1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi volesse provare ad autocostruirselo, l'idea mi pare simpatica
http://www.jerryoltion.com/Split_pupil_finder.htm
Allego anche il pdf della pagina del sito, casomai nel futuro sparisse...

Traduzione pedestre di una parte significativa della pagina:
Cita:
C'e' una lente vicino all'occhio e un mirino luminoso piu' in la', in corrispondenza del fuoco della lente. Quando si guarda il mirino attraverso la lente, il mirino risulta a fuoco e rimane nella stessa posizione rispetto allo sfondo anche quando si muove la testa. Se si sposta l'occhio fino alla parte superiore dell'obiettivo, il mirino inizia a svanire e il target viene visualizzato in corrispondenza della parte superiore del mirino. E' possibile muovere la testa verso l'alto e verso il basso per vedere uno, poi l'altro, o entrambi contemporaneamente fino a quando non si trova la posizione corretta in cui si vedono bene entrambi ("split-pupil"). Questo cercatore funziona meglio quando l'occhio è vicino alla lente e durante la notte quando la pupilla è dilatata. Perché funziona meglio con la pupilla dilatata? Poiché una pupilla dilatata lascia più spazio alla luce che entra nel tuo occhio sia dalla porzione subito sopra la lente sia attraverso la lente stessa.
Utilizza questo cercatore per individuare gli oggetti nel cielo allo stesso modo in cui utilizzi un cercatore classico: guarda il mirino attraverso la lente, poi sposta il telescopio fino a quando la tacca non indica il tuo obiettivo. Quando sei vicino al tuo target, iniziare a utilizzare l'effetto "split-pupil" per perfezionare il puntamento finché il bersaglio non si trova in cima al mirino.

Cita:
La metà superiore della tua pupilla fa passare la luce del target, mentre la metà inferiore fa passare la luce del mirino che punta al target. Entrambe le immagini vengono combinate sulla retina per creare un'immagine sovrapposta del target e del mirino. Gia' cosi' sembra molto figo, ma c'e' di piu': quando si guarda attraverso l'obiettivo, il mirino appare focalizzato all'infinito, il che significa che rimane nella stessa posizione rispetto allo sfondo anche se si muove di poco la testa (almeno fino a quando la sua immagine non scivola fuori dalla lente). E quando si sposta l'occhio fino al bordo superiore della lente... accade la magia. Il mirino inizia a svanire lentamente, a partire dalla sua parte superiore, e cominci a vedere cosa c'è oltre. Stai osservando direttamente al di sopra della lente, con nient'altro che aria tra te e il tuo target; eppure hai un mirino "fantasma" che punta esattamente al tuo target. Spostando la testa verso il basso, il mirino diventa più evidente. Spostandola verso l'alto, il target appare più evidente. Se questo non è il cercatore piu' figo del mondo, non so quale lo sia.


Allegati:
The Split-Pupil Finder1.pdf [458.34 KiB]
Scaricato 125 volte
The Split-Pupil Finder2.pdf [305.08 KiB]
Scaricato 92 volte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 25 agosto 2017, 11:16, modificato 8 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
:ook: Geniale!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 13:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Talmente geniale che non ho capito come funziona... :facepalm: :mrgreen: potete riassumere in poche parole anche per i non frequentatori della british school? :oops:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho messo un pezzo di testo tradotto nel post iniziale. Guardando le figure si dovrebbe capire almeno il concetto di fondo. Per i dettagli basta chiedere...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 13:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi il target va osservato 'a fil di lente'? Ovviamente non attraverso..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ja

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 14:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non cominciare col tedesco adesso.. :mrgreen:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, ho gia' utilizzato tutto il mio vocabolario di tedesco nella precedente risposta :D
Comunque alla prima occasione lo provo: il tipo del sito e' un ragazzo sveglio (scrive regolarmente su S&T), quindi l'accrocco non deve essere male ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 15:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda idiota..ma non essendoci nessuna fonte luminosa come fa a vedere la freccia? Parlo di un ipotetico sqm 22 (ovvio che nella realta' di notte ti puoi pure leggere un libro.. :facepalm: )

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lui ha usato un materiale fosforescente. Dice che basta caricarlo con una torcia a inizio serata e magari, alla bisogna, pomparlo un po' (la torcia rossa non va bene, una bianca si', una ultravioletta sarebbe perfetta). Nessuno pero' vieta di usare un leddino come mirino. Ancora piu' figo sarebbe illuminare costantemente un mirino fluorescente con un led ultravioletto (quindi poco visibile) alla minima potenza

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010