Ciao a tutti, da quando sono passato alla SBIG ST2000XCMI (a colori) mi sono imbattuto nel problema delle dominanti dei flat. Mi era venuta in mente un'idea: non potendo cambiare il comportamento della camera (come si fa per le camere mono, in cui si aumenta il tempo di un filtro rispetto ad un altro) ho pensato di cambiare la sorgente di illuminazione (ossia la flatbox) realizzando la
Color Flat Box, chiaramente realizzata con Arduino
Dopo le prime prove con i LED RGB pensavo di aver preso un abbaglio, ma una chiacchierata con Ivaldo durante lo star party dell'Amiata mi ha indotto a continuare il lavoro.
Ho raccolto tutte le indicazioni tecniche (elettronica e firmware) sul mio blog:
https://autocostruttite.wordpress.com/color-flat-box/Inoltre,
questa foto è già stata calibrata con successo con la nuova flat box: ho passato un'ora, dalle 5 alle 6, del sabato mattina allo Star Party di Saint Barthelemy a cercare, per approssimazioni, la giusta taratura dei 3 led.
Una cosa che non ho scritto sul BLOG è che la Color Flat Box, una volta realizzata, non va mai riprogrammata: le si cambiano le impostazioni tramite la connessione seriale dell'IDE di Arduino, lei salva i valori nella EEPROM e alla riaccensione ripresenta l'ultimo colore impostato.
Per la parte EEPROM mi sono basato, in parte, sul codice dell'
AstroFocus di Ivaldo.
Sperando che la cosa possa essere d'aiuto a qualcuno, resto a disposizione per eventuali domande.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com