1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Mi pare inutile fare la solita introduzione nella quale si citano i vantaggi di una montatura dobson...motivo di questa costruzione.

Tempo fa ebbi la fortuna di trovare in un noto negozio fiorentino un meade 150 F5 completo di cercatore anelli e barra di attacco a 150 euro, sulla montatura del lidlscopio tra l'altro ci stava, anche se un po' al limite.

Ovviamente, in pieno dobson style, eccetto il legno, 1,5 metri di vite(più dadi e rondelle) e i portacandela dell'ikea non ho acquistato nulla..anzi il legno della base è stato riciclato da un mobiletto. Per il resto mi sono bene o male arrangiato con ciò che avevo a casa e in garage.
Ho impiegato un po' di tempo in quanto il legno l'ho tagliato e lavorato personalmente, ma almeno ho risparmiato : fare dei tagli stondati costa molto da un falegname.
Ancora devo terminarlo, mi mancano da fare le seguenti cose: verniciare la struttura di sostegno, ripiano portaoggetti (probabilmente illuminato a led), evenutali frizioni,cerchi graduati..e vedere quali materiali mettere per lo scorrimento in verticale(anche se stranamente il movimento è eccezionalmente buono anche direttamente sul legno).
Comunque stasera lo provo direttamente così valuterò un po' le necessità.
Si preannuncia esteticamente gradevole tra l'altro...vedremo dopo che lo avrò verniciato. Non l'ho ancora pesato,ma l'ho realizzato con la finalità di ottenere qualcosa di leggero ed in effetti lo è.

PS:Grazie mille a vicchio per il sostegno!!!

http://forum.astrofili.org/userpix/1484_tel1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1484_tel3_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1484_tel2_1.jpg

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Ultima modifica di 3c273 il domenica 29 aprile 2007, 20:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 21:36 
Bello!
Bello bello bello!!!
La barra filettata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Così ti sei registrato la larghezza al millimetro, senza
possibilità di errori!!!!!!
Fantastico!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ben fatto

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Fede67 ha scritto:
Bello!
La barra filettata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Così ti sei registrato la larghezza al millimetro, senza
possibilità di errori!!!!!!

Esatto!!!
Inoltre permette di far combaciare anche alla perfezione le V.
Esteticamente sono valide ed alla fine alleggeriscono la struttura senza renderla meno solida.

Stasera ho fatto una breve prova su un cielo quasi impraticabile...il seeing non molto buono,ma sono riuscito a seguire saturno a 188X anche se a quell'ingrandimento la rotazione non risultava molto fluida (nessun problema invece per quella verticale).
Devo fare altre prove,ma intanto mi devo fabbricare prima di tutto uno sgabello apposito (un po' più basso di una sedia normale) con gambe ripiegabili.
Vedrò poi se sarà necessario rendere più fluida la rotazione (magari con un lp),ma diciamo che anche così ci sono dei vantaggi (nessun problema a cambiare oculare e nessun movimento e vibrazione durante la messa a fuoco).

Devo ancora abituarmi ad orientarmi con i movimenti tra l'altro...

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 10:27 
Se usi un lp, usalo di musica classica o di jazz, che rendono il movimento più fluido... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 14:45 
mi sembra carino,

riesci a muoverlo in modo fluido?
Che cosa hai usato per la movimentazione in azimut?

Semplici curiosità.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti davvero, è molto molto bello!
Conto di poterlo anche provare, in fondo sono o non sono il suo padrino? :-)
Anche esteticamente mi piace molto, quasi quasi lo lascerei color legno, che con l'acciaio delle barre (trovata geniale!) gli dà un aspetto molto da "Design", semmai potresti dargli del Flatting trasparente, per avere l'effetto lucido potresti usare della vernice trasparente poliuretanica, data in più mani abbastanza diluite, sulla canne da mosca in bamboo ho avuto dei rispultati molto validi.

Il movimento verticale non lo lascerei senza teflon, al limite usa un misto teflon-feltro in modo da avere una maggiore omogeneità tra movimento verticale e orizzontale.

Per manovrare meglio il tubo nei pressi dello zenit la cosa migliore è dotare la montatura di una leva o barra di manovra (se guardi il mio topic di costruzione dobson).

LA Dobsonite dilaga!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 15:21 
Io sul 150 ho usato feltrini per l'altezza e mini-cuscinetti per la rotazione.
Il tutto è ben fluido.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Risolto il problema della rotazione con un lp incollato sulla struttura superiore...ora la "forza di stacco" è diminuita e il tutto è più fluido. Ieri l'ho provato e sono rimasto soddisfattissimo dei movimenti. Provato a 188x sulla luna e saturno con nessun problema, mai fatta un osservazione così piacevole prima...probabilmente sarebbe fattibile anche arrivare a 250x senza grossi problemi.
Devo munirmi al più presto di filtro lunare perchè anche a 188x la luna acceca in questo tubo. E' la prima volta che osservo come si deve il satellite con questo tele e devo dire che la resa è eccellente dal mio punto di vista...molto tridimensionale, i picchi e le "catene montuose" veramente definite.
Saturno, causa peggioramente del seeing, non era dei migliori anche se un po' di dettagli a tratti venivano fuori molto bene (satelliti visibili:4).
Poi ho sdoppiato algeiba, anche se questo non è decisamente il campo di questo strumento...la sensibilità al cattivo seeing spesso lo impedisce e impasta molto l'immagine, infatti non erano molto puntiformi.

Un altro aspetto di questa montatura che mi ha lasciato veramente soddisfatto è il rapido smorzamento delle vibrazioni: in circa 2 sec il tutto si stabilizza ad alti ingrandimenti...sicuramente la leggerezza del tubo aiuta molto in questo.

Ora proverò un sistema combinato teflon/feltro per il movimento verticale, in quanto attualmente è un po' troppo morbido ancora rispetto alla rotazione.
Le barre più basse le ho messe di proposito alla stessa altezza per mettere un eventuale portaoculari mobile, secondo voi è meglio questa soluzione oppure metterlo laterale?

Per la vernice non saprei proprio cosa fare: l'idea iniziale era di dipingere il legno dei sostegni laterali di bianco (come il tubo), ma in effetti potrei anche darci un prodotto che ho già in casa che corrisponderebbe ad una sorta di cementite+ smalto trasparente tutto in uno (tipo quello delle barche).
Per ora propendo ancora per il bianco,ma ci tengo a sapere i vostri pareri su questa questione estetica!

In definitiva..che dire...se si deve usare un newton, allora bisogna usarlo in configurazione dobson: ci sono troppi vantaggi se non si ha intenzione di fare fotografia. In 1 minuto sei già pronto ed anche la schiena ringrazia dal momento che la struttura è leggerissima.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 17:15 
L'importante è che impermeabilizzi il legno, o almeno dagli la cera d'api o l'olio rosso (che però ti incuriranno il tutto...)
perchè il legtno che non sia multistrato col tempo perderà la sua naturale umidità e tenderà a spaccarsi.

PS: sono molto felice chè un'altro astrofilo si sia reso condo di cosa vuol dire avere una montatura solida fatta con pochi soldi e poca fatica, ma tanta soddisfazione...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010