1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: motore MT-1 vixen
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti... ho appena provveduto ad alimentare un motore MT-1 vixen con pulsantiera DD-1 e batteria 12V 12A.
A 32x con inseguimento in AR sia + che - il motore scricchiola,non parliamo poi dell'avanzamento rapido,come prima scricchiola però stavolta ci sono pure dei vuoti di rotazione solo in - pesate sia normale?
Il motore è nuovo,un consiglio grazie.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore MT-1 vixen
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
michele girardi ha scritto:
Ciao a tutti... ho appena provveduto ad alimentare un motore MT-1 vixen con pulsantiera DD-1 e batteria 12V 12A.
A 32x con inseguimento in AR sia + che - il motore scricchiola,non parliamo poi dell'avanzamento rapido,come prima scricchiola però stavolta ci sono pure dei vuoti di rotazione solo in - pesate sia normale?
Il motore è nuovo,un consiglio grazie.

Definisci "scricchiola" e anche "vuoti".
Ho la stessa apparecchiatura e c'è da dire che se sta inseguendo e tu premi AR- ci mette un paio di secondi a invertire il moto perché c'è il gioco degli ingraniggi del motore e della vite passo passo. Se poi dopo aver premuto AR- ed aver mosso il telescopio, non premi più nulla sembrerà che la montatura non si muova (lo vedrai dell'oggetto nell'oculare che se ne va a spasso) proprio per questi giochi.

Sono fisiologici, se correggi in AR- il mio consiglio è di dare un "colpo" in AR+ a 32x per pochi decimi di secondo per annullare il gioco del backlash.

Prima fai queste prove sul cielo e, poi se vedi comportamenti strani, rifalle di giorno guardando cosa combinano i motori.

Un consiglio non richiesto, attento a non invertire la polarità di alimentazione da + a - perché non c'è controllo di alcun tipo: bruceresti la pulsantiera.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore MT-1 vixen
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
michele girardi ha scritto:
Ciao a tutti... ho appena provveduto ad alimentare un motore MT-1 vixen con pulsantiera DD-1 e batteria 12V 12A.
A 32x con inseguimento in AR sia + che - il motore scricchiola,non parliamo poi dell'avanzamento rapido,come prima scricchiola però stavolta ci sono pure dei vuoti di rotazione solo in - pesate sia normale?
Il motore è nuovo,un consiglio grazie.

Definisci "scricchiola" e anche "vuoti".
Ho la stessa apparecchiatura e c'è da dire che se sta inseguendo e tu premi AR- ci mette un paio di secondi a invertire il moto perché c'è il gioco degli ingraniggi del motore e della vite passo passo. Se poi dopo aver premuto AR- ed aver mosso il telescopio, non premi più nulla sembrerà che la montatura non si muova (lo vedrai dell'oggetto nell'oculare che se ne va a spasso) proprio per questi giochi.

Sono fisiologici, se correggi in AR- il mio consiglio è di dare un "colpo" in AR+ a 32x per pochi decimi di secondo per annullare il gioco del backlash.

Prima fai queste prove sul cielo e, poi se vedi comportamenti strani, rifalle di giorno guardando cosa combinano i motori.

Un consiglio non richiesto, attento a non invertire la polarità di alimentazione da + a - perché non c'è controllo di alcun tipo: bruceresti la pulsantiera.

Simone


Diciamo che per scricchiola intendo dire che il motore quando è in avanzamento veloce oppure quando recupera il gioco fa un rumoraccio di ingranaggi "sgranati" e per vuoti è come se periodicamente ogni 1/4
di giro dell'ingranaggio principale,quello esterno,mancasse la tensione.
Ho appena fatto delle prove,e devo dire che il problema si è attenuato,probabilmente col carico del tele il tutto lavora il "tiro".Comunque,almeno in visuale,l'inseguimento è perfetto.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore MT-1 vixen
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
michele girardi ha scritto:
Diciamo che per scricchiola intendo dire che il motore quando è in avanzamento veloce oppure quando recupera il gioco fa un rumoraccio di ingranaggi "sgranati" e per vuoti è come se periodicamente ogni 1/4
di giro dell'ingranaggio principale,quello esterno,mancasse la tensione.
Ho appena fatto delle prove,e devo dire che il problema si è attenuato,probabilmente col carico del tele il tutto lavora il "tiro".Comunque,almeno in visuale,l'inseguimento è perfetto.

