1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
err


Ultima modifica di Renato C il lunedì 2 gennaio 2023, 20:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
@ Dob
Guarda, sono anni che tiro avanti con le collimazioni di tutti i tipi.
Il metodo che espongo qua è sperimentale e senza pretese, non mi interessa che nessuno lo segua, sto facendo delle considerazioni geometriche pure.
Ho costatato due cose:
1. Una volta collimato il Tele in modo maniacale (maniacale, ripeto) monto la camera nel focheggiatore, ma la collimazione non è mai perfetta.
2. Non ho avuto mai un metodo valido e sicuro per controllare, per visualizzare l'asse dell'ottica. Anche se metto il laser nel focheggiatore sono convinto che quando monto la camera le cose cambiano.

Propongo l'allineamento di quei tre punti usando la camera in situ, senza più muoverla, perché sono convinto che quando quei tre punti sono allineati visivamente ho una certezza ben maggiore. E la camera non si muove più.

Poi ognuno inventi quello che vuole, a me il metodo non interessa.

Il led è centrato con due decimi in più o in meno. L'immagine è sufficientemente precisa e nitida, secondo me, grazie anche ai consigli e suggerimenti di Benzomobile e Virginio Tonello che ringrazio.
Penso che basti così.
Adesso parte la sperimentazione pratica e un certo addestramento. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ok, vuoi ottenere una collimazione ultraprecisa, ma riuscire a centrare il centro del centro, secondo me non è tanto utile, a parte la soddisfazione. Come giustamente dice Dob, l'importante è che il campo di piena luce cada sul secondario, che ha dimensioni molto superiori allo stesso.
Ho preso un tuo disegno e ho raffigurato in giallo in modo grossolano (non ho autocad) il campo di piena luce, solo per rendere l'idea.
Allegato:
01 Movim secondario__TR.gif
01 Movim secondario__TR.gif [ 187.27 KiB | Osservato 714 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ippogrifo ha scritto:
Non è così.
O meglio ... se ti accontenti ... è così come dici tu.

Altrimenti, se vuoi una collimazione corretta, soprattutto in fotografia, devi far coincidere due assi: l'asse del Primario e l'asse ottico del gruppo fotocamera-correttore di coma.

Tutta la discussione precedente è finalizzata a questa dimostrazione.

dob ha scritto:
...
impossibile a meno che il secondario non fosse stato "fuori" ma di parecchio...( o qualche altro elemento del tubo è fuori ma di tanto)
...

Non stiamo parlando di collimazione grossolana. Il Tele è a posto con i metodi tradizionali.
Registrando il solo Primario tu non riesci a far coincidere questi tre punti: il centro del LED (cerchietto pieno), il centro del Primario (corona circolare) e il centro del fotogramma (rappresentato dal cerchietto giallo). Ti accorgi che devi ritoccare il Secondario o il Focheggiatore.
Credimi. :D :angel:


Costanzo, non ci crederai :| ... questa volta do ragione a Renato: non esiste una posizione privilegiata del secondario per ottenere - mi si conceda la pura retorica che non corrisponde certo ad un concetto assoluto - un allineamento perfetto.
Per ora non vado oltre: mi riservo di motivare domani, spero con i migliori argomenti, la mia cruda affermazione :wink:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Occhio. Dipende dal piano che si considera.
E' uno dei rompicapi che mi ha assillato la famosa sera della collimazione/disperazione.
Muovendo il secondario in modo che rimanga pressoché parallelo a se stesso (e si può fare) avete ragione Voi: non si ottiene deviazione dell'asse. (Non sapete quanto mi ha fatto incavolare 'sta cosa perché effettivamente non ottenevo spostamenti dell'ombra del LED).

Ma osservate qua:
Allegato:
01 Movim secondario.gif
01 Movim secondario.gif [ 12.87 KiB | Osservato 702 volte ]


E qua:
Allegato:
01 Movim secondario__TR.gif
01 Movim secondario__TR.gif [ 82.19 KiB | Osservato 702 volte ]


Le rotazioni del Secondario modificano la direzione dell'asse, eccome! ***
Equivalgono a delle deviazioni dell'asse del focheggiatore:

Allegato:
02 Movim focheggiatore_C.gif
02 Movim focheggiatore_C.gif [ 11.81 KiB | Osservato 702 volte ]


