Ciao. Se posso dire la mia eviterei quel tipo di sensore per l'uso astronomico, neppure se si intendesse limitarne l'uso all'autoguida.
La sensibilità dell'OV2640 è troppo bassa e la cifra di rumore cospicua. Si tratta, peraltro, di un sensore cmos tecnologicamente datato ...
Se interessa l'EAA consiglierei l'utilizzo di un modulo analogico altrettanto economico, ma significativamente perfomante, dotato di un sensore cmos Sony Exmor come l'ICX225 o l'ICX307, accoppiato ad un chip ISP nvp24xx.
Lo standard video di questi moduli è facilmente selezionabile via OSD; puoi optare per il CVBS (analogico) con una risoluzione massima di 720x576 px (PAL), o per l'AHD-M (digitale) con risoluzione di 1280x720 px.
Il seguente link ne fornisce un esempio:
https://it.aliexpress.com/item/32531300 ... b201603_52 La sensibilità intrinseca di un IMX225 è quasi cento volte maggiore di quella di cui è capace l'OV2640. Il firmware ISP permette un tempo di esposizione massimo di circa 5 secondi, ottenibile con stacking interno (sempre via ISP).
Per interfacciare il modulo con il pc occorre un grabber come questo:
https://it.aliexpress.com/item/33009963 ... b201603_52In tal caso il modulo funziona solo a risoluzione CVBS.
Il convertitore per l'alta definizione è invece questo:
https://it.aliexpress.com/item/32972207 ... bee372683bBeppe