1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autocostruzione Motorizzazione
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao a tutti, sto cercando di costruirmi la motorizzazione per il tele, l'ho realizzata con una scheda che mi sono progettato e un motorino passopasso.. Funziona..
Il problema è che ho la precisione di un passo ogni 5 secondi (ovvero per seguire la stella ogni 5 secondi faccio un passo), è decisamente troppo a mio avviso, che precisione dovrei raggiungere? il secondo? o il decimo di secondo?

Quanti passi dovrebbe avere il mio motorino e dove ne posso trovare?
O dovrei cambiare tecnica?

Il mio problema è che il motorino mio ha 48 passi, e l'ingranaggio che ho ha un rapporto di riduzione con l'ingranaggio del telescopio pari a 2.5X, L'ingranaggio del telescopio fa un giro ogni 10 minuti di ascensione retta.
Ecco i miei calcoli con le cose che ho:

365°/48=7.5° -> 7.5°/2.5=3

600sec*3°/360°=5secondi

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Motorizzazione
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

allora iniziamo dal motorino in tuo possesso: (48 passi)/(360°) sono veramente pochini. Normalmente le motorizzazioni vengono progettate utilizzando motori tipo (200 passi)/(360°). Inoltre affinché il movimento non sia a scatti e presenti una buona fluidità, l'elettronica di controllo guida i motori in modalità almeno half-step. In pratica si alimenta il motore in maniera tale da avere delle posizioni di equilibrio a metà di un passo, così, però, si riduce la coppia (diventa irregolare) ed il consumo di potenza aumenta del doppio, ma se è di buona qualità non ci saranno problemi (con motori bipolari si può progettare il pilotaggio in maniera tale da aggirare il problema della coppia non costante, mentre per quelli unipolari non è conveniente poiché il circuito dovrebbe essere molto complesso, forse troppo rispetto ai vantaggi).
Detto questo, far compiere al motore un passo ogni 5 secondi non va assolutamente bene, tanto più quanto la focale aumenta. Ricordo un vecchio inseguitore che avevo costruito una ventina di anni fa per guidare obiettivi fotografici sino a 200mm. Questo sistema faceva fare un piccolo passo avanti alla meccanica che sosteneva l'obiettivo, ogni 5 secondi. Funzionava ma per focali più lunghe era inutilizzabile.
Motori di buona qualità sono i Sanyo Denki, se ne trovano anche di non eccessivamente costosi.
Ad ogni modo ti lascio due link dove puoi trovare una quantità di materiale veramente sorprendente, vedrai che ti stupiranno (soprattutto quello prettamente dedicato all'astronomia, il secondo in elenco, dove sono proposte varie motorizzazioni e molto di più!).
Fammi sapere.

Ciao, Paolo Maria Ruscitti

http://www.vincenzov.net/toc.htm
http://www.metaseen.com/astronomia/

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Ultima modifica di Paolo Ruscitti il venerdì 22 giugno 2007, 11:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Acquisto motori
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo, i motori li puoi trovari su eBay (ne ho comprati vari) oppure un buon fornitore potrebbe essere il seguente:

http://www.orientalmotor.it/

ma in realtà ce ne sono molti, basta andare presso un negozio di elettronica, se non ne hanno disponibili li ordinano in pochi giorni.

Ciao Ciao

P.M. Ruscitti

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
grazie per i consigli, cmq i siti li conoscevo gia (tranne orientalmotor), e per l'elettronica non c'è problema.. per quanto riguarda i motori mi devo mettere alla ricerca del 200 passi nei negozietti qui in zona, il mio problema poi sara trovare il riduttore, dove lo trovo uno adatto?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Riduttore
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ingranaggi, riduttori e cose varie, li ho sempre trovati con successo presso i negozi di modellismo (aereo e auto).
Vedi un po'.

Ciao

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
per essere una buona motorizzazione ogni quanto dovrebbe essere il passo ?
1 secondo ? 0.5 secondi?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010