1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Hola!
Dal momento che il weekend era, meteorologicamente parlando, uno schifo; ne ho approfittato per proseguire le idee autocostruttive.
Questa volta l'obiettivo era un prototipo funzionante di tavola micrometrica per l'inseguimento fuori asse dal momento che alla fine ho compreso che se voglio far foto, è bene che usi come riferimento delle stelle ben luminose piuttosto che compromettere l'inquadratura nel tentativo di avere "capra e cavoli".

Ecco la prima versione, non del tutto completa, del mio prototipo realizzato usando solo pezzi di alluminio segati con l'alternativo, lima, trapano e attrezzo per la filettatura manuale.

http://forum.astrofili.org/userpix/640_micro1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/640_micro2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/640_micro3_1.jpg

Non è granchè ma molto stabile e funziona.

Il motivo per cui non è finito è presto detto.

continua...

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Ultima modifica di centauro il lunedì 19 febbraio 2007, 19:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
... continua ...

Durante la notte tra il sab e domenica, mentre sonnecchiavo, mi è apparsa un'idea un po' strana ma che potrebbe migliorare di molto la precisione della tavola micro e soprattutto rendere il tutto più semplice.

Si tratta infatti di usare nientedimenoche una testa equatoriale bella e pronta e adattarla ad agganciarsi alla barra e a supportare il tele.

A questo proposito ho usato una volgare montatura seben (essì, qualcuno ce l'ha) a cui ho ataccato barra e l'anello del lidlscopio.

A primo avviso sembra andare benissimo. Devo solo provarla.
Se poi dovesse risultare troppo poco robusta posso semplicemente usare quella del lidlscopio che è decisamente meglio.

Tanto l'operazione è del tutto reversibile.

Ecco le foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/640_micro4_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/640_micro5_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/640_micro6_1.jpg

Potrete anche notare come diventando astrofilo la casa in montagna si sta riempiendo di attrezzature a dismisura ... il più felice dopo di me di sicuro è il gatto che ama infilarsi nei vari scatoloni.

Beh a voi la sentenza.

Ciao a tutti.

Dimenticavo che il prototipo di tavola micro pesava 1,4 kg, la montatura seben 1,2 mentre quella del lidlscopio 1,5 Kg. Siamo sempre sul chilo e mezzo.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono dell'idea (teorica ovviamente perché non ho le montature in questione) che ci siano troppi giochi sulle due montature per evitarti qualche problema di flessione durante la guida.
Meglio focalizzarsi sulla prima che, fra l'altro, essendo molto più bassa crea meno problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Ti riferisci al prototipo in alluminio o alla prima testa?

Il fatto è che le teste eq per ora devono reggere solo lo skylux che pesa appena un chilo. Certo, se si trattasse di qualcosa di più pesante non c'è dubbio che sia necessario qualcosa di più solido, infatti non ho mica abbandonato l'idea di farmi un tavola, solo che è più immediato il secondo sistema.

La testa dello skylux comunque mi è parsa molto solida, vedrò quale delle due regge meglio. Altrimenti mi procuro i materiali per la versione classica della micro e la faccio per benino.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlo della tavola micrometrica.
Considera che spostamenti di frazioni di millimetro comportano mossi inaccettabili in fotografia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010