Finalmente mi son deciso ad attuare il progetto del "piccolo" dobson 150/750.
Molto mi sono serviti gli schemi e le avventure del Vicchio.
Altri particolari li ho "rubati" dalle tante foto di dobson pescate in rete.
Altrettanto utili sono stati i suggerimenti, i consigli ed i chiarimenti di molti amici del forum, presenti e non più...
Poi ci ho messo anche qualcosa di mio...
L'obbiettivo principale era quello di costruire un telescopio piccolo, versatile, solido e magari pure carino, spendendo il meno possibile.
Per il tubo me la sono cavata ancora tempo fa prendendo il vecchio newton di Batti, mi sembra per 100-130 euro circa.
Per il legno della montatura me la sono cavata in tutto con 10 euro, compreso il taglio.
Non ho scelto il materiale migliore ma quello che "avanzava" al falegname del quartiere: una "striscia" di laminato di faggio a 7 strati, da 1 centimetro di spessore, lunga due metri e mezzo e larga 26 centimetri.
Tutto il progetto si è basato su queste misure, ottimizzando al meglio il legname ed i tagli.
Per il taglio dei pezzi mi sono accontentato di tagli tutti diritti, così non ho speso nulla, poichè il lavoro era estremamente semplice ed il falegname non mi ha chiesto praticamente nulla.
Per costruire i due dischi per la rotazione verticale del tubo ho preso 16 cd di quelli delle riviste di informatica e li ho incollati fra di loro col bostik otto a otto, ottenendo due bei solidi dischi dallo spessore di un centimetro circa.
La "gabbia" attorno al tubo sarà il classico parallelepipedo in legno, come si vede in tanti dobson.
La sede dei dischi del tubo sarà fatta su quattro zoccoletti in legno spessi un centimetro, due per fianco, probabilmente con una striscia di feltro per sedie, e staranno invisibili all'interno dei fianchi, senza dover fare il famoso taglio a V o semicircolare per la sede.
Se non dovesse soddisfarmi userò quattro cuscinetti a sfera al posto degli zoccoletti.
L'altezza della montatura sarà di circa 40 centimetri, e la base sarà un 26 x 26 che dovrebbe rendere il tutto stabile.
La rotazione della base sarà come quella che ho adattato al Geoptik: tre slittine ognuna con una coppia di piccoli cuscinetti.
Il perno centrale, a bullone, sarà imboccolato con qualche pezzetto di tubo per idraulici in nylon.
La spesa maggiore sarà la verniciatura:
pensavo di lasciarle il tutto trasparente ed usare un impregnante per barche.
Poi sopra ai fianchi verrà stampata un'immagine in hi-res di qualche bel Deep Sky, dato che devo collaudare la super-stampante di un cliente (può stampare su un qualsiasi materiale piano con uno spessore fino a 4 centimetri... wow!).
Per ora sto cartavetrando i pezzi di legno...
devo ancora decidere se usare viti passanti nel legno o staffette a L in metallo per l'assemblaggio.
A breve qualche foto.
