Ciao Marco,
bentornato all'astronomia

Cerco di rispondere puntualmente alle tue domande.
Punto 1.
Lo specchio secondario ha una vite centrale per la tenuta del sostegno dello specchio e per la regolazione "verticale", con conseguente centraggio dello stesso sul fuocheggiatore e tre viti di collimazione del secondario. Se sviti la vite centrale, succede che il supporto si allontana dalla crociera e dalle tre viti di regolazione. Quindi devi stringere le tre viti fino a che non toccano di nuovo il supporto del secondario. Ti conviene fare queste operazioni poco alla volta e svitando/avvitando poco alla volta e sempre in maniera uguale.
Quando sviti al vite centrale, controlla sempre dal centro del fuocheggiatore (senza oculare) che stia puntando il centro del secondario.
Ci sarebbe anche l'offset da regolare, ma per ora tralascialo, non è così fondamentale all'inizio.
Punto 2.
Per quanto ne so io no. Che precisione di puntamento alla Polare vuoi raggiungere? Devi fare astrofotografia? Se la risposta è "no", ti basta mettere la Polare nel cerchietto interno del cannocchiale polare (ocio che sia allineato,
qui una guida).
Punto 3.
Io copro la mia montatura con un sacchetto della spesa di Ikea (quelli in tessuto plasticoso) e un bustone nero. Resiste da due anni a tutti i tipi di intemperie.