1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione Ritchey Chrètien 10''
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,è da un pò di tempo che mi frulla per la testa la costruzione di un Rc da 10'',visto che il mio problema non sta negli utensili da lavoro ma nell'ottica,volevo acquistare da reginato...mi spiego meglio volevo al momento prendermi un blank sbozzato (http://www.reginato.it/vetro.html) per poi più avanti farlo rifinire da altre mani anche perchè sarebbe comodo per prendere misure e costruirci intorno la cella paraluce e quant'altro in maniera tale da non rovinare la superficie....siccome reginato offre delle pre-lavorazioni volevo chiedere a voi dei consigli a riguardo.. :shock:
E un'altra domanda....ma quando fanno il foro tondo nello specchio primario...quello che rimane ne divenda il secondario? :oops:
Vi ringrazio!! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
alcune domande: e' la tua prima autocostruzione?

Se si, allora prima di iniziare a costruire un RC da 10", io ti consiglio di costruire un piccolo newton da 6" (uno specchio gia parabolizzato lo trovi ad una trentina di euro su ebay). In questo modo avrai la possibilita di affrontare con mano i problemi di una autocostruzione (collimazione, misure, materiali, etc.) per poi lanciarti ad una costruzione di piu alto livello.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che un mio amico mi da una mano...lui ha gia costruito un newton....i pezzi li ho fatti io su sua commissione con le mie macchine utensili....e lui lo ha assemblato....essendo che il mio problema come citato sopra non sta nella costruzione dei pezzi ma nelle ottiche....volevo dei consigli su quelle e soprattutto cercare di spendere poco! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo84 ha scritto:
Diciamo che un mio amico mi da una mano...lui ha gia costruito un newton....i pezzi li ho fatti io su sua commissione con le mie macchine utensili....e lui lo ha assemblato....essendo che il mio problema come citato sopra non sta nella costruzione dei pezzi ma nelle ottiche....volevo dei consigli su quelle e soprattutto cercare di spendere poco! :mrgreen:


Paolo, chiedo scusa, ma quando si scrive nei forum pubblici ci si espone nostro malgrado a critiche anche feroci, come quella che ti farò io :) ; concetti come "spendere poco" e "la difficoltà non sta nella costruzione dei pezzi ma nelle ottiche", potrebbero fare scoppiare una vena a più di un esperto di meccanica ed ottica (che non sono io, beninteso), che conosca la difficoltà nel progettare e costruire celle e intubazioni che possano supportare un sistema delicato e sensibilissimo ai disassamenti come il R.C (schema fotografico per eccellenza, e quindi necessita di ogni precauzione nel mantenimento della collimazione e dell'assialità degli specchi).

S'intende che tutti possiamo fare tutto, e non è un reato tentare di autocostruire un Ritchey-Chretien, ma insomma, bisogna anche rendersi conto che certe realizzazioni progettuali sono al di la delle possibilità di molti autocostrutori (anche bravi), e soprattutto che molti telescopi venduti come professionali di fatto performano al limite della sufficienza (proprio in virtù delle economie costruttive che per forza di cose i costruttori hanno adottato).
Il mio consiglio: quello che ti hanno suggerito sopra: prova ad autocostruire un Newtoniano di piccolo diametro, e tutte le difficoltà che incontrerai nella costruzione dovranno essere elevate all'ennesima potenza, nel cercare di mettere insieme uno schema delicato come il R.C...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo forum vi sono autocostruttori bravi (che hanno realizzato anche strumenti di un certo livello tipo RC)
Perché non sottoponi a qualcuno esperto in questo genere di costruzione il progetto?
Un mio amico che ha un'officina meccanica si è imbarcato in una costruzione di uno strumento fotografico. Il problema alla fine non è stato ottico ma proprio meccanico in quanto, al momento dell'assemblaggio, si è reso conto che certi parametri che sulla carta avrebbero dato certe risposte, nella realtà ne fornivano altre (basta a volte fare i calcoli con una lega e poi realizzare il prodotto con un'altra, magari per irreperibilità diquello specifico materiale). In questo momento ha sospeso il tutto per esigenze di lavoro e familiari. Ma quando riprenderà il lavoro dovrà necessariamente provvedere a realizzare serie modifiche al tutto.
Per questo, ripeto, sottoponi il progetto a chi ha esperienza. Qualcuno probabilmente non risponderà o negherà l'aiuto o addirittura ti chiederà soldi. Qualcun altro, invece, ti darà una mano con competenza e gentilezza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alcuni punti:
[*] E' una buona idea cimentarti con una autocostruzione, specialmente se hai l'accesso ad un officina attrezzata ed hai esperienza di lavori meccanici.
[*] Specialmente se sei alla prima costruzione, non credo che il risparmio economico sia sensibile (anche se l'esprerienza che ti farai non ha prezzo).

Un consiglio?
Trova qualcuno con esperienza di costruzione di RC, e visto che hai delle attrezzatire meccaniche di un certo livello, vi mettere a costruirne due uguali. Tu ci metti le attrezzature, lui l'esperienza.

Purtroppo un newton e' molto piu facile da costruire in confronto a schemi piu complessi tipo RC o i Maksutov.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Ultima modifica di micrenda il venerdì 27 gennaio 2012, 12:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa a tutti gli autocostruttori spero non si offendano cmq volevo solo dire che ho gli utensili......non mi riferivo a calcoli di dilatazione e sollecitazione dei materiali quelli me li vedrò con moltissima calma....e se alla prima non riesce riuscirà alla seconda...e se non riesce alla terza riuscirà alla quarta! :shock:
Come ho detto sopra........ a me interessano le ottiche e volevo qualche consiglio sulle pre-lavorazioni che offre reginato :oops: .....non mi riferivo a problemi di costruzione meccanica.......mi son posto un tempo di costruzione illimitato quindi non ho particolare fretta nel realizzare le parti a costo di perdere un mese a stabilire che tipo di maschiatura effettuare in un buco!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per non dire....voglio farmi il sedere ecco! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 14:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Paolo, non conosco le ottiche reginato a cui ti riferisci, potresti comunque dare un'idea di quanto vorresti spendere per le sole ottiche? ci sono anche altre soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.
Che tipo di intubazione vuoi realizzare?


PS non farti demoralizzare.. nelle peggiore delle ipotesi spendi dei soldi e ci guadagni in esperienza e comunque parti sempre dal presupposto che se qualcuno riesce a fare una certa cosa ci puoi riuscire pure tu.

Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fracitana ha scritto:
...PS non farti demoralizzare.. nelle peggiore delle ipotesi spendi dei soldi e ci guadagni in esperienza e comunque parti sempre dal presupposto che se qualcuno riesce a fare una certa cosa ci puoi riuscire pure tu.

Fabio.



sono d'accordo sul fatto che non ci si deve demoralizzare e si puo' fare esperienza, non sono d'accordo che se uno fa una cosa allora la possono fare tutti, pero' :D
la meccanica necessaria per far lavorare decentemente uno strumento di questo tipo non è banale e non basta avere un tornio e una fresa per avere buone possibilità di riuscita... occorrono, a mio avviso, ottime conoscenze generali di progettazione meccanica e conoscenze specifiche di progettazione meccanica di precisione per applicazioni ottiche (è così raro leggere di seri problemi meccanici ad ottiche e montature pur realizzati da gente di grandissima esperienza e dotata di mezzi non proprio da amtore? ;) )
non metto assolutamente in dubbio, per carità, il fatto che Paolo possa averle! pero' non è corretto, a mio modestissimo avviso, far passare il messaggio che tutti possono fare tutto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010