1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io invece dopo l'entusiasmo iniziale è sopraggiunta l'estrema frustrazione per il non riuscire in nessuna maniera a far capire alla mia macchina che deve mettere a fuoco lo spettro e non le pareti del tubo... ^^

Coicidenti con un periodo di estremo impegno a scuola, i lavori sullo spettroscopio si sono arenati...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Eh, no:
Cita:
io invece dopo l'entusiasmo iniziale è sopraggiunta l'estrema frustrazione per il non riuscire in nessuna maniera a far capire alla mia macchina che deve mettere a fuoco lo spettro e non le pareti del tubo... ^^


non mi devi far questo: sei al solito punto (per il quale sono abbondantemente passato , e ci passo ancora spesso nonostante l'esperienza) nel quale la frustrazione per il successo che sembrava a portata di mano e che si allontana ti fa venir voglia di abbandonare .La spettroscopia pratica è un mestiere difficile, ma proprio per questo esaltante quando riesci ad avere un risultato.
Sto cercando di assemblare un piccolo spettroscopio basato su un pezzo di CD, semplice , ma non semplicissimo come quello di Turtle, che ,se va come penso, dovrebbe ovviare anche al problema sul quale ti sei arenato (la messa a fuoco dell'immagine spettrale).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
fulvio mete ha scritto:
... Sto cercando di assemblare un piccolo spettroscopio basato su un pezzo di CD, semplice , ma non semplicissimo come quello di Turtle, che ,se va come penso, dovrebbe ovviare anche al problema sul quale ti sei arenato (la messa a fuoco dell'immagine spettrale).


Pendiamo dalle tue labbra...

Fulvio. Ne approfitto per chiederti cosa posso costruire con questi oggetti:
- Obiettivo da fotocopiatrice (non conosco le caratteristiche)
- Obiettivo fotografico 50mm passo a vite 42x1
- Obiettivo fotografico 200mm passo a vite 42x1
- Cercatore economico

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
... Sto cercando di assemblare un piccolo spettroscopio basato su un pezzo di CD, semplice , ma non semplicissimo come quello di Turtle, che ,se va come penso, dovrebbe ovviare anche al problema sul quale ti sei arenato (la messa a fuoco dell'immagine spettrale).


Pendiamo dalle tue labbra...

Fulvio. Ne approfitto per chiederti cosa posso costruire con questi oggetti:
- Obiettivo da fotocopiatrice (non conosco le caratteristiche)
- Obiettivo fotografico 50mm passo a vite 42x1
- Obiettivo fotografico 200mm passo a vite 42x1
- Cercatore economico


e chi è mac gyver? :lol:

cit. dai Griffin "...allego un fermaglio ed un elastico" :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 13 ottobre 2009, 0:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho nessuna intenzione di fermarmi fulvio! ^^

Solo che il temo mi scorre via dalle dita e devo usarlo tutto per la scuola.
Appena la morsa dello studio si allenta torno a litigare con la macchina foto! XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Solo che il temo mi scorre via dalle dita e devo usarlo tutto per la scuola.
Appena la morsa dello studio si allenta torno a litigare con la macchina foto! XD


Hai perfettamente ragione,fai benissimo a non farti distrarre.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ettore:

Cita:
Fulvio. Ne approfitto per chiederti cosa posso costruire con questi oggetti:-


Cita:
Obiettivo da fotocopiatrice (non conosco le caratteristiche)


Va bene come collimatore,dato il campo piano, che focale ha?

Cita:
- Obiettivo fotografico 50mm passo a vite 42x1


Va bene sia come collimatore che come ottica da osservazione

Cita:
- Obiettivo fotografico 200mm passo a vite 42x1


come sopra, la focale ed il peso fanno tuttavia diventare un pò più impegnativa l'intubazione.

Cita:
- Cercatore economico


Se è acromatico, va benissimo come ottica di osservazione per le dimensioni ed il peso ridotto

Tra l'altro si possono anche utilizzare obiettivi di binocoli da 30 a 50 mm di D in disuso o scollimati per il seguente motivo:
1-Quelli cinesi è' facile trovarli a prezzi irrisori ( ho comprati due binocoli 7X50 ottimi a 15 € ).
2, si hanno due obiettivi identici per la collimazione del fascio ottico proveniente dalla fenditura e quello in uscita dal reticolo, cosa positiva al fine del controllo delle aberrazioni (certo, non devono essere fondi di bicchiere).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie per risposte precise (non avevo dubbi :wink: ) e puntuali.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi,
sono contento che si sia riusciti a trovare un modo per realizzare uno spettroscopio "fai da te" estremamente semplice.
Però, una volta ottenuto lo spettro della sorgente di luce, cosa fate? Delle analisi dello spettro?, Cosa determinate, o meglio calcolate, e con che metodo?

Grazie a tutti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
carlos67 ha scritto:
Però, una volta ottenuto lo spettro della sorgente di luce, cosa fate? Delle analisi dello spettro?, Cosa determinate, o meglio calcolate, e con che metodo?


Beh. Intanto per me è un terreno nuovo di esplorazione.
Per il momento ho trovato un software freeware - VisualSpec - che accetta file .pic .fit (la conversione da .jpg ad .fit o .pic si può fare con IRIS) e me lo sto studiando un pò.
L'uso del software è un pò ostico, ma basta seguire le indicazioni che si trovano sul sito (il link lo trovi in questo post in un messaggio precedente) e così si riesce ad ottenere il grafico dello spettro e si può confrontare con i grafici degli elementi chimici presenti nell'archivio... di più per ora non ho fatto.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010