1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciaoa tutti, come promesso pubblico le prime foto della realizzazione.

Per supporto ho usato un tubo metallico da 8cm tipo quelli da stufa, volendo si può anche di plastica, ho usato il suo collarino in modo da poterlo rimuovere facilmente durante tutte le fasi di tests.

Al momento la camera è fissata solo con del nastro adesivo, ma ho già trovato un anello in gomma adatto che permette di isolare la cupoletta da acqua ed altro, in ogni caso anche così non si muove e resiste alle intemperie.

Il motaggio per questioni di semplicità l'ho fatto direttamente sulla casetta dell'osservatorio, ma come vedete dalle foto il lampione che dista circa 3 mt influisce negativamente, mentre le pareti della casa tutto sommato .... non disturbano.

Il grado di ampiezza di 150° inoltre fa si che sia il lampione che le pareti non diano troppo fastidio alla camera ma permettono comunque di osservare una gran bella fetta di cielo. Farò delle eltre prove con gli obiettivi da 180° in mio possesso.

Il risultato come mi aspettavo è deludente, il lampione anche se non direttamente inquadrato influisce anche troppo rendendo praticamente inutilizzabile le immagini cose che invece dal terrazzo di casa almeno le stelle si intuivano.
Appena posso piazzo la camera sul tetto di casa e poi vediamo, li non dovrei avere ostacoli e potrei spingermi anche al massimo della sensibilità, in teoria dovrei vedere sia le stelle che la via lattea.
Allego alcune foto sperando che Geoptik non mi riproduca il tutto entro novembre. :evil: :twisted:


Allegati:
SNC00069.jpg
SNC00069.jpg [ 38.04 KiB | Osservato 2250 volte ]
SNC00068.jpg
SNC00068.jpg [ 35.32 KiB | Osservato 2250 volte ]
SNC00066.jpg
SNC00066.jpg [ 60.32 KiB | Osservato 2250 volte ]
WebCamPic.jpg
WebCamPic.jpg [ 59.4 KiB | Osservato 2250 volte ]
WebCamPic2.jpg
WebCamPic2.jpg [ 59.92 KiB | Osservato 2250 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il martedì 7 agosto 2012, 8:24, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che in quella posizione non ti sarà utile. Hai provato semplicemente a schermare il lampione?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No non ho provato, ho solo un pò messo fuori campo il lampione ma influisce comunque, direi che sopra il tetto di casa dovrebbe avere una collocazione perfetta anche se meno raggiungibile.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi fare una prova semplice con un giornale tenuto su da due elastici arrotolato sul tubo di stufa e che sale quanto basta. Il problema grosso difatti sembra essere la luce del lampione che si riflette sulla cupoletta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok! Prima di smontare stasera farò qualche prova.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a fare una sorta di "coronografo" per il lampione, con due fascette, una barretta metallica da piegare alla bisogna ed uno schermetto circolare (vedi tu il materiale) forse puoi risolvere velocemente e senza smontare nulla.
Schema...
Allegato:
SNC00068.jpg
SNC00068.jpg [ 53.82 KiB | Osservato 2233 volte ]


Ps.: Niente battute sulla qualità del disegno. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello il disegno! :mrgreen:
Penso che però si debba fare in modo che la luce del lampione non investa la cupoletta, quindi lo schermo deve avere maggiori dimensioni. Secondo me sarebbe meglio montare il tutto più in alto del lampione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver trovato la posizione giusta, puo fare delle prove con schermi di diametro differente, in modo da trovare il miglior compromesso tra ingombro dello schermo ed area inquadrata non "disturbata".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso anche io che lo schermo sia una grande idea, ma da come funzionano le camere di videosorveglianza ad accumulo di frame, la presenza delle pareti bianche della casa vadano a rovinare la dinamica generale.

Appena posso posiziono tutto sul tetto accanto all'sqm-le così avrò due letture vere della zona e paragonabili.

Dalle prove fatte in casa è incredibile la sensibilità, praticamente in semi buio è in grado di far vedere a giorno.

Anzi penso che la camera che hai acquistato che ha un wdr con sensitive a 512 sia il doppio più sensibile e dovrebbe arrivare a 10 secondi di accumulo di immagini rispetto alla mia che ne fa 5.6 circa.

... Stamattina venere era uno spettacolo sulla cam, (lampione spento) peccato non ne abbia approffittato per mettere a fuoco .... :-)
Carlo

P.S. Aggiornamento delle 15:48, ... pronto il cavo da 20 metri utp cat5 e baloon da passare in canalina spero già stasera, o comunque in settimana garantito, ho già saldato da un lato l'alimentazione per la camerina.


Allegati:
Baloon-RCA-Video.jpg
Baloon-RCA-Video.jpg [ 4.68 KiB | Osservato 2217 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Io ancora sono in attesa di sto oculare da 150° che tarda ad arrivare... e le perseidi si avvicinano... uff... mi deve arrivare dall'inghilterra... in italia non l'ho trovato (dalle mie ricerche sul web)...


Ultima modifica di ipparcos il mercoledì 8 agosto 2012, 21:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010