1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 10:51 
Bello (belli!) si!
Non è però troppo "pesante" la gabbia del secondario, così "alta"?
Te lo chiedo perchè ho spesso visto poi mettere "tonnellate" di contrappeso sotto al primario per bilanciare molti truss autocostruiti...
come hai fatto a calcolare dove cade il baricentro del "tubo"?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Zandor,ho scelto i 4 tralicci per una questione di semplicità,ora però,appena fissata la lunghezza giusta provvederò a sostituire i tralicci in legno con tralicci di alluminio,sono troppo pesanti e sbilanciano tutto in avanti.
Per Fede,ho dimezzato le dimensioni del porta secondario,ora è la metà di quello originale,in più ora farò dei fori tutti intorno che poi chiuderò con il polionda nero (che mi è avanzato dalla flat box :lol: :lol: ,non si butta niente!!). Il baricentro non l'ho calcolato,lo stò facendo il meglio possibile mentre costruisco i vari pezzi. Ho gia provveduto a spostare i perni sul porta primario in modo da avere tutto il peso della struttura in basso,proprio per evitare quaintali di contrappaesi,anche se credo chje alla fine qualcosa sarà indispensabile. Mi è piaciuta la soluzione di peter con gli elastici,ma non so se possa fare al caso mio se dovessi essere troppo sbilanciato. Oggi alleggerisco il porta secondario e poi vedo. Comunque credo che gia sostituendo i tralicci di legno con tralicci di alluminio dovrei alleggerirmi di tantissimo,mi è anche venuto in mente di metterne solo 3,alla fine 4 sono anche troppi per una struttura così leggera!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se sei interessato ho i tralicci in alluminio, ne ho 4 da 1,50 m di lungehzza da 35mm di diametro e spessore 3mm e ti assicuro che sono una roccia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiace che sono un pò in ritardo ma vorrei tuttavia complimentarvi col bellissimo lavoro! Veramente grande!!! :D Construire il suo proprio Dob è un lavoro grave e prende, per così dire, anni della vita. Ma il premio è proprio enorme e potete essere orgoglioso con ragionevolezza quando avrete il vostro "first light"! Non dimenticate di lasciarci sapere quando il grande momento sarà là!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter,gradisco moltissimo il tuo commento,da un dobsonista come te!!!! E grazie per i consigli sugli encoder.
P.S. Complimentissimi anche a te per i lavori sul tuo bestione!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho visto tutto dal vivo e posso testimoniare che è tutto veramente funzionale, razionale ed esteticamente gradevole; il "nano" poi è fortissimo!
Seguirò i telegiornali locali per la data dell'inaugurazione :lol:

Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dubbio, mi sto accingento alla costruzione della scatola porta spyder, secondo voi è preferibile avere i tralicci che combaciano in un punto coincidente, in modo da avere 4 punti di appoggio
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_attache_cellule_1.jpg
oppure in due punti, in modo da avere 8 punti di appoggio?
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_fixatext400_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 18:07 
La struttura risulta tanto più rigida quanto più "vicini" sono i vertici dei tubi, ma coi tuoi tubazzi il problema secondo me non si pone.
Meno attacchi fai, meno peso avrai in testa.
Guarda il filmato del nuovo 18" ultracompatto sul sito di Obsession:
http://www.obsessiontelescopes.com/tele ... index.html
il sistema è simile a quello dei lightbridge, ma molto più "raffinato"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lorenzo, che spessore hanno le razze che reggono il secondario ? Dalla foto sembrerebbero un poco troppo spesse ma posso benissimo sbagliare. Può essere solo la mia impressione.
Eventualmente, a parità di spessore, se vuoi che non facciano diffrazione, le devi fare arcuate: ti assicuro che c'è molta differenza visibile da un occhio attento direttamente all'oculare. La NASA anni orsono ci ha fatto su un bello studio e le conclusioni sono nettamente favorevoli.per le razze arcuate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più o meno 2mm,lo so,potevano essere più sotili,ma quelle ho trovato!!! Per altre soluzioni purtroppo non sono meccanicamente attrezzato!! Ora devo trovare un'altro secondario,perchè dai calcoli questo che mi hanno dato è troppo grande,misura 70mm e per l'ottica ne basta uno da 63,ora devo cercarne uno a buon prezzo,sai dove prenderlo? Non è che te ne avanza uno? Ti darei il mio in cambio :oops: :lol:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010