1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
in ogni caso fare una cosa 'alla gladio' non mi sembra affatto difficile. Inoltre non credo che ci sia il 'copyright' o simile. Non capisco xkè qualcuno non l'abbia ancora replicato. Ho sentito sul gladio alcuni pareri a livello estetico che mi lasciano un pò basito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una struttura come quella del Gladio è facilissima da farsi. Il difficile è farla che sia rigida. Quindi usare materiali speciali, altrimenti diventa pesantissima. Poi è difficile da proteggere dalla luce parassita. Ad una struttura a traliccio si può sempre mettere un sacco nero esterno, ma li cosa ci si mette?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
bè lì la cos è risolta col lungo tubo paraluce no?
poi si ptrebbe aggiungere una piccola culla al primario come fà nell'ultima versione. Cmq per il peso bastano come si vede 2 tubi in carbonio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che aggiungendo tubi ed ammenicoli vari, va a farsi benedire il concetto di minimalità, leggerezza e trasportabilità del progetto, a questo punto se proprio carbonio deve essere, meglio un tubone singolo e "portante" e quindi si lascia perdere le "schema" Gladio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei fare una osservazione, mentre gli schemi a traliccio sono molto diffusi, quelli tipo il Gladio invece lo sono pochissimo. Evidentemente quello schema costruttivo ha delle peculiarità che non tutti si sentono di voler condividere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
si il motivo è che per alcuni risulta brutto. A questo scopo volevo segnalare un tele recentemente messo in vendita da prada con ottiche swaroski..;)
A parte gli scherzi, qualcosa di meccanica la sò pure io, ed è abbastanza evidente il motivo dell'uso sapiente di due tubi (tra l'altro leggeri e con un delta termico prat. nullo) di carbonio invece di uno solo: due tubi (giuntati in maniera corretta) non posso cambiare la posizione con torsione di diversi momenti angolari mentre invece uno solo si. In alternativa ci vorrebbe una cosa come la rotaia losmandy\vixen. Giammai un solo tubo a sezione circolare, il problema sarebbe il giunto e le vibrazioni. La struttura risultante è leggerissima, la matematica non è un opinione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Neanche la fisica, quello che dici tu tecnicamente potrebbe andar bene in ambito statico (singola posizione su cui verificare le sollecitazioni) non in quello dinamico (diverse posizioni su cui verificare le sollecitazioni), solitamente il tubo singolo in virtu dell'omogeneità di comportamento è piu facile controllarne e soprattutto prevederne il comportamento in luogo di due tubi piu giunto che di fatto ne triplicano gli "inviluppi" dinamici da calcolare; ovviamente non dico che non si possa fare, ma converrai che si tratta di una discreta complicazione di calcolo di cui vanno ben valutati gli eventuali benefici prima di scerglierla come soluzione.

Riguardo al gladio, ricordo ne parlammo con Lazzarotti quando ne portò un esemplare al raduno del forum all'Amiata, venne fuori che il problema della singola trave di sostegno non era il dimensionamento per ridurre le flessioni a valori (otticamente) accettabili, ma delle torsioni originate in alcune posizioni quando era in equatoriale, cosa che imponeva sezioni della "trave" talmente ampie che ne inficiavano l'originario concetto progettuale (trave troppo grossa che rendeva il tutto non piu snello e minimale).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parità di materiale impiegato una struttura a traliccio è più leggera di qualsiasi altra soluzione. Perchè usa il materiale praticamente sempre a trazione/compressione, ove questo ha sempre la massima resistenza, mentre lo sforzo a flessione è trascurabile. La struttura tipo Gladio è una struttura sottoposta principalmente a flessione e quindi molto meno rigida a parità di peso. Non c'è carbonio che tenga, anche perchè anche il traliccio si può fare in carbonio, nessuno lo proibisce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
grazie Fabio quello che tu dici è interessante, non avevo pensato che il truss lavora sempre in tensione questa è un'osservazione interessante. Cmq potendo scegliere il truss mi piace di più


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 15:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Salvatore Damato ha scritto:
Boetto, Bigatti (e Forghieri) sono la Northek.

Gentile Salvatore Damato, gentile dogstar
sono Daniela B, credo che non abbiamo il piacere di conoscerci di persona. Leggo il post del 20 febbraio 2013 parzialmente riportato sopra, e mi permetto alcune precisazioni. Non sono mai "stata" la NortheK / Filman srl nella quale non ho mai detenuto quote di partecipazione, opzioni o altro, di nessun genere e a nessun titolo e forma giuridica, e con la quale non ho mai avuto un rapporto di lavoro o di prestazione professionale. Ho a lungo e pubblicamente negli anni passati collaborato a titolo informale (e gratuito) con Massimo Boetto referente e proprietario del marchio NortheK, di cui ho ammirato la spinta innovativa e il progetto industriale. Le mie opinioni sono state postate su innumerevoli piattaforme online, inclusa questa, e sono a disposizione di tutti i lettori. Dallo scorso dicembre 2012 non sussiste alcuna collaborazione da parte mia, e' dunque inesatto che essa mi venga attribuita. Ringrazio per l'attenzione e auguro a tutti proficue osservazioni e buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010