nievo ha scritto:
Cos'è la curva MTF che i cultori dell'alta risoluzione citano?
Ti vedo un po' insofferente, e ti capisco, quindi voglio vedere, per quel poco che ne so, di darti una mano:
http://www.normankoren.com/Tutorials/MTF.html
In pratica, un qualunque sistema ricevente (farei meglio a dire "sistema ingresso-uscita", ma è per far capire) è modellabile in prima approssimazione tramite una risposta in frequenza. Il segnale in ingresso al sistema viene "elaborato" (nel senso generico di subire modifiche) secondo questa risposta in frequenza e l'uscita sarà in generale differente dall'ingresso. Nel caso del telescopio, l'ingresso è un segnale che varia spazialmente (es: fondo cielo nero con una stella, è come una funzione di tre dimensioni tutta piatta con un picco) e che viene messo in ingresso ad un sistema (telescopio) che avrà una certa risposta. Un sistema ottimo, ti restituisce un'immagine perfetta (sarà cioè trasparente, ingresso=uscita). In generale però non è così, e si hanno delle modifiche.
In particolare, i sistemi come i telescopi sono di tipo passa-basso, ossia la risposta in frequenza è nulla al di là di una certa frequenza spaziale. Tale frequenza spaziale sarà all'incirca l'inverso della risoluzione teorica del telescopio. Infatti, se intendiamo una frequenza spaziale come un segnale che varia nello spazio (prendi ad esempio quella figura a bande che compare nel link citato sopra), la minima variazione che possiamo ottenere è proprio la risoluzione del telescopio, che quindi fa passare al più quella frequenza.
La risposta in frequenza del sistema "telescopio" è la MTF. Ovviamente, più essa è larga, più l'immagine è piena di dettagli.
Ad esempio, questa

è di tipo passa basso. E' infatti piatta per valori bassi della frequenza (quindi l'inverso è alto, armoniche a frequenza bassa rappresentano la parte poco variabile dell'immagine, il fondo cielo, ad esempio) ed è quasi nulla per frequenze alte (quindi per i dettagli fini, essi vengono tagliati ed attenuati, sono impercettibili).
Sono stato un po' sintetico... Se questo post ti è utile vedo di integrarlo
