Sono lieto della tua partecipazione al topic, visto che sei un esperto in materia dobson!
Grazie per il link: l'avevo incontrato all'inizio dello studio, ma vedendolo ora mi sembra assai più ricco di utili informazioni (molto interessante l'idea per scartavetrare tutto per bene!). Inoltre cade proprio a fagiolo, perché proprio oggi, tornando in treno stavo facendo due conti sulla configurazione emisferica, e queste parole mi stimolano in tal senso:
Cita:
"An amateur telescope maker named Mike Connelley pointed out that you can use a hemisphere if you tilt it a little. He writes, "Consider a telescope looking at the horizon. In the regular hemisphere mounted case, the face of the hemisphere is vertical. I would tilt it about 30 degrees, so that the bottom of the hemisphere is tilted towards the front of the telescope just like the D-shaped altitude bearings of a regular Dobsonian. If you do this, you can point the scope from the horizon to zenith, and all the way around in azimuth, with room to spare for tracking or rotating the tube to get a more convenient eyepiece position. The hemispherical bowl would likely require reinforcement to prevent it from flexing too much, but it ought to work." He's absolutely right!"
preferirei evitare di sporcarmi le mani con la vetroresina, sono certo che farei un pasticcio; invece sono proprio intenzionato a cercare una scodella idonea, senza fretta (all'ikea purtroppo mi pare che non ne abbiano di sufficientemente grandi...), magari sarò più fortunato...
PS: mi fa piacere sapere che non dicevo un'eresia quando parlavo di boe
