Una figata pazzesca.
Come dico spesso a molti, Arduino è semplice ma non è per tutti. Cosa serve per farlo andare? La volontà di capire. Se non avete questa volontà, potete rivolgervi a progetti commerciali e installatori qualificati: assicuro a tutti che noi autocostruttori non picchiamo chi compra le cose invece di costruirle.

_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com