1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante LorenzoS,

anche io metterò mano (prima o poi) alla motorizzazione del tetto e la soluzione controllata da PC potrebbe essere veramente utile... automazione al massimo! :D

Paolo Maria Ruscitti

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si perchè tramite ethernet è piu sicuro e universale, e poi nell'osservatorio c'è sempre la connessione ethernet per il pc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccolo OT.....mi state facendo morire di invidia con questa realizzazione!! :evil: è il sogno di ogni appassionato......ma continuate pure così :lol: avete tutta la mia ammirazione bravi :wink:
Chiuso OT.
Saluti.
gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie GP,

ma non siamo troppo lontani, se passi da queste parti sei ospite gradito!

Paolo Maria Ruscitti

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho visto schemi e progetti, sono praticamente simili a quelle che uso da alcuni anni al lavoro per il controllo di alcune apparecchiature elettromendicali ed alcune centraline di comando alimentazione quadro.

Costano un po' ma abbastanza affidabili e programmabili a piacere.

ma tu a quanto le trovi, al prezzo visto nel portale od a meno, sarebbe bello trovarne a basso prezzo, per i nostri usi sarebbero l'ideale.

Comuque pensandoci bene con pochi euro potrei costruire una interfaccina ad hoc ethernet/seriale/USB che commuta fino a 16 relay.

Ma come al solito, dovrei fare almeno un prototipo poi programmarlo e poi creare un softwerino di controllo. Alla fine non sò se ne vale la pena.

Bhe! A risentirci. Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cygnusxalfa ha scritto:
Grazie GP,

ma non siamo troppo lontani, se passi da queste parti sei ospite gradito!

Paolo Maria Ruscitti


Grazie per l'invito Paolo....in effetti quando leggo Abruzzo le mie antennine si alzano dritte....nonno di Pescasseroli e nonna di Trasacco :lol:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 11:50 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti,

anch'io ho intenzione di costruire un riparo per il telescopio, le dimensioni sono vincolate dal regolamento edilizio del mio comune che prevede una superficie massima di 6 mt quadri coperti, quindi 3 mt x 2 mt di lato.
Lo scheletro della struttura è in ferro (tubolare 50x50x2) e il rivestimento sarà fatto con dei listoni di abete trattati con impregnante.
Vi propongo alcune immagini del lavoro fatto fino ad ora:

la struttura:
http://forum.astrofili.org/userpix/1278_003_2.jpg

l'anello nel mais:
http://forum.astrofili.org/userpix/1278_039_1.jpg

struttura portante e tetto già verniciati:
http://forum.astrofili.org/userpix/1278_048_1.jpg

particolare del carrello su guida:
http://forum.astrofili.org/userpix/1278_055_1.jpg

batteria di carrelli:
http://forum.astrofili.org/userpix/1278_058_1.jpg

Quando avrò finito la colonna comincerò a montare tutto e se volete aprirò un topic apposito con immagini più dettagliate.

Ciao
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao, ho visto schemi e progetti, sono praticamente simili a quelle che uso da alcuni anni al lavoro per il controllo di alcune apparecchiature elettromendicali ed alcune centraline di comando alimentazione quadro.

Costano un po' ma abbastanza affidabili e programmabili a piacere.

ma tu a quanto le trovi, al prezzo visto nel portale od a meno, sarebbe bello trovarne a basso prezzo, per i nostri usi sarebbero l'ideale.

Comuque pensandoci bene con pochi euro potrei costruire una interfaccina ad hoc ethernet/seriale/USB che commuta fino a 16 relay.

Ma come al solito, dovrei fare almeno un prototipo poi programmarlo e poi creare un softwerino di controllo. Alla fine non sò se ne vale la pena.

Bhe! A risentirci. Bye


no, quelli sono i prezzi piu bassi che ho trovato, io uso però personalmente uso questa scheda
http://www.wut.de/e-57631-ww-dait-000.php?pf=120
però l'ho comprata usata se cerchi su ebay ogni tanto qualcosa si trova è la versione con porta rs232, poi ho fatto la scheda con i relè per gli I\O, nuova costa parecchio, però forniscono in download firmware, le porzioni di codice per la pagina web ed è facile poi a fare funzionare il tutto.

altre ottime sono queste
http://www.sensoray.com/products/digital_io.htm
http://www.moxa.com/product/Remote_IO_Server.htm

se uno ha tempo e voglia si potrebbe pensare di farsela con i moduli tibbo, ma, o se ne fa piu di una e si dividono le spese se no non vedo che ci sia un grande guadagno alla fine tra fare fare lo stampato, tempo perso, componenti viene a costare quasi uguale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infattti, ho dei moduli rabbit in casa con cui ho fatto degli esperimenti, ma sono poco affidabili ed alla fine forse conviene un prodotto già bello e pronto, se trovi altri link interessanti fammi sapere, il bello sarebbe da gestire sottoforma di webserver, ma la vedo già più dura.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attualmente in Osservatorio piloto tutto con ultra vnc e utilizzo una scheda parallela su un vecchio pc per attivare i relay, costo quasi zero (la scheda parallela aggiuntiva costa 6 euro ed il modulo relay te lo costruisci con altrettanti). Volendo si può usare anche la seriale, ma più semplice di così francamente ....

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010