1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
mmm, se ricordo bene i sigma delta sono notorialmente molto piu lenti dei SAR... penso che non siano proprio il massimo per questo tipo di applicazione.
Ho io invece una domanda per voi:
Se io acquisisco a 16 bit a 28 MHz 8.3Mpixels ottengo che un immagine mi occupa 132.8Mbits, giusto? Nasce il problema di archiviare l'immagine, potrei usare una FIFO o una SRAM, ma sono troppo piccole, o potrei usare una DDR, ma vorrei evitare di complicarmi la vita. In realtà è possibile durante l'acquisizione interrompere il clock alla CCD e ricominciare qualche istante dopo, dopo aver svuotato il buffer?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Non ci sono particolari problemi ad interrompere la regolarita' dei clock del CCD : i 28Mhz a cui fa riferimento il datasheet sono la frequenza massima di lettura, ma puoi fare praticamente di tutto ( abbassare la frequenza, interrompere o alterare le sequenze ).

Nella nostra camera ogni pixel letto viene scritto sul buffer della porta USB , dopo aver verificato che non sia pieno.

La lettura si può quindi interrompere in qualunque momento e, benchè la velocità di lettura non sia particolarmente elevata, non mi è mai capitato di vedere artefatti dovuti ad eventuali interruzioni.

Certamente, avendo un po' di memoria a disposizione, è preferibile memorizzare tutta una linea nel buffer per evitare il problema alla radice. Completata la lettura della linea viene normalmente effettuato uno shift verticale e ci dovrebbe essere abbastanza tempo per scaricare buona parte dei dati contenuti nel buffer ( non ho mai fatto i conti esatti però ).

Utilizzando una FPGA potresti considerare la possibilità di utilizzare una schedina di memoria esterna ( di tipo fotografico ) come memoria temporanea, prima di traferire i dati al pc ( sempre che i tempi di accesso alla scheda siano inferiori al trasferimento USB ).

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ho completato le verifiche sul PCB della scheda CCD per l'ICX285.

A causa della scelta di mettere le due schede affacciate dal lato componenti, è stata un po' dura soprattutto verificare che tutti i connettori di una scheda portassero i segnali giusti nel connettore corrispondente dell'altra scheda e che gli integrati fossero girati nel modo giusto sul lato rame.... :?

Allego una foto per far vedere come deve apparire il master del PCB, stampandolo su carta. Se è girato in questo modo, è possibile sostituire il foglio di carta con un lucido e stampare il master.
Il master dovrà poi essere appoggiato, dal lato del toner, sul rame per la stampa ( le scritte a questo punto devono leggersi correttamente ... :) )
Allegato:
Stampa_PCB_ICX285.jpg
Stampa_PCB_ICX285.jpg [ 293.68 KiB | Osservato 1514 volte ]

Ecco la prova su carta ed il lucido pronto per la verifica delle qualità di stampa delle tracce con la lente di ingrandimento.
Allegato:
master_PCB_ICX285.jpg
master_PCB_ICX285.jpg [ 234.85 KiB | Osservato 1514 volte ]

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
E anche questa è andata :D :D !

Ho stampato il PCB della scheda CCD per l'ICX285 : stavolta non c'è stato nessun problema ed è venuta bene al primo tentativo .... quasi quasi la metto in produzione !
Allegato:
PCB_ICX285_1.jpg
PCB_ICX285_1.jpg [ 243.95 KiB | Osservato 1520 volte ]

Prossimi lavori ( spero presto :wink: ) : incisione dell'area centrale sotto il sensore, pulizia della scheda e solita verifica di tutte le piste con il tester.
Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ottimo lavoro Marco!
Complimentoni!
Non vedo l'ora di vedere la prima luce di questa nuova camera :D

ps: ti ho mandato un MP, ti arrivò?

ciao e cieli sereni :)

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ho rifilato la scheda e controllato la continuità delle tracce. Tutto ok , tranne un piccolo corto tra due piste adiacenti :
Allegato:
PCB_ICX285_2.jpg
PCB_ICX285_2.jpg [ 198.41 KiB | Osservato 1518 volte ]

.... Accettabile ... :) !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
In questi giorni ho fatto qualche progresso nel montaggio e nei test della scheda CCD per l'ICX285.

Ho completato il montaggio della maggior parte dei componenti discreti e dei regolatori di tensione, di cui ho già fatto il test, con successo.

Ho anche cominciato a montare i connettori che permetteranno di collegare le due schede sovrapposte.

Per poter fare i test mi è comodo mettere entrambe le schede di piatto con i componenti all'insù, come illustrato in questa immagine :
Allegato:
test_brd_285.jpg
test_brd_285.jpg [ 352.65 KiB | Osservato 1512 volte ]
Questo obbliga a collegare i connettori con delle piattine, tipo quella di alimentazione che si vede in basso nella foto. Come risultato avrò dei segnali molto sporchi, ma per provare mi accontento.

