Per chi volesse provare ad autocostruirselo, l'idea mi pare simpatica
http://www.jerryoltion.com/Split_pupil_finder.htmAllego anche il pdf della pagina del sito, casomai nel futuro sparisse...
Traduzione pedestre di una parte significativa della pagina:
Cita:
C'e' una lente vicino all'occhio e un mirino luminoso piu' in la', in corrispondenza del fuoco della lente. Quando si guarda il mirino attraverso la lente, il mirino risulta a fuoco e rimane nella stessa posizione rispetto allo sfondo anche quando si muove la testa. Se si sposta l'occhio fino alla parte superiore dell'obiettivo, il mirino inizia a svanire e il target viene visualizzato in corrispondenza della parte superiore del mirino. E' possibile muovere la testa verso l'alto e verso il basso per vedere uno, poi l'altro, o entrambi contemporaneamente fino a quando non si trova la posizione corretta in cui si vedono bene entrambi ("split-pupil"). Questo cercatore funziona meglio quando l'occhio è vicino alla lente e durante la notte quando la pupilla è dilatata. Perché funziona meglio con la pupilla dilatata? Poiché una pupilla dilatata lascia più spazio alla luce che entra nel tuo occhio sia dalla porzione subito sopra la lente sia attraverso la lente stessa.
Utilizza questo cercatore per individuare gli oggetti nel cielo allo stesso modo in cui utilizzi un cercatore classico: guarda il mirino attraverso la lente, poi sposta il telescopio fino a quando la tacca non indica il tuo obiettivo. Quando sei vicino al tuo target, iniziare a utilizzare l'effetto "split-pupil" per perfezionare il puntamento finché il bersaglio non si trova in cima al mirino.
Cita:
La metà superiore della tua pupilla fa passare la luce del target, mentre la metà inferiore fa passare la luce del mirino che punta al target. Entrambe le immagini vengono combinate sulla retina per creare un'immagine sovrapposta del target e del mirino. Gia' cosi' sembra molto figo, ma c'e' di piu': quando si guarda attraverso l'obiettivo, il mirino appare focalizzato all'infinito, il che significa che rimane nella stessa posizione rispetto allo sfondo anche se si muove di poco la testa (almeno fino a quando la sua immagine non scivola fuori dalla lente). E quando si sposta l'occhio fino al bordo superiore della lente... accade la magia. Il mirino inizia a svanire lentamente, a partire dalla sua parte superiore, e cominci a vedere cosa c'è oltre. Stai osservando direttamente al di sopra della lente, con nient'altro che aria tra te e il tuo target; eppure hai un mirino "fantasma" che punta esattamente al tuo target. Spostando la testa verso il basso, il mirino diventa più evidente. Spostandola verso l'alto, il target appare più evidente. Se questo non è il cercatore piu' figo del mondo, non so quale lo sia.