1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:13
Messaggi: 43
Renzo ha scritto:
Ogni soluzione prospettata ha la sua validità in base a specifiche esigenze ma non esiste una soluzione che vada bene sempre.


Senza dubbio. E a volte le soluzioni per raffreddare meglio poi si possono rivelare deleterie sotto altri aspetti... Ad esempio, ricordo il caso di un mio amico astrofilo di Milano che un'estate è venuto in Sicilia portandosi oltre al Ritchey Chretien da 25 e relativa montatura 10micron anche un frigo portatile e un set di tubi di gomma coibentati per mandare acqua fredda alla camera CCD per poi restare frustrato dalla formazione di ghiaccio all'interno del CCD.
Quello che possiamo fare in questo forum è, comunque, analizzare i punti critici di ciascuna possibile soluzione. Ad esempio, l'idea di raffreddare l'intera fotocamera piuttosto che il solo chip del sensore mi sembrava pessima, ma dopo aver fatto qualche calcolo non mi sembra più tanto cattiva, mentre credo che l'idea sbagliata sia usare una Peltier da 50 watt a piena potenza. Devo andarmi a rileggere l'articolo dell'astrofilo americano per capire lui che potenza usa. E non va bene usare un sistema on-off, la tensione che va alla Peltier va regolata o comunque impostata su valori ottimali. Considerando il basso costo degli alimentatori switching, penso valga la pena fare un piccolo sforzo in più per progettare un sistema che funzioni bene, almeno sulla carta, piuttosto che sprecare tempo a fare esperimenti che non funzionano nemmeno in teoria.

Un'idea economicissima per l'alimentazione della peltier sarebbe recuperare un vecchio alimentatore per PC che fornisca almeno 2 A a 12 volt, e usare la 12V , la 5 V, o la differenza tra la 12 e la 5 ( 7 V), con una peltier di basso costo come ad esemio la TEC1-12703. Dalle curve caratteristiche del TEC si evince che a 5V assorbe circa 1,2 A e sposta qualche watt di calore con un delta T di 30° tra lato freddo e lato caldo.


Ultima modifica di eribird il domenica 5 aprile 2009, 1:53, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:13
Messaggi: 43
doppio post, sorry...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco siamo arrivati al mio punto critico..come alimentare la peltier..ho un amico che assembla computer, e quindi ne ha a buttare di alimentatori..però dall'alimentatore escono tipo una ventina di fili!!! Cosa bisogna modificare nell'alimentatore? Se qualcuno me lo potesse spiegare terra terra, perchè ne capisco veramente poco di elettronica..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voilà:
http://www.baronerosso.net/mod-subjects ... eid-8.html

Nepa ha scritto:
Ecco siamo arrivati al mio punto critico..come alimentare la peltier..ho un amico che assembla computer, e quindi ne ha a buttare di alimentatori..però dall'alimentatore escono tipo una ventina di fili!!! Cosa bisogna modificare nell'alimentatore? Se qualcuno me lo potesse spiegare terra terra, perchè ne capisco veramente poco di elettronica..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te lo sconsiglio,almeno nel mio caso non andava bene,meglio un'alimentatore stabilizzato della giusta potenza!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ovvero? cosa non andava bene? spazzavento78 potresti argomentare meglio? cmq mi sembra abbastanza fattibile il progetto di modifica dell'alimentatore.. grazie per l'utile link agambaros..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ovvero? cosa non andava bene? spazzavento78 potresti argomentare meglio? cmq mi sembra abbastanza fattibile il progetto di modifica dell'alimentatore.. grazie per l'utile link agambaros..


Luciano, non so cosa possa andar male, io uso un alimentatore ATX da pc per alimentare in osservatorio la mia CG5-GT con 12V diretti (linea gialla nell'ATX), il SerialFOCUS con 5V diretti (linea rossa nell'ATX) e la EOS 40D e la 350D con 8V tramite circuitino con regolatore di tensione 7808 che abbassa da 12V a 8V e funziona tutto regolarmente.
Certo per una peltier che assorbe molto, ci vuole un alimentatore un po' robusto, e magari unire un po' di fili gialli +12V assieme e un po' di fili neri di massa perchè le sezioni di quei cavi son un po' piccole per far passare 3A o 6A, così meglio distribuirle su più fili, anche se sarebbe meglio direttamente un cavo di sezione maggiore.
Comunque se compri uno di quei frighi portatili che funzionano con le peltier hai già tutto pronto. Infatti c'è la peltier col relativo dissipatore e ventola di raffreddamento, e poi di solito oltre che lavorare a 12V questi frighi hanno l'attacco per la 220V per poter essere usati con la corrente di rete casalinga, quindi c'è già il circuito che trasforma da 220V alternata a 12V continua così non devi procurarti un alimentatore extra.
Io martedì o mercoledì come arrivano me lo vado a comprare alla Standa dove è in offerta a 29 euro, contando che normalmente la peltier mi costerebbe sui 15 euro diciamo che come prezzo siamo messi bene, il sistema è completo già di tutto.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono esperto,io ho unito tre fili gialli e tre neri,come scritto in un forum di mobbing,ma era troppo spinto come alimentazione. Secondo me devi sapere di preciso come deve essere alimentata e ti prendi un alimentatore dedicato,se sei esperto è diverso,io che ci capisco poco preferisco fare così che continuare a fare prove infinite!! Spero di avere risolto questa volta.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uffa.. a saperlo prima..come al solito non ragiono sulle cose da fare..ho comprato una peltier da internet..contando sull'alimentazione esterna..anche perchè non so voi..ma sti frighi qua dalla mie esperienze passate..non è che raffreddino così tanto..così avevo pensato che avessero una peltier scadente..vabbè a sto punto se riesco a trovarlo un frigo me lo compro e lo smantello..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta,da quanto è la tua peltier? Quanti Wat?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010