1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Cellofan ha scritto:
Come pc da usare in osservatorio ho preso questo http://www.adlinktech.com/PD/web/PD_det ... tm_source= a normativa MIL con SSD.
Arriva questa settimana. :D


Caspita, sembra super corrazzato, immagino sia quasi gratisssss :mrgreen:


Gratis, nisba, ma con quel costa speriamo bene nella durata.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente ho potuto, pur se ancora un po' dolorante, salire con Teo66 a Leontica per dare anche io una mano nei lavori di realizzazione della versione 2.0 del Ghezz Observatory. In due giorni abbiamo potuto attivare il misuratore SQM, la AllSky camera, il server delle camere interne ed altre cosucce, ma soprattutto abbiamo potuto completare la motorizzazione del tetto scorrevole e collaudarla. Con somma gioia possiamo dire che il collaudo è stato positivo: il motore per cancelli FAAC C720 riesce tranquillamente a spostare il tetto della nuova struttura (molto più pesante del precedente) in modo docile e silenzioso. Ci sono alcuni problemi coi PC a cui mi dedicherò nei prossimi giorni, ma se tutto procederà senza intoppi speriamo di poter disporre i telescopi nelle prossime settimane.

Vi allego una foto dell'ottimo Matteo alle prese con gli interruttori di fine corsa del tetto.


Allegati:
FineCorsa.jpg
FineCorsa.jpg [ 149.14 KiB | Osservato 3902 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente a vedere l'interno, il tetto mi sembra ben piu massiccio di quello del "vecchio" ghezz, per curiosità quanto pesa in piu il tetto (intesa come la parte da movimentare), rispetto a quello vecchio?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, io apprezzo la fiducia che tu riponi nei nostri confronti, ma davvero pensi che noi lo sappiamo?
:oops:

Ti posso dire con certezza che pesa molto di più sia perché l'osservatorio è più che raddoppiato in superficie, sia perché Matteo lo ha costruito con tutta la perizia di cui è capace.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Angelo, io apprezzo la fiducia che tu riponi nei nostri confronti, ma davvero pensi che noi lo sappiamo?
:oops:

Ti posso dire con certezza che pesa molto di più sia perché l'osservatorio è più che raddoppiato in superficie, sia perché Matteo lo ha costruito con tutta la perizia di cui è capace.


Speriamo che sia sufficiente :D
Quando l'ho costruito ero molto preoccupato del peso che avrebbe dovuto sostenere in caso di nevicate e ho dimensionato in modo abbondante (a mio parere). Quando abbiamo smontato il vecchio ghezz ho iniziato a pensare di aver esagerato, a mio parere stava in piedi per miracolo e ancora mi domando come abbia fatto a non crollare sotto il peso della neve.
Va poi a finire che il ghezz 1.0 è rimasto in piedi con quei 4 listelli e il 2.0 con travi 9x7 crolla :mrgreen: .. al limite inizieremo col 3.0 :crazy:
Il tetto mi ha dato grande soddisfazione, pur avendo studiato la soluzione su carta (che era una versione migliorata dell'1.0 già funzionante) e constatando che manualmente scorreva bene, la prima apertura motorizzata ha fugato ogni residuo dubbio. Ivaldo ha anche implementato la chiusura d'emergenza in caso di mancanza di corrente, pure lei egregiamente funzionante.
Ci siamo divisi i compiti in base alle competenze, io con seghe, viti e trapano e lui dietro uno schermo a programmare, direi un binomio funzionante.
Siamo persino riusciti, per adesso, ad evitare la supercolla, per me un successo non da poco :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
un po' vi invidio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Angelo, io apprezzo la fiducia che tu riponi nei nostri confronti, ma davvero pensi che noi lo sappiamo?
:oops:

Ti posso dire con certezza che pesa molto di più sia perché l'osservatorio è più che raddoppiato in superficie, sia perché Matteo lo ha costruito con tutta la perizia di cui è capace.

Ah ah, no era solo per aver conferma delle stime che avevo fatto ad occhio (65 kg per il "nuovo", contro 25/30 del "vecchio"), comunque con un motore da cancello, sicuramente stai abbondante con la coppia. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Angelo, io apprezzo la fiducia che tu riponi nei nostri confronti, ma davvero pensi che noi lo sappiamo?
:oops:

Ti posso dire con certezza che pesa molto di più sia perché l'osservatorio è più che raddoppiato in superficie, sia perché Matteo lo ha costruito con tutta la perizia di cui è capace.

Ah ah, no era solo per aver conferma delle stime che avevo fatto ad occhio (65 kg per il "nuovo", contro 25/30 del "vecchio"), comunque con un motore da cancello, sicuramente stai abbondante con la coppia. :wink:


Il nuovo pesa molto di più, non ti so dire con esattezza ma stimando i singoli componenti direi tranquillamente 150 Kg (prob. di più).
Calcola 9 metri di travetto cm 9x7, 13 metri cm 6x8, 7 pannelli di legno cm 50x200 spessore 18mm (mi pare), carta catramata (che non pesa poco) circa 7 mq, pure le quattro ruote pesano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
...pure le quattro ruote pesano...

Ed anche il motore. Già perché una delle cose di cui vado più fiero, ereditata dal primo Ghezz, è che il motore si trova sul tetto e scorre insieme a lui. Durante il fine settimana proverò a fare un video della motorizzazione.

In questo momento l'SQM segna 21.27 e nell'osservatorio non ci sono i telescopi...
:evil:


Allegati:
allsky4.jpg
allsky4.jpg [ 264.04 KiB | Osservato 3873 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca pensavo molto meno, facendo due conti dovreste essere sui circa 183 kg, ruote e motore esclusi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010