1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ecco il tanto agognato e sospirato dobson:
Allegato:
dobdani1.JPG
Allegato:
dobdani2.JPG
Allegato:
dobdani3.JPG


E' stato costruito dalla kappotta, come regalo di compleanno qualche mese fa!


Kapp

Ah, se non lo avete capito è 42mm! :D

Le foto di quello grosso arriveranno lunedì :D


Ma c'è lo specchio?? Cosa ha usato, uno specchietto portatile per il trucco? :lol:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 12:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Juà, limortà, non potevi chiamarle morse? Sono andato pure su google a cercare strense! :lol:

Ettore, mi sembra un buon metodo, grazie!

Junior, lo specchio della miniatura la kappotta l'ha fatto con della stagnola. Per la sua importanza artistico-manifatturiera è stato posizionato sotto un quadro di klimt.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Junior, lo specchio della miniatura la kappotta l'ha fatto con della stagnola. Per la sua importanza artistico-manifatturiera è stato posizionato sotto un quadro di klimt.

[OT] Vincé, hai un Klimt vero? :shock: [/OT]

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 13:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Gianni Klimt, il cugino :lol:
Ma ti pare? Mi sto costruendo un dobson per non comprarlo e secondo te ho un limt vero? L'avrei già ventuto per un 100"!!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, che vor dì? L'autocostruzione è un arte, la si pratica per il piacere di realizzare.
Per certe realizzazioni poi bisognerebbe farsi ben bene i conti, perché, a meno di avere in casa tutto il necessario per altri lavori (i.e.: sei un falegname, sei un tornitore, ecc ecc), difficilmente si risparmia nell'autocostruzione (se ben fatta).
Io sono arrivato a questa conclusione dopo anni di smanettamenti :-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 13:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massì si scherza :D

Ho una riproduzione dell'albero della vita di klimt, lì sotto domina il dobbino.


Tornando a bomba, come lavori mi manca da attaccare le mezzelune e ridefinire le culle. Devo rifinire i blocchi dei truss inferiori e poi cercare di attaccarli alla mirror box.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viva la 891...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 9:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre viva la 891!

Ieri ho finito la struttura. ecco una fotina fatta con il cellulare, purtroppo fa un po' schifo!
Allegato:
foto.JPG
foto.JPG [ 87.41 KiB | Osservato 1557 volte ]


Purtroppo ieri sera non ho potuto provarlo sotto il cielo. Ho collimato il telescopio con il chesire. Ho riscontrato due difetti:
- il secondario perde leggermente la collimazione. Questo a parer mio può essere dovuto al fatto che devo ancora rifinire i blocchi inferiori dei tralicci.
- il focheggioatore è leggermente disassato rispetto al secondario. Per ora non faccio niente, però fra un po' rifarò tutta la gabbia.

Domandona per i blocchi inferiori dei tralicci. Io li ho fatti simili a quelli di giuary, quindi dei blocchi forati in cui si infila il tubo e che si stringono con una vite. Voi li avete bloccati in posizione?
Mi sono accorto che se li blocco in posizione, non riesco più ad infilare i tubi, che sono legati a coppia in alto. D'altra parte se non li blocco in posizione ho una lieve scollimazione muovendo il telescopio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincè, devi usare "olio di gomito" (non andare a cercarlo su google :lol: ) nel senso che, i blocchetti vanno fissati e bene anche, quello che devi fare è, con pazienza e cartavetro allargare di quel tanto che basta il foro nel legno (ma non troppo) se no rischi di non stringerlo più, dipende anche da quanto è largo il taglio che permette al blocchetto di chiudersi. Poi con la cartavetro molto fine 400 o più, lisciarli il più possibile in modo che l'asta scivoli dentro...e poi provare, un pò devi muoverle per infilarle, perchè ovviamente l'angolo delle due aste tende ad allargarsi man mano che scendi, e qui poi, conta molto anche la precisione di tutte le misure e delle varie parti che si combinano tra di loro.....

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 13:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo, non lo cerco su google! :lol:

Mmm, è un bel rischio allargare i fori. Il taglio dei blocchetti sarà al più 1mm, me l'ha fatto il falegname con l'archetto. E se, trovata la posizione in cui i blocchi fanno stare in asse il telescopio, facessi dei blocchi? Mumble mumble. Ci devo pensare.

Intanto grazie per il consiglio. Di sicuro metterò la kappotta a raspare con la carta vetrata :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010