Allegato:
02 Movim focheggiatore_TR.gif
02 Movim focheggiatore_TR.gif [ 87.12 KiB | Osservato 702 volte ]


Ora, pensate di allineare gli assi muovendo il focheggiatore ... :wink: :mrgreen:
oppure il Secondario ... che può fare un lavoro simile :wink: :mrgreen:

Ci sono due rotazioni del Secondario che sono molto molto efficaci, troppo efficaci, rotazioni che se vengono ignorate e non vengono "curate" possono dare forti scollimazioni. Basta un niente, giuro. :matusa:

E' seguendo quel principio che ho allineato:
Allegato:
03_C.jpg
03_C.jpg [ 412.49 KiB | Osservato 697 volte ]

Allegato:
03_D.jpg
03_D.jpg [ 462.73 KiB | Osservato 697 volte ]


Se volete, vi dico anche le direzioni degli spostamenti delle ombre sulla preview a seconda di quale delle due rotazioni del Secondario mettevo in atto.
(Sarebbe stato un bellissimo esperimento da fare insieme, non lo nego :ook: ).

Corollario: il metodo fornisce anche la possibilità di vedere la polvere sul "naso" del correttore di coma.
Non è colpa mia se è cosi abbondante. Lo copro sempre tranne quando lavora. Devo avere il kit di pulizia lenti da qualche parte ... :shifty:


NOTA
***Occhio che c'è di mezzo anche il raddoppio dell'angolo, come nelle riflessioni, per cui l'errore angolare viene pure moltiplicato x2.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Aggiungo.
Forse è questa la rotazione meno intuitiva. Allego un dettaglio del disegno 3D visto sopra. Il Secondario ruota intorno all'asse verticale, più propriamente intorno ad un asse parallelo all'asse del tubo e devia l'asse di lato:
Allegato:
01 Movim secondario__TR 02.gif
01 Movim secondario__TR 02.gif [ 47.4 KiB | Osservato 692 volte ]

:wave:

Morale: non è vero che il posizionamento del secondario non è critico. Si hanno due rotazioni che possono dare facilmente errori angolari molto sensibili e che sono pure difficili da registrare, tant'è che qualcuno preferisce allineare il focheggiatore. Ma non è semplicissimo neppure seguire quella procedura se non si "vede" quello che si sta facendo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il martedì 3 gennaio 2023, 1:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per come la vedo io il secondario ha sufficienti gradi di libertà da consentire la collimazione anche in condizioni poco ideali (vedi non ortogonalità del focheggiatore), ammesso che la corsa delle regolazioni disponibili di secondario e primario siano sufficienti. La contropartita è che, visto con le regolazioni del primario si riesce comunque con ampi margini a collimare "sulla stella" (sempre nei limiti di cui sopra), il secondario può sembrare a posto anche quando non lo è davvero (vedi esempi di Ippo). In questo caso, il vero problema è che quanto più il secondario è posizionato male, tanto più si avrà differenza fra la collimazione "al banco" e quella con star test, che è poi l'unica "vera" perché verifica direttamente "l'effetto" sull'osservazione. Dalla mia modesta esperienza, infatti, non mi sentirei di affermare che lo star test sia più sensibile alla scollimazione delle altre tecniche di collimazione come spesso si sente dire (il fatto che la sensibilità sia comparabile si dimostra semplicemente rilevando che in entrambi i casi si vedono chiaramente gli effetti della rotazione dei pomelli di collimazione anche di piccole frazioni di giro), ma che in verità la collimazione al banco differisce da quella sul campo proprio a causa di problemi di allineamento del secondario.
In sostanza, tovare un metodo che consenta di sistemare per bene il secondario (uno davvero rigoroso quanto quelli per la collimazione del primario mi pare non ci sia ancora disponibile) potrebbe in linea di principio rendere superfluo lo star test, o comunque limitare i ritocchi necessari per raggiungere la collimazione "vera".

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Credo che il trucco per semplificare la funzione del Secondario sia guardare la camera riflessa (verde nei disegni) che si comporta esattamente come la camera reale col solo vincolo della simmetria rispetto al Secondario.
Se voi riusciste a spiare dentro nel Secondario secondo una certa angolazione la vedreste (il tubo ve lo impedisce).
Probabilmente questa è l'astrazione più difficile da accettare. D'altra parte le leggi sugli specchi non lasciano scampo.