Allora, a mio parere ci sono delle regolazioni da fare.
Per prima cosa dovresti smontare entrambi i motori, poi togliere i due blocchetti che contengono la vite senza fine in AR e in DEC, eventualmente pulire dalla sporcizia, ingrassare per bene con un grasso super fine (o della vaselina se non hai di meglio) e rimontare il tutto. A questo punto vedrai che per ogni blocco c'è una vita che tira e due grani che spingono. Devi lavorare su queste regolazioni in modo che girando la manopola non ci siano giochi e, allo stesso tempo, che la manopola diventi troppo dura.
Dovrai fare numerose prove fino a trovare la posizione giusta.

Dopo questi aggiustamenti potrei rimontare i motori. Quello in AR ha dei grani che ne regolano la posizione, tiral affinché l'ingranaggio del motore sia bene accoppiato (senza né giochi né forzature) con quello della frizione. Stessa cosa vale per la DEC.

A quel punto riprova il tutto e vedi se funziona meglio.

Io feci questa operazione quando passai dalla DD-1 alla DA-1 e in effetti riscontrai maggiore precisione nell'inseguimento e un backlash ridotto rispetto alle condizioni iniziali. Non ti scoraggiare se all'inizio non ottieni un risultato perfetto, io dovetti smontare e rimontare per 3 volte prima di trovare la giusta combinazione, ma ne vale la pena.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motore MT-1 vixen
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
michele girardi ha scritto:
Diciamo che per scricchiola intendo dire che il motore quando è in avanzamento veloce oppure quando recupera il gioco fa un rumoraccio di ingranaggi "sgranati" e per vuoti è come se periodicamente ogni 1/4
di giro dell'ingranaggio principale,quello esterno,mancasse la tensione.
Ho appena fatto delle prove,e devo dire che il problema si è attenuato,probabilmente col carico del tele il tutto lavora il "tiro".Comunque,almeno in visuale,l'inseguimento è perfetto.

Allora, a mio parere ci sono delle regolazioni da fare.
Per prima cosa dovresti smontare entrambi i motori, poi togliere i due blocchetti che contengono la vite senza fine in AR e in DEC, eventualmente pulire dalla sporcizia, ingrassare per bene con un grasso super fine (o della vaselina se non hai di meglio) e rimontare il tutto. A questo punto vedrai che per ogni blocco c'è una vita che tira e due grani che spingono. Devi lavorare su queste regolazioni in modo che girando la manopola non ci siano giochi e, allo stesso tempo, che la manopola diventi troppo dura.
Dovrai fare numerose prove fino a trovare la posizione giusta.

Dopo questi aggiustamenti potrei rimontare i motori. Quello in AR ha dei grani che ne regolano la posizione, tiral affinché l'ingranaggio del motore sia bene accoppiato (senza né giochi né forzature) con quello della frizione. Stessa cosa vale per la DEC.

A quel punto riprova il tutto e vedi se funziona meglio.

Io feci questa operazione quando passai dalla DD-1 alla DA-1 e in effetti riscontrai maggiore precisione nell'inseguimento e un backlash ridotto rispetto alle condizioni iniziali. Non ti scoraggiare se all'inizio non ottieni un risultato perfetto, io dovetti smontare e rimontare per 3 volte prima di trovare la giusta combinazione, ma ne vale la pena.

Simone




Ciao simone ho capito qual'è il problema...
La pulsantiera,non eroga con continuità la tensione al motore! La conferma mi viene dal fatto che alimentandolo con lo spinotto di DEC tutto funziona a dovere.
L'inseguimento era preciso ma in avanzamento veloce,quando ovviamente dovevo premere i tasti,ecco che il motore saltava,gli scricchiolii evidentemente era no provocati dal continuo backlash che si verificava dalla alimentazione intermittente.
Ho seguito il tuo consiglio e ho provato a verificare i giochi nelle viti senza fine.
Tutto ok erano a posto,non mi resta che rispedire indietro la pulsantiera al mittente.
Ti ringrazio dei consigli.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010