Ciao, Pier:
Cita:
Con quale risoluzione consigliate di fotografere lo spettro?
Queste sono da buttare o posso elaborarle con Iris (e li mi spavento)
Non si butta nulla in questo mestiere: gli errori servono per capire ed andare avanti, visto che spesso si va per approssimazioni e tentativi, dopo aver accumulato una inevitabile dose di arrabbiatura.Il tuo è un normale spettro continuo solare nel quale non si notano le righe principali a causa probabilmente di una messa a fuoco non esatta od ad altre cause dovute al setup.
Se la cosa ti può consolare e dare conforto a tutti coloro che iniziano, ti racconto semplicemente che il sottoscritto, dopo oltre 12 anni di studi, sperimentazioni e articoli, nel campo della spettroscopia, l'altra sera, provando un suo spettroscopio (COGOS ,del tipo più semplice in quanto consta di un reticolo concavo senza ottiche) , sulle stelle dopo averlo usato sul sole, ha perso un'intera serata smoccolando in quanto lo spettro di Capella dell'Auriga si ostinava a non rendere visibili le sue numerose righe di assorbimento, nonostante la risoluzione abbastanza elevata dello strumento.
Dopo oltre tre ore di vani tentativi (focheggiatura in tutti i modi del telescopio, modifica del backfocus, etc) finalmente ho risolto il problema, che, come al solito, era di una semplicità estrema; avevo settato la distanza di messa a fuoco della camera CCD rispetto al fascio di luce in uscita reticolo come quella del sole "stand alone", mentre per le stelle, con lo spettrografo applicato ad un telescopio, variava parecchio.Alla fine , all'una circa di notte, sono riuscito a riprendere lo spettro in questione in modo abbastanza dettagliato.
Circa l'elaborazione degli spettri, per quanto concerne la calibrazione (l'operazione con la quale vengono assegnate alle righe le relative lunghezze d'onda) puoi usare, V Spec od anche Astro Spectrum di Ivaldo Cervini, più semplice ma anche più immediato per chi inizia.Per altri tipi di elaborazione (binning, ossia stiramento di uno spettro concentrato nel senso dell'asse Y) puoi usare Astro Art od Iris.
Personalmente io uso Iris solo per la routine di allineamento delle colonne dei frames delle righe solari con gli spettroscopi in modalità spettroelioscopio.