1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,

concordo sulle varie osservazioni riguardanti i sensori disponibili. Il KAF1600 potrei averlo subito, ma la sua QE è veramente bassa e dovendomi impegnare nell'impresa preferirei puntare a qualcosa di meglio. L'ICX è veramente un bel sensore, quindi attenderò fiduciosi buone nuove dall'UK.
In passato ho dissaldato piccolo integrati con una pistola termica, ma i piedini erano pochi e sicuramente il compenente era meno critico! L'operazione nel mio caso era velocissima, quindi anche l'innalzamento della temperatura durava pochi istanti, da una parte un mio amico manteneva in tensione l'integrato e io dall'altra "cuocevo" i piedini... un istante ed era via! Per quanto riguarda il CCD onestamente non oso darti consigli!
Fammi sapere, ciao.

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso non so esattamente come si presenta il pezzo, ma per non cuocere i componenti delicati si coprono con 1 o più strati di nastro carta (quello x mascheramento) ed il flusso d'aria deve essere diretto verso la parte opposta del componente.

Come temperatura:
Troppo bassa ci vuole più tempo e rischi di scaldare troppo il ccd.
Troppo alta cuoci tutto a priori.

Io userei 250-300° con del flussante sulla parte da trattare (non pasta salda, quella si scioglie e fa un casino)

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Darkness,
ti metto un paio di foto del pezzo :
Allegato:
fronte.jpg
fronte.jpg [ 355.52 KiB | Osservato 1697 volte ]
Allegato:
retro.jpg
retro.jpg [ 360.04 KiB | Osservato 1705 volte ]


Ho coperto il foro del sensore con del nastro per non far entrare la polvere.

I piedini da dissaldare sono quelli allineati che si vedono nella foto del retro della scheda.

Quello che mi da un po' di tranquillità è la lastra di alluminio che si intravvede nella foto frontale, dietro al sensore. Dovrebbe essere a contatto termico col corpo del sensore, pero' penso che possa funzionare da schermo (almeno per un po' ).

Tutti gli altri componenti sulla faccia posteriore sono ovviamente sacrificabili.

Buona l'idea del flussante.

Che ne dici ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viste le foto non procederei con l'aria, ma piuttosto con una stazione dissaldante tipo questa

http://it.farnell.com/jsp/search/produc ... tid=475318

costa poco e funziona alla grande, l'ho provata.

L'aria calda è più indicata per i montaggi superficiali tipo smd o bga.

Il flussante mettilo comunque.

:wink:

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ho passato gli ultimi giorni a combattere con Eagle per sbrogliare il PCB della scheda CCD per l'ICX285.

La cosa è stata un po' più complessa del previsto perchè oltre a garantire il contatto elettrico, ho dovuto evitare eccessive vicinanze tra i segnali digitali dei clock e la linea di amplificazione del segnale video. Alla fine ho ottenuto un compromesso accettabile anche se non penso che sia ancora definitivo : voglio fare un ulteriore giro di verifiche.

La soluzione scelta per questo PCB è quella discussa qualche post sopra : la scheda CCD e la scheda CPU si "guardano" dal lato componenti, lasciando le due piastre ramate dei piani di massa verso l'esterno. Per questo motivo i componenti sono montati, nella scheda CCD, sulla faccia sotto in modo da mantenere le corrette simmetrie dei connettori di collegamento tra le due schede.

E' una scelta che mi obbligherà a qualche complicazione in più in fase di test perchè dovrò utilizzare delle piattine per collegare le due schede durante le prove .... anche se odio le piattine me de dovrò fare una ragione :(

Ecco il preview del PCB della scheda CCD :
Allegato:
ICX285_PCB_Prima.jpg
ICX285_PCB_Prima.jpg [ 440.24 KiB | Osservato 1687 volte ]


Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Riepilogo delle assegnazioni dei vari segnali verso il PIC 18F4525, per il sensore ICX285AL :

Immagine

Giusto per averle a portata di mano ..... :D

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao a tutti, di questi giorni sto pensando seriamente di costruirmi una camera CCD a partire dal sensore KAF-8300. Vorrei convertire il segnale analogico con un ADC a 16 bit e dare tutto in pasto ad una piccola FPGA. Qualcuno conosce il sensore?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao e ben ritrovato !
La tua è una bellissima iniziativa : se vuoi ti posso passare lo schema della scheda di sviluppo della Kodak per il sensore KAF8300, così ti fai un'idea della parte HW.
Poi, se ne hai bisogno, ti darei un paio di dritte su come impostare il firmware per la generazione dei segnali di clock.
Hai già il sensore o hai trovato una fonte da cui recuperarlo ?
P.S. - Mi prenoto per essere il primo a copiare il tuo schema !
Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Lo schema di sviluppo kodak l'ho tirato giù dal sito, quello che non è molto chiaro in realtà sono i livelli di tensione analogici in uscita, avrei bisogno di un diagramma temporale più chiaro con tutti i livelli di tensione che sul sito mi pare non ci sia. Ad ogni modo penso che qualche dritta la posso prendere anche dal lavoro fin qui svolto dal vostro gruppo. Attualmente sono comunque in una fase iniziale di scelta dei componenti. Per l'ADC sto pensando ad un componente analog devices, penso un 16 bit..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Livelli e timing per la lettura del sensore sono descritti nel suo data sheet :

http://www.kodak.com/global/plugins/acr ... ngSpec.pdf

in cui sono riportati i riferimenti temporali per i clock orizzontali e verticali per le funzioni base relative alla lettura del frame, della linea e del pixel.

E' questo il documento a cui facevi riferimento ?

Pensi che per questo tipo di applicazione un ADC di tipo Delta-Sigma vada altrettanto bene rispetto al SAR che ho usato io ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010