1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo cercando un adattatore usb/seriale e mi sono imbattutto in questa discussione. In Italia, con chip FTDI si trova il digitus adattatore usb/seriale modello DA70156.
Si trova in diversi negozi online (mi piacerebbe capire perche' ha un prezzo variabile tra 9 e 24 euro :shock: ), tra l'altro non viene indicato idoneo per win 7 ma sul sito del produttore si trovano i driver anche per questo sistema operativo http://www.digitus.info/en/products/accessories/adapter-and-converter/usb-to-serial-adaptor-usb-20-da-70156/
Spero l'informazione possa servire a qualcuno :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto alcune prove, ma non sono riuscito a risolvere. Il problema più che altro dipende dal convertitore usb-seriale utilizzato.
Proprio ieri ho comprato un altro convertitore (il terzo) per completare la mia postazione, ed era uno della conceptronic, e utilizzava un chip FDTI invece che quello Prolific. Ad alcuni col FDTI filava tutto liscio, invece a me col FDTI è stato un disastro, non andava per niente bene, da un lato non girava per nulla, girava sempre dallo stesso lato, qualsiasi pulsante premessi, anche aggiornando i driver con gli ultimi a disposizione quindi con due diversi drivers.

Ho quindi visto che non dipende molto dal mio software ma da come fa la conversione l'adattatore USB-Seriale, rimesso direttamente sulla COM del PC filava a meraviglia.
Comunque l'ho lasciato montato su un convertitore che monta il chip Prolific e vado con quello, alla fine basta non utilizzare la velocità 13 passi del driver ascom e funziona benissimo anche così.

Con questi adattatori è un casino, vai e trova quello che funziona come si deve :-(

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SergioTD ha scritto:
Ho fatto alcune prove, ma non sono riuscito a risolvere. Il problema più che altro dipende dal convertitore usb-seriale utilizzato.
Proprio ieri ho comprato un altro convertitore (il terzo) per completare la mia postazione, ed era uno della conceptronic, e utilizzava un chip FDTI invece che quello Prolific. Ad alcuni col FDTI filava tutto liscio, invece a me col FDTI è stato un disastro, non andava per niente bene, da un lato non girava per nulla, girava sempre dallo stesso lato, qualsiasi pulsante premessi, anche aggiornando i driver con gli ultimi a disposizione quindi con due diversi drivers.

Ho quindi visto che non dipende molto dal mio software ma da come fa la conversione l'adattatore USB-Seriale, rimesso direttamente sulla COM del PC filava a meraviglia.
Comunque l'ho lasciato montato su un convertitore che monta il chip Prolific e vado con quello, alla fine basta non utilizzare la velocità 13 passi del driver ascom e funziona benissimo anche così.

Con questi adattatori è un casino, vai e trova quello che funziona come si deve :-(


Sigh :cry: sto usando il tuo apparecchio con sodisfazione in manuale ma se riuscivo a farlo gestire da dai programmi era veramente una figata. Mi domando se questi problemi sono anche sui protocolli di controllo dei telescopi visto che sia il gemini che lx200 usano un protocollo seriale per comunicare e che adesso tutti i PC non hanno piu la seriale.

saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Dopo un anno di infruttuosi tentativi con ogni possibile adattatore seriale ho preso la decisione più becera...cavo e seriale nativa da pc, va che è una favola, pure in ascom...lasciate perdere gli adattatori! Tanto tutti hanno il problema di bassa potenza in uscita e si spengono quando attivano il rele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma se usi i notebook non c'e' piu....(la seriale) ho il vecchio notebook che ha la parellela ma non la seriale :evil: , forse usando una scheda pmcia seriale .... ma quel notebook ha i mesi contati penso non supererà l'inverno visto come lavora.... a -8 con umidita che fa ghiacciare lo schermo.

Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
io ho risolto usando un minitower che collego in desktop remoto con il portatile, così posso anche starmene altrove. Qualcuno di voi riesce ad usare focusmax? Mi spiegherebbe come fare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
a voi capita mai che il software ascom si pianti durante il movimento per qualche secondo o anche decine di secondi e poi riparta a muoversi dopo un po? (nel frattempo anche l'interfaccia utente di serial focus si blocca)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2016, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 20:20
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, vorrei chiedere a Sergio se ci sono stati aggiornamenti del suo SerialFOCUS, anni fa avevo realizzato il circuito per un mio rifrattore che vorrei rimettere "in moto", ha problemi a essere usato con win 10 e ascom 6.2?
grazie
Ivan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010