1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ***Equatoriale***
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, questo è il mio primo post ed innanzitutto facci oun salutone globale e faccio i complimenti per lo splendido forum...ora volevo chiedervi questo:
possiedo un celestron nexstar 114 gt con montatura altazimutale, mi piacerebbe migliorare l'inseguimento del tele e vorrei costruire una piastra per montatura equatoriale solo che sicuramente i problemi saranno molti, primo ad esempio che non so proprio da dove iniziare :lol:...su un sito dicono che si può comprare una piastra apposita della baader e cambiare la "culla" dove sono appoggiati i motori con quella! A parte che non la riesco a trovare in nessun sito sta roba e poi comunque volevo chiedere consigli se è proprio difficile costruirsi una piastra da sè?....Una volta che sono riuscito a montare questa piatra sul telescopio (se sono capace a costruirlmela) il motore che ho va bene? e poi mi devo anche comprare i cerchi graduati e i contrappesi?

http://www.geocities.com/CapeCanaver...2166/fig19.gif

quello che mi devo costruire sarebbe la piatra tratteggaitai?

Vi ringrazio molto per l'interessamento....aspetto risposte!

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 18:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Io avevo fatto una piccola testa equatoriale per una montatura GT Celestron...Non era venuta male ma erano di piu' i contro che i pro... l'asse in azimuth tendeva a scivolare quando il telescopio era sbilanciato, la stabilità era peggiorata, l'inseguimento non era migliorato e il go-to in equatoriale non funzionava :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao

Io avevo fatto una piccola testa equatoriale per una montatura GT Celestron...Non era venuta male ma erano di piu' i contro che i pro... l'asse in azimuth tendeva a scivolare quando il telescopio era sbilanciato, la stabilità era peggiorata, l'inseguimento non era migliorato e il go-to in equatoriale non funzionava :D


Cavoli...quindi dici che non mi conviene?? Neanche mettendo qualche contrappeso da qualche parte?? :lol: Perchè ti dico io ho dei seri problemi di inseguimento con il mio tele...ti spiego...quando lo allineno...lo faccio perfettamente ma poi ad esempio se punto la Luna mi scappa e non ho neanche il tempo di metterla a fuoco che è già oltre l'oculare...dici che è prettamente un problema di allineamento oppure di motorizzazione del tele?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 20:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
C'e' qualcosa che non va, il puntamento e' buono?
Quando finisce di puntare senti con l'orecchio se i due motori funzionano

Il mio aveva anche un altro problema che potrebbe interessarti. La corona dentata di azimuth era eccentrica e quindi in alcuni casi il motore girava bene e c'era pure del gioco, in altri invece sforzava moltissimo e tendeva fermarsi
Puoi provare a togliere i due carter in plastica e osservare se i motori girano bene o se sforzano

Per quanto riguarda la testa equatoriale io te la sconsiglio, goditelo cosi' com'e' poi lo cambi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao
C'e' qualcosa che non va, il puntamento e' buono?
Quando finisce di puntare senti con l'orecchio se i due motori funzionano

Il mio aveva anche un altro problema che potrebbe interessarti. La corona dentata di azimuth era eccentrica e quindi in alcuni casi il motore girava bene e c'era pure del gioco, in altri invece sforzava moltissimo e tendeva fermarsi
Puoi provare a togliere i due carter in plastica e osservare se i motori girano bene o se sforzano

Per quanto riguarda la testa equatoriale io te la sconsiglio, goditelo cosi' com'e' poi lo cambi


Ciao quando finisco di puntare e allineare sento i due motori che si muovono senza problemi e non mi è mai capitato di sentire strani rumori del tipo che sforzino...per quanto riguarda il puntamento è buono solo proprio non riesco ad effettuare un buon inseguimento...e quindi dopo circa 10 secondi (un tempo quindi brevissimo) qualsiasi cosa io punti esce dal campo visivo...e ancora peggio quando punto Saturno è una cosa pazzesca quanto se ne va via....a fronte di questo allora ti chiedo ciò...nel pannello di controllo del tele ho per quanto riguarda la velocità di inseguimento: Lunar, Sideral...mentre come opzione di movimento dei motori: Altaz, Eq nord, eq sud...ad esempio quando guardo la Luna io metto Altaz e Lunar mentre se devo vedere i pianeti metto Sideral....solo che in entrambi i casi non ho un inseguimento che si rispetti...quindi se voglio fare riprese di circa 30/40 secondi su qualsiasi oggetto non riesco prorio....

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un inseguimento così errato non è assolutamente normale. Sembrerebbe quasi che il tele non insegua per nulla o addirittura insegua nella direzione sbagliata.
Purtroppo non mi viene in mente nulla a riguardo se non che ci sia un problema di elettronica.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 22:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

L'inseguimento corretto si attiva solo dopo aver fatto la procedura di allineamento a 2 o 3 stelle, se non lo fai non va


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma se gli punta gli oggetti, credo proprio che l'abbia fatto, no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 8:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
..... per quanto riguarda la velocità di inseguimento: Lunar, Sideral...mentre come opzione di movimento dei motori: Altaz, Eq nord, eq sud...ad esempio quando guardo la Luna io metto Altaz e Lunar mentre se devo vedere i pianeti metto Sideral....solo che in entrambi i casi non ho un inseguimento che si rispetti...quindi se voglio fare riprese di circa 30/40 secondi su qualsiasi oggetto non riesco prorio....


Mi veniva il dubbio su questo, non bisogna toccare nulla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:

Mi veniva il dubbio su questo, non bisogna toccare nulla


ok quindi dici di lasciare così tutto com'è?

Pilolli ha scritto:
ma se gli punta gli oggetti, credo proprio che l'abbia fatto, no?


Esatto...nel senso che se io seleziono la Luna e lui mi va sulla Luna (con buona precisione) vuole dire che più o meno l'allineamento è avvenuto correttamente...l'unica cosa che noto è che se faccio il cosiddetto "quick allign" cioè puntando solo verso nord e mettendolo in bolla, la precisione non esiste proprio, cioè va tutto a caso...si vede che non basta allinearlo così.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010