1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ciao, dopo l'acquisto di una montatura equatoriale, il venditore, huniseth, mi ha regalato la testa altazimutale, un po usurata, ma funzionante, di un Bresser e, con parole sue "tieni, con questa puoi giocarci" :D

E cosí che vorrei provare a fare qualche esperienza di autocostruzione.
Devo dire che comunque la montatura è solida e pesantuccia, cioè, considerando dai telescopietti economici oramai è improbabile trovare materiali migliori! Si trovano di serie treppiedi in plastica imbarazzanti!

Fino ad ora ho dato solo una bella sciacquata, lasciato asciugare e utilizzato dello svitol per rendere fluidi i movimenti micrometrici.

Quello che manca è una basetta sui cui sono combattuto se farla per barra a coda di rondine o con una vite fotografica, cosa pensate sia puó semplice?
Il punto di partenza è una basetta rettangolare con due viti, come potrei fare?
Ho un cavalletto di quelli per fotocamere compatte con la vite fotografica, non una gran perdita se lo smonto, potrebbe tornarmi utile? (È il cavallettino di serie del 70/400)

Mancano anche le due manopole per i movimenti micrometrici, secondo voi riuscirei ad arrangiarmi in qualche modo facendo visita al ferramenta?
L'intento è arrangiarmi il piú possibile ma se non ci sono alternative non sono poi cosí tirchio :mrgreen:

Infine ci sarebbe da trovare arrangiato un cavalletto su cui appoggiarla, di legno ci sono schemi facili facili alla mia portata?
Anche in questo caso il cavallettino economico del 70/400 potrebbe essere utile ?

Grazie a tutti in anticipo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La testa di cui parli è questa?
Allegato:
LidlMount 01.JPG
LidlMount 01.JPG [ 408.4 KiB | Osservato 5148 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
No Angelo è altazimutale del bresser skylux vecchio modello, peró hai ragione una foto è doverosa, la inseriró appena possibile!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, ho capito "al contrario" il tuo scritto, ho inteso che avevi acquistato una alt-az e che ti aveva regalato l'EQ-Lidl. :oops:

Si in ogni caso, meglio inserire qualche immagine così da vedere le condizioni generali della testa (infatti non sapevo che le piccole alt-az bresser avessero moti micrometrici).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Angelo Cutolo ha scritto:
(infatti non sapevo che le piccole alt-az bresser avessero moti micrometrici).

E infatti, sinceramente anche io son rimasto, per essere dedicata al tubo 70/700 la trovo davvero ben fatta, anche come materiali, di plastica praticamente non ce ne, è tutto metallo.

Per quello mi piacerebbe resuscitarla, avevo pensato anche di avvitarla in qualche modo sulla ringhiera del balcone :mrgreen:

Per un idea generale è questa qui

Immagine

Comunque, la prossima settimana farò un bel po di foto su varie angolazioni, chissà che a qualcuno venga qualche buona idea!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ha piu le manopole flessibili le trovi a poco nei vari negozzi astro (esempio https://www.telescopi-artesky.it/it/tec ... nosky.html ), l'attacco inferiore se è quello standard di tutte le montature "piccole" dovrebbe essere una comune M10 femmina.

L'idea di avvitarla sulla ringhiera non è male, se hai il vecchio corrimano in metallo, ti basterebbe fare un foro passante Ø 10 mm e bloccare la montatura sul corrimano con un bullone M10.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2017, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma vedo una cosa strana: ha un'asta per inclinare l'asse di azimuth?
A che inclinazione arriva? A che serve?
Non credo ad equatorializzarla (e poi mancherebbero i contrappesi) :think:
Per metterla in bolla e fare foto panoramiche a mano?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2017, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no no è proprio equatorializzabile, l'ho avuta anch'io: non ci sono i contrappesi, ma se osservi bene, dal lato in cui si "apre" ci sono due gambe (come quando si usa una tavola equatoriale per una forcella) che ne aumentano la stabilità.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
no no è proprio equatorializzabile, l'ho avuta anch'io: non ci sono i contrappesi, ma se osservi bene, dal lato in cui si "apre" ci sono due gambe (come quando si usa una tavola equatoriale per una forcella) che ne aumentano la stabilità.


Curioso, dalla foto non si capiva.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si curioso, non ricordo come performasse, la regalai 7 anni fa più o meno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010