1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima idea Andrea, questa configurazione è davvero affascinante. Ci avevo pensato anch'io un pò di tempo fa, ma poi i problemi che stai affrontando tu mi hanno fatto desistere.

Sono sincero non ho letto tutte le pagine...forse questo tizio lo hai già visto, spiega che tipo di materiale usare (parla anche delle boe) e gli attacchi inferiori sono interessanti...solo che la sfera dev'essere abbastanza robusta. Mette anche dei link dove poter prendere le sfere..ma purtroppo oltre oceano.
http://www.sff.net/people/j.oltion/trackball_optics.htm

Ho visto all'Ikea, delle bacinelle in metallo fatte abbastanza bene...diametro 30-35cm solo che sono a metà, con lo specchio non in centro...si potrebbe fare.

La cosa che mi attira di più di questa configurazione, è il fatto "teorico" (perchè prima bisogna provarlo) di poter mettere l'oculare dove vuoi.

Ciao e in bocca al lupo per la ricerca :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono lieto della tua partecipazione al topic, visto che sei un esperto in materia dobson! :D
Grazie per il link: l'avevo incontrato all'inizio dello studio, ma vedendolo ora mi sembra assai più ricco di utili informazioni (molto interessante l'idea per scartavetrare tutto per bene!). Inoltre cade proprio a fagiolo, perché proprio oggi, tornando in treno stavo facendo due conti sulla configurazione emisferica, e queste parole mi stimolano in tal senso:
Cita:
"An amateur telescope maker named Mike Connelley pointed out that you can use a hemisphere if you tilt it a little. He writes, "Consider a telescope looking at the horizon. In the regular hemisphere mounted case, the face of the hemisphere is vertical. I would tilt it about 30 degrees, so that the bottom of the hemisphere is tilted towards the front of the telescope just like the D-shaped altitude bearings of a regular Dobsonian. If you do this, you can point the scope from the horizon to zenith, and all the way around in azimuth, with room to spare for tracking or rotating the tube to get a more convenient eyepiece position. The hemispherical bowl would likely require reinforcement to prevent it from flexing too much, but it ought to work." He's absolutely right!"


preferirei evitare di sporcarmi le mani con la vetroresina, sono certo che farei un pasticcio; invece sono proprio intenzionato a cercare una scodella idonea, senza fretta (all'ikea purtroppo mi pare che non ne abbiano di sufficientemente grandi...), magari sarò più fortunato...

PS: mi fa piacere sapere che non dicevo un'eresia quando parlavo di boe :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OH. MIO. DIO.
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80131672/

:D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh è adatta perchè come riporta: "Grazie al rivestimento interno in plastica, la luce non è abbagliante." :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 agosto 2013, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e quindi, aggiungendo 30 centesimi di calcoli per ottimizzare la dimensione della base e la posizione dello specchio, potrei farlo così!
Spero che il buco al centro del paraluce non sia troppo grosso e comunque conto di trovare un modo per mascherarlo... vedremo


Allegati:
comelofarei24agosto13.png
comelofarei24agosto13.png [ 46.6 KiB | Osservato 2519 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito di che materiale è fatta all'esterno la lampada. Comunque con questo ultimo disegno resta il problema del fissaggio delle aste alla sfera. Visto che hai spazio, ti converrebbe fare una gabbia interna unica con cella e aste come molti esempi che si sono visti nei vari link.

P.S. Ti ringrazio per "esperto in dobson" ma non lo sono affatto, sono solo un'appassionato del fai da te, che è riuscito a coniugare due passioni...l'autocostruzione con l'astronomia :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea è potenzialmente buona, ma dovrai trovare il modo di irrigidire il bordo dell'emisfera, magari un anello metallico del giusto diametro dove collegherai le aste ed il resto.
Anzi nella progettazione direi di pensare prima al collegamento rigido tra anello ed aste e successivamente questa intelaiatura all'emisfera.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la semisfera è di acciaio, credo che come robustezza ci siamo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23658
andreaconsole ha scritto:
la semisfera è di acciaio, credo che come robustezza ci siamo :D


e come pesi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla solidità della semisfera non ti gasare troppo, è un lampadario, quindi dovendo essere leggero sarà di un lamierino sottilissimo che si affitta a guardarlo. Se ci viene una ammaccatura (cosa nient'affatto impossibile) è da buttare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010