Importantissime le Vostre osservazioni. Vi ringrazio.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Prendo di nuovo un tuo disegno per rendere più chiaro l'ammontare del campo di piena luce CPL sul secondario: anche in questo caso l'ho rappresentato in giallo. Si vede che è un segmento assai più piccolo del secondario e se sono soddisfatti gli allineamenti tra primario, secondario e oculare/camera il CPL cadrà comunque sempre all'interno dello specchio e quindi il fuoco cadrà sempre sul punto focale dell'oculare/camera. Se questo non avviene uno dei tre elementi è sicuramente fuori posto.
Io non ho gli strumenti, ma se tu fai una GIF con le tue stesse animazioni evidenziando il CPL sarà tutto più chiaro.
Allegato:
schema ottico   corretto.jpg
schema ottico corretto.jpg [ 57.75 KiB | Osservato 661 volte ]

E allora dove sta l'errore? Capita a tutti di cercare nervosamente le chiavi di casa e non trovarle, scoprendo poi di averle in mano :lol:
Tu fai partire i raggi dal punto di vista della camera virtuale verde, muovendo il secondario, fino a raggiungere il primario e vedendo lì le differenze di percorso. Ma tratti il secondario come una superficie qualsiasi che viene attraversata dai raggi, dimenticando che che hai a che fare con uno specchio piano.
Devi cambiare punto di vista.
Prova guardare dal primario verso la camera.
Un punto di vista corretto, facendo partire sempre i raggi dal punto di vista della camera virtuale verde e incontrando lo specchio, porta i raggi, in rosso, a raggiungere la camera virtuale rossa..con il CPL sempre nel punto di fuoco.
Allegato:
00 schema ottico Newton.jpg
00 schema ottico Newton.jpg [ 62.15 KiB | Osservato 661 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
premessa1: Ippo fai benissimo a fare tutti gli esperimenti che vuoi , ci mancherebbe altro , per capire bene come collimare nella tua configurazione.

premessa2: la collimazione di un newton/dobson è stata sviscerata in tutte le sue parti negli anni/decenni passati grazie a interminabili discussioni su Cloudy Nights; fino a un certo punto le ho seguite ma poi ho visto che andare oltre a quello che facevo correntemente (loro usano l'autocollimatore, io un simil-Reego) non si ottenevano miglioramenti apprezzabili , tanto poi era lo star test il giudice finale

insomma non ci sono più misteri, ad es.
Cita:
Occhio. Dipende dal piano che si considera.E' uno dei rompicapi che mi ha assillato la famosa sera della collimazione/disperazione.Muovendo il secondario in modo che rimanga pressoché parallelo a se stesso (e si può fare) avete ragione Voi: non si ottiene deviazione dell'asse. (Non sapete quanto mi ha fatto incavolare 'sta cosa perché effettivamente non ottenevo spostamenti dell'ombra del LED).

questa è una cosa nota....se il tele è collimato, traslando il secondario in modo che rimanga parallelo a se stesso non modifica la collimazione ma modifica la posizione del CPL : corrisponde , esagerando, a questa situazione:
Allegato:
collimato ma secondario fuori.jpg
collimato ma secondario fuori.jpg [ 10.14 KiB | Osservato 660 volte ]


discorso del secondario: nella prima animazione (01 Movim secondario.gif) in cui avviene una rotazione del secondario...ma è ovvio che anche per piccolissimi spostamenti (esagerati nella gif) si scollima ma è altrettanto ovvio (basta provare) che una rotazione , anche micro, provoca lo spostamento della riflessione del primario che non risulta più concentrica con il bordo del secondario .

sulla posizione del sight tube e sulla sua lunghezza (per posizionare correttamente il secondario con il suo offset) c'è questo interessante pdf del solito Menard:

https://vicmenard.com/addendum-to-perspectives/

in questo ci sono anche ben 8 modelli tutti validi di posizionamento del secondario /fuocheggiatore /primario.

In definitiva (forse...) nel tuo caso c'è probabilmente una leggera scollimazione di partenza del gruppo camera/correttore rispetto all'asse del fuocheggiatore (quando infili e serri ) che ti costringe poi a ritoccare il secondario o il fuocheggiatore per ottenere la sovrapposzione dei 3 punti famosi. Forse con un altro fuocheggiatore più preciso (o con un meccanismo di serraggio più preciso) non avresti di questi problemi

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010