I prossimi passi sono il montaggio dei connettori anche sulla scheda CPU ( sono ancora mancanti ), la realizzazione delle piattine di collegamento , il montaggio e i test dell'ADG453 che comanda la tensione di alimentazione VDD del CCD , il montaggio e i test del driver verticale CXD3400N ( è un SSOP 20, ma a questo punto sono diventato un veterano di saldature SMD :D ).

A questo punto sarà possibile fare i primi test di funzionamento del sensore, in modo analogo a quanto descritto qui .... speriamo bene !!!

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Completate le piattine e rimesse le schede in posizione con sotto uno foglio di alluminio per creare un piano di massa comune :
Allegato:
test_1.jpg
test_1.jpg [ 309.12 KiB | Osservato 1504 volte ]


Verificata la corrispondenza tra i nomi simbolici dati alle variabili nel firmware e i segnali reali presenti sulla scheda. Per questa verifica ho detto al micro di generare delle sequenze 01010101010 (delle onde quadre) sui singoli segnali ( ad es. H1 ) e sono andato a verificare con l'oscilloscopio la presenza dell'onda quadra sul pin corrispondente del circuito. Forse un eccesso di zelo, ma almeno adesso so che tutti i segnali sono gestiti correttamente.

Montato l'ADG453 e verificato il corretto funzionamento per i segnali gestiti tramite i suoi interruttori (AmpOff e Clamp ). Questo è l'ADG453 :
Allegato:
Test_adg.jpg
Test_adg.jpg [ 295.62 KiB | Osservato 1491 volte ]
e questo è il risultato del test per AmpOff:
Allegato:
AmpOff.jpg
AmpOff.jpg [ 76.53 KiB | Osservato 1493 volte ]
AmpOff è il segnale che durante l'esposizione abbassa la tensione di alimentazione del CCD dai normali +15V a +5V per evitare che il riscaldamento dell'amplificatore interno al CCD crei il fastidioso effetto di termoluminescenza che si nota spesso nelle immagini scattate con le DSLR.

Prima di procedere è necessario montare il driver verticale CXD3400. Va qui in mezzo :
Allegato:
test_cxd.jpg
test_cxd.jpg [ 202.55 KiB | Osservato 1498 volte ]
Spero di arrivarci comodamente con la punta del saldatore :? :? .

A domani !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Questa mattina ho finalmente completato uno dei test più importanti dell'intero sviluppo : la verifica della risposta del sensore ICX285 agli stimoli luminosi.

Per arrivare a questa verifica, ho dovuto montare il driver verticale CXD3400N che non ha dato particolari problemi.

Ho poi verificato, che tutti i segnali di pilotaggio del CCD ( clock orizzontali e verticali ) rispondessero correttamente ai comandi del micro e che arrivassero ai piedini del CCD nella giusta polarità. Ho infatti notato che alcuni segnali vengono gestiti dal driver verticale tramite un ingresso invertente e quindi per avere la tensione H bisogno mettere l'ingresso a 0. Ad ogni modo tutto si è completato correttamente, compresa la gestione dei driver V2A e V2B che richiedono tre livelli diversi di tensione.

Avendo il giusto senso di pilotaggio di tutti i segnali, ho ricostruito, partendo dal datasheet dell'ICX285, le sequenze da generare per le tre funzioni base del CCD : charge transfer , shift verticale, lettura del registro orizzontale ed ho scritto un programmino per generarle in sequenza, simulando la lettura consecutiva dell'intero frame.

A questo punto ho inserito il CCD ( dopo aver ricontrollato più volte con l'oscilloscopio la presenza di tutti i segnali ai livelli di tensione corretti ) ed ho provato a vedere se rispondeva alla luce.

Questa prova si fa usando i due canali dell'oscilloscopio, mettendo un canale sul clock RG che viene usato come riferimento e mettendo il puntale dell'altro canale sull'emettitore del transistor usato come buffer, all'uscita del CCD. Va poi verificata la differenza di tensione tra il valore di precharge e quello del pixel in condizioni di buio e di luce.

Come al solito è più facile far riferimento a delle immagini :
Allegato:
Risposta_luce_ICX285.jpg
Risposta_luce_ICX285.jpg [ 273.33 KiB | Osservato 1524 volte ]
In questa immagine si vedono i due casi al buio e con illuminazione e si può notare come il delta tra precharge e valore del pixel cambi nei due casi. La differenza di tensione è quasi nulla nel caso di buio, mentre vale circa 1 volt in saturazione.

L'ICX285 è vivo e risponde correttamente !!! :D :D ..... visto che l'ho preso usato .... non era poi così scontato !

Questa è un'immagine della board CCD col sensore montato ( coperto da un pezzetto di carta per evitare incidenti di manipolazione :? )
Allegato:
CCD_board.jpg
CCD_board.jpg [ 314.54 KiB | Osservato 1507 volte ]


Prossimo passo : verifica degli amplificatori video, interfacciamento con l'ADC e finalmente ....... (speriamo) .... prima luce !

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandioso! Complimentoni!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010