1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh in teoria i telescopi solari sono aperti, proprio perchè oltre determinati diametri diventa improponibile intubare, e quelli più grandi sfruttano anche la riflessione per allungare la focale mantenendo ingombri accettabili (cosa che avevo valutato per un eventuale 180-200)

io ho seguito esempio di alcuni astrofili che hanno i loro telescopi da 230-300 fatti a traliccio con cui sono in contatto, mi han consigliato di mantenere una colorazione chiara per evitare il riscaldamento da irraggiamento, che potrebbe dare problemi alla focheggiatura, e una buona distanza del traliccio dal percorso ottico per ridurre al minimo eventuali disturbi termici, disturbi che sono presenti anche in quelli intubati, il mio attuale rifrattore a fine sessione anche se bianco è caldo e dentro le turbolenze sono sicuramente presenti.

Rogerio Marcon ed Harald Paleske usano una struttura a traliccio ben più grande e mi sembra che le foto parlino da sole. :)

Allegato:
Commento file: 230 acro + 410 newton
kombi_2.jpg
kombi_2.jpg [ 72.43 KiB | Osservato 2031 volte ]


Esempio a 10 metri di focale
http://www.unigraph.de/images/Sonne2011/ch20111002_0264-11-58-10mosaik_ana.jpg

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ottima spiegazione, e che immagini del Sole.
:D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 15:54 
Non è che sia una questione di quanto si utilizzi l'etalon (in merito alla motorizzazione),
ma il fatto che ho verificato tempo addietro che occorre fare degli aggiustamenti almeno
per ogni sessione di ripresa, poi se si vuole essere precisi dei piccoli aggiustamenti sarebbe
corretto farli anche in fase di ripresa.

Ma chi ha detto che se montato come lo utilizziamo noi l'etalon è messo male, se lo osservi
attentamente ti renderai conto che è un monoblocco su cui è stata effettuata una fresatura
per consentirne la regolazione, ma ciò non vuol dire che con il carico medio che solitamente si andrà
ad utilizzare subisca delle flessioni, almeno il mio non ne subisce, ti assicuro che me ne sarei accorto.
Inteso che per carico medio intendo un fuocheggiatore ed una camerina per le riprese.

Quella del tubo aperto per gli appassionati delle riprese solari è una cosa risaputa da parecchio
tempo, ed ha fatto bene Paolo a progettare così il suo nuovo strumento.
Semmai è da verificare quanto possa essere utile sui piccoli diametri questa soluzione.
Però devo dirvi che dopo due ore sotto il Sole non ho notato un decadimento significativo
delle immagini, piccole variazioni di fuoco si, ma solo in estate e con le temperature infernali
che spesso mi ritrovo (oggi siamo quasi a 40°).

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Sono prove che devo fare ancora, accetto il tuo parere per il fatto che hai fatto esprienza riguardo alla regolazione dell'Etalon, e approvo quella del Focheggiatore elettrico.

Riguardo All'Etalon fissato per i due filetti, se guardiamo come è costruito il Coronado, il peso minimo del tubo con la lente posso anche capire.

Ma se a sbalzo di 200 e passa mm metti un peso di un fuocheggiatore e una CCD o una reflex, è logico che il filetto lavora in modo anomalo.
Poi se la parte meccanica che sposta le lenti sono gestite in modo che non le disturba, è un'altra cosa.

Certo il movimento è limitato, e quindi, il filetto, non dovrebbe consumarsi più di quel tanto nel tempo.
Non è una cosa che mi stò inventando, sono regole della meccanica.

Quella del tubo aperto per le riprese solari, non la sapevo. :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che quando lavora ed insegue non ci siano problemi. Magari ci potrebbero essere degli inconvenienti quando non è puntato e la luce del sole può entrare di lato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Questa mattina prime prove e qualche ripresa.

Per ora come ccd in attesa della Chameleon B/W, ho usato la Vesta Philips.
Il programma di cattura è QCfocus vers.2.1

Tarato a 15frs con un filmatino da 220 fotogrammi.
Dopo l'elaborazione con Registax6 questo è il risultato.

Il deludente risultato è dovuto sicuramente per il CCD, ma se mi date qualche ragguaglio ho piacere.

Mi sembra che il punto del fuoco c'è ma non è buono come dovrebbe, la granulazione per esempio la vedo solo in visuale. e' così?

La img11 è uno scatto la vid50b è l'elaborazione del filmato.

Sono pochi frames, è troppo saturata la ripresa?


Aiuto. Francesco, Paolo, Giovanni
:shock: :shock: :shock:


Allegati:
30-07-13 005.JPG
30-07-13 005.JPG [ 61.52 KiB | Osservato 2007 volte ]
img11.jpg
img11.jpg [ 11.99 KiB | Osservato 2007 volte ]
vid50-b.jpg
vid50-b.jpg [ 15.32 KiB | Osservato 2007 volte ]


Ultima modifica di erasmo il martedì 30 luglio 2013, 18:33, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 15:24 
Hai saturato il disco solare, quindi non è colpa della camerina di ripresa.
Di solito si fanno due riprese, una per il disco e l'altra per l'eventuale
protuberanza, poi tutto dipende dalla luminosità di quest'ultima.
In ogni caso la granulazione è un dettaglio della fotosfera.
Del resto, perdonami, ma prima di ottenere un buon risultato occorre
sempre fare un po' d'esperienza, comunque l'ultima immagine non è
proprio deludente, del resto è la prima che fai se non sbaglio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si , è come dici, ho saturato l'immagine, ora riprovo con i mezzi che per ora ho a disposizione, poi arriverà un ccd più idoneo.

Se non vi dispiace aggiungo ulteriore domanda : quali sono le ore migliori per la ripresa, è meglio limpido ventilato o ammorbidito dall'afa o umidità.?

Grazie, Turi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diciamo che di solito quando ha fatto temporale come oggi da me c'è un cielo bello blu quindi una elevata trasparenza (lìarietta fresca sicuramente aiuta a resistere), ma avrai un seeing medio scarso, al contrario con afa e cielo sbiadito può capitarti un seeing da paura ma con trasparenza schifida.

la combinazione di entrambe potrà capitarti alcune volte nella tua vita,
ma rassegnati, il computer si bloccherà o brucerai l'alimentatore o simili. :)

PS - certo che pretendere subito risultati il primo giorno per di più con una camera a colori che ha una risoluzione scarsa. :P
vedrai che appena passerai alla cham mono farai subito passi da gigante, in ogni caso fai due esposizioni una per le protuberanze ed una per il disco

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST Coronado
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ti do più che ragione Paolo. Forse pretendo troppo da una Web cam anche se tra le migliori di allora.

Ma con il passaggio a maggiore diametro/risoluzione, pensavo di scucire qualche cosa di meglio.

Forse è colpa anche del programma di cattura QCfocus.
Tu dici di fare due esposizioni diverse, ma se sono al minimo di tutto e ancora satura.

tarato a 15 fps, luminosità al minimo guadagno al minimo. meno di così.

Probabilmente hai ragione tu devo provare con un CCD adeguato e visto che sconsigliate il colore la

DFK41AF02 AS non la provo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010