1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione scusa. Chiedo venia. :oops:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, ....... oggi è prevista la consegna ... sono stati veloci ... speriamo arrivi tutta intera e funzionante, se si attivo anche la garanzia aggiuntiva che mettono a disposizione con 14 euro aggiuntivi.

Vedremo se riesco a provarla in questo w.e., ma sarà duro (compleanno della piccola Greta con parenti ed amici, tempo a disposizione zero anzi -1)

Sono oltretutto curioso di capire la sensibilità ..... speriamo bene.

Carlo

P.S. Ancora grazie Ivaldo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Invece a me in questi giorni mi è arrivata questa:

http://shop.delta.poznan.pl/camera-yr-6 ... p4906.html

Sono stati molto veloci. Negozio virtuale che quindi consiglio.

Però non l'ho ancora utilizzata, perchè la videocamera è senza obiettivo. Ne ho ordinato uno da un sito inglese (150° di campo) oltretutto con spedizione gratuita... ma dopo 1 settimana abbondante ancora non l'ho ricevuto.

Intanto sto preparando l'involucro che accoglierà la telecamera per l'esterno... ma la parte più difficile sarà trovare una campana di vetro (avete consigli?)

Carlo facci avere le prime foto della tua telecamera! Anche se io ho paura dell'inquinamento luminoso dei nostri paesi (almeno non vivo in città).


Ultima modifica di ipparcos il venerdì 3 agosto 2012, 21:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! In casa si comporta benissimo è praticamente luminosissima, appena posso la piazzo fuori e poi vediamo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bhe! In casa si comporta benissimo è praticamente luminosissima, appena posso la piazzo fuori e poi vediamo.

Carlo


Eheheh, a noi interessa che si comporti benissimo con le stelle? Ma tu la piazzi sopra casa, quindi in prede all'inquinamento luminoso?
Una videocamera luminosa prenderà anche la luce dei lampioni..... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende a 12 mt di altezza prende solo il cielo e le case (150°) se utilizzo l'altro 180° forse anche i lampioni. Se invece la metto a terra sopra l'osservatorio ... bhe ho un lampione a 3.5 mt ed osservo e fotografo così purtroppo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stò facendo delle prove dal terrazzo di casa, le stelle si vedono bene, ma la luna disturba assai.

Il problema è mettere a fuoco. Con l'obiettivo originale da 3.6 mm era già abbastanza a fuoco, con l'obiettivo da 150° invece inquadro la luna ed il tetto della casa e da solo non riesco a focheggiare od a regolare l'accumulo di immagini per la somma che la camera fa.

Adesso fra 16 e 32x si vedono le stelle, vorrei provare ad aumentare ma poi satura il sensore, a 256 in casa vedo a giorno anche se i miei occhi non distinguono nulla.

Allego alcuni test ma sono ancora fuori fuoco, ho solo regolato le soglie di luminosità del video grabber, senza toccare il guadagno della camera.

Carlo


Allegati:
WebCamPic.jpg
WebCamPic.jpg [ 60.34 KiB | Osservato 2484 volte ]
WebCamPic1.jpg
WebCamPic1.jpg [ 52.12 KiB | Osservato 2484 volte ]
WebCamPic2.jpg
WebCamPic2.jpg [ 51.4 KiB | Osservato 2484 volte ]
WebCamPic4.jpg
WebCamPic4.jpg [ 57.37 KiB | Osservato 2484 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Ieri fra una pausa e l'altra sono riuscito a preparare il supporto per la SkyCam, ma per poterla far funzionare a dovere ho dei dubbi sulle regolazioni.

Dalle foto del post precedente, la camera è molto influenzata dalla presenza delle pareti di casa e dalla luna.

Nella posizione ove andrà oltre alle pareti di casa vi sarà un lampione a dar moooolto fastidio, pertanto non sò quale impostazioni usare.

Se non erro ve ne una che rende nero il punto più luminoso tipo che se l'immagine del sole è nel frame si può farlo diventare nero.

Cosa succede con le vere skycam ??

Da quel che vedo le impostazioni permettono veramente di acquisire senza problemi nuvole e stelle che in fondo sono ciò che interessa. L'ideale sarebbe di metterla a fianco della centralina meteo ed a finco dell'sqm sopra il tetto di casa dove non sarebbe disturbata da sorgenti luminose come i lampioni. Al momento l'ho piazzata a terra vicino all'osservatorio, nelle prossime sere farò delle prove, ma non potrò spingermi molto oltre con la presenza delle bianche pareti della casa e del lampione troppo vicino, i quali vanno ad interferire con la regolazione della dinamica del sensore.

Bye. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti direi di metterla sul tetto di casa. Per le regolazioni credo che "AutoTutto" sia l'ideale, così dovresti vedere qualche cosa in ogni situazione. Mostrare il Sole nero è solo un artificio tecnico, ma non elimina il Sole ne il suo bagliore nel cielo: morale a mio avviso non serve a nulla.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine se funziona farò così, certo che è l'ennesimo filