1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao.
Ringrazio per le chiare risposte fornite.
Penso che rivedrò la focale da generare, non andando sotto F/5.
Guardate questo sito: http://www.martin-cibulski.de/atm/polishing_simulator/
cliccate sul "polsim.exe ed installate il programmino.
E' un "Polishing Simulator".
E' una stupidaggine o può servire per farsi un'idea sul tipo di lavoro e che dimensioni devono avere i vetri da utilizzare?
Al variare dei parametri, il grafico posto sotto la schermata, sembra mostrare la forma che avrà lo specchio e quindi aiutare nella scelta.
Che ne pensate??
Saluti.
[/url]

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si, direi che F5 come primo specchio è il massimo che si può fare. Almeno senza poi impazzirci sopra !! Per quello che riguarda il programmino lo conoscevo ma hai fatto bene a ricordarlo. Che dirti, è carino ma serve solo per dare un idea. Comunque forse non ho ben capito a quali dimensioni ti riferisci. Se puoi essere più chiaro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao.
Ovviamente dopo aver provato alcune varianti di passata, con vetri normali, devo ultimare un pirex d.250 che è già ribassato di 2,5 mm al centro e se risultati sono incoraggianti volevo buttarmi su d.400, che incoscientemente ho già praticamente acquistato in Germania, dal privato che ho già segnalato precedentemente.
Il costo (che devo ancora pagare, di nascosto da mia moglie, che non capirebbe..) è di €.215,00 + 20,00 di trasporto e la misura è d.400 mm per 25 mm di spessore.
Un saluto.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bello: borosilicato vero ? Il prezzo è buono. Magari prima di attaccare a lavorare il nuovo cerca di finire quello già iniziato: è un ottima scuola il 250 millimetri. Il 400 sarà molto ma molto più tosto. Con che abrasivo sei arrivato a lavorare ? Volevi fare un cassegrain credo perchè lo hai forato. Comunque devi finirlo parabolizzato anche se devi fare il cassegrain. Poi il secondario dovrà essere fatto sul primario nel senso delle misure ottiche.
Al limite all'inizio ci puoi fare benissimo un newtoniano e poi trasformarlo in cassegrain quando vuoi visto che lo hai forato.
Ok per la moglie: basta convertirla all'astronomia come la mia !!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao.
Non appena riceverò il d.400 vi mando un'immagine per rendeVi conto del tipo di prodotto. L'altro vetro pyrex da ultimare, l'avevo inizialmente lavorato con abrasivo a grana 80, poi per accelerare sono passato alla grana 60 (ho comunque anche un barattolo con grana 40).
Lavoravo sul classico bidone dell'olio motore da 200 lt. nel garage, ma era più il tempo buttato alla preparazione del tutto che il tempo di effettiva abrsasione; in pratica per ogni ora di lavoro, la parte attiva era di corca 20 minuti (compreso la pausa sigaretta!!)
Da quì l'intenzione di ricominciare con qualcosa di fisso e meno faticoso per me, ma sicuramente con maggiori difficoltà e controllo.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ok per il vetro. Relativamente alla lavorazione dell'altro vetro la cosa non dovrebbe essere molto pesante. Non ricordo bene la focale che volevi fare: forse un F3 ??
Sempre tenendo presente che se è un F3 mi sembra eccessivamente "corto" come primo specchio.
Comunque la eventuale costruzione di una macchina di sicuro velocizza la costruzione soprattutto se si vogliono fare focali corte dove per forza di cose bisogna scavare molto.
Secondo me però devi farti una Zeiss se vuoi lavorare specchi a corta focale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao.
Per quanto riguarda il vetro piccolo posso ultimarlo anche a f/5 mentre per quello più grande sarebbe bello raggiungere f/3,5 - max f/4.
In merito alla macchina mi sono già attrezzato con per realizzarla in questo modo:
http://it.youtube.com/watch?v=umC73HG8G ... re=related
facendo una modifica per rendere rotatorio/ovale il movimento.
Posso comunque riutilizzare gli stessi materiali per farne una simile:
http://www.youtube.com/watch?v=HVyyrI49LpQ
Questa è un tipo Zeiss??
Un saluto

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate questo :)
http://it.youtube.com/watch?v=YlKSPVgBHxU&NR=1

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ROBI2 ha scritto:
Ciao.
Per quanto riguarda il vetro piccolo posso ultimarlo anche a f/5 mentre per quello più grande sarebbe bello raggiungere f/3,5 - max f/4.
In merito alla macchina mi sono già attrezzato con per realizzarla in questo modo:
http://it.youtube.com/watch?v=umC73HG8G ... re=related
facendo una modifica per rendere rotatorio/ovale il movimento.
Posso comunque riutilizzare gli stessi materiali per farne una simile:
http://www.youtube.com/watch?v=HVyyrI49LpQ


Si dai: il vetro piccolo fallo F5 perchè vedrai che comunque ti darà da fare anche con questa focale. Il grande puoi anche provare un F4 ma sarà duretta, soprattutto la parabolizzazione. Io mi terrei sui 4,5 .
I prossimi giorni se segui il forum spiegherò bene in un post che sto preparando i motivi che mi inducono a consigliare sempre di fare all'inizio specchi con focale non troppo corta.
Un minimo di calcoli chiarirà bene l'inghippo.
Per le macchine la prima è una Draper: una manovella che aziona un braccio vincolato all'estremo opposto.
La seconda è una via di mezzo tra una Draper e una Zeiss: la Zeiss vera è quella in cui vi sono due bracci entrambi azionati da monovelle e collegati all'estremità uno sull'altro.
Spero di essermi spiegato bene. Purtroppo online non vi sono precisi riferimenti.
Vai a veder questo sito http://www.turbofast.com.au/astrotel/mi ... nding.html
E' ottimo per le macchine di lavorazione.


Ultima modifica di astrotecnico il sabato 16 febbraio 2008, 9:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Che tipo il costruttore del binoculare da 400 ! Comunque il suo metodo di lavorazioni non mi piace molto: usare un impugnatura come quella che utilizza può portare a seri errori di forma. Ci vuole un buon "manico" per non fare seri danni.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010