Ciaoa tutti, come promesso pubblico le prime foto della realizzazione.
Per supporto ho usato un tubo metallico da 8cm tipo quelli da stufa, volendo si può anche di plastica, ho usato il suo collarino in modo da poterlo rimuovere facilmente durante tutte le fasi di tests.
Al momento la camera è fissata solo con del nastro adesivo, ma ho già trovato un anello in gomma adatto che permette di isolare la cupoletta da acqua ed altro, in ogni caso anche così non si muove e resiste alle intemperie.
Il motaggio per questioni di semplicità l'ho fatto direttamente sulla casetta dell'osservatorio, ma come vedete dalle foto il lampione che dista circa 3 mt influisce negativamente, mentre le pareti della casa tutto sommato .... non disturbano.
Il grado di ampiezza di 150° inoltre fa si che sia il lampione che le pareti non diano troppo fastidio alla camera ma permettono comunque di osservare una gran bella fetta di cielo. Farò delle eltre prove con gli obiettivi da 180° in mio possesso.
Il risultato come mi aspettavo è deludente, il lampione anche se non direttamente inquadrato influisce anche troppo rendendo praticamente inutilizzabile le immagini cose che invece dal terrazzo di casa almeno le stelle si intuivano.
Appena posso piazzo la camera sul tetto di casa e poi vediamo, li non dovrei avere ostacoli e potrei spingermi anche al massimo della sensibilità, in teoria dovrei vedere sia le stelle che la via lattea.
Allego alcune foto
sperando che Geoptik non mi riproduca il tutto entro novembre.
