Nepa ha scritto:
ovvero? cosa non andava bene? spazzavento78 potresti argomentare meglio? cmq mi sembra abbastanza fattibile il progetto di modifica dell'alimentatore.. grazie per l'utile link agambaros..
Luciano, non so cosa possa andar male, io uso un alimentatore ATX da pc per alimentare in osservatorio la mia CG5-GT con 12V diretti (linea gialla nell'ATX), il SerialFOCUS con 5V diretti (linea rossa nell'ATX) e la EOS 40D e la 350D con 8V tramite circuitino con regolatore di tensione 7808 che abbassa da 12V a 8V e funziona tutto regolarmente.
Certo per una peltier che assorbe molto, ci vuole un alimentatore un po' robusto, e magari unire un po' di fili gialli +12V assieme e un po' di fili neri di massa perchè le sezioni di quei cavi son un po' piccole per far passare 3A o 6A, così meglio distribuirle su più fili, anche se sarebbe meglio direttamente un cavo di sezione maggiore.
Comunque se compri uno di quei frighi portatili che funzionano con le peltier hai già tutto pronto. Infatti c'è la peltier col relativo dissipatore e ventola di raffreddamento, e poi di solito oltre che lavorare a 12V questi frighi hanno l'attacco per la 220V per poter essere usati con la corrente di rete casalinga, quindi c'è già il circuito che trasforma da 220V alternata a 12V continua così non devi procurarti un alimentatore extra.
Io martedì o mercoledì come arrivano me lo vado a comprare alla Standa dove è in offerta a 29 euro, contando che normalmente la peltier mi costerebbe sui 15 euro diciamo che come prezzo siamo messi bene, il sistema è completo già di tutto.