Ciao,
allora iniziamo dal motorino in tuo possesso: (48 passi)/(360°) sono veramente pochini. Normalmente le motorizzazioni vengono progettate utilizzando motori tipo (200 passi)/(360°). Inoltre affinché il movimento non sia a scatti e presenti una buona fluidità, l'elettronica di controllo guida i motori in modalità almeno half-step. In pratica si alimenta il motore in maniera tale da avere delle posizioni di equilibrio a metà di un passo, così, però, si riduce la coppia (diventa irregolare) ed il consumo di potenza aumenta del doppio, ma se è di buona qualità non ci saranno problemi (con motori bipolari si può progettare il pilotaggio in maniera tale da aggirare il problema della coppia non costante, mentre per quelli unipolari non è conveniente poiché il circuito dovrebbe essere molto complesso, forse troppo rispetto ai vantaggi).
Detto questo, far compiere al motore un passo ogni 5 secondi non va assolutamente bene, tanto più quanto la focale aumenta. Ricordo un vecchio inseguitore che avevo costruito una ventina di anni fa per guidare obiettivi fotografici sino a 200mm. Questo sistema faceva fare un piccolo passo avanti alla meccanica che sosteneva l'obiettivo, ogni 5 secondi. Funzionava ma per focali più lunghe era inutilizzabile.
Motori di buona qualità sono i Sanyo Denki, se ne trovano anche di non eccessivamente costosi.
Ad ogni modo ti lascio due link dove puoi trovare una quantità di materiale veramente sorprendente, vedrai che ti stupiranno (soprattutto quello prettamente dedicato all'astronomia, il secondo in elenco, dove sono proposte varie motorizzazioni e molto di più!).
Fammi sapere.
Ciao, Paolo Maria Ruscitti
http://www.vincenzov.net/toc.htm
http://www.metaseen.com/astronomia/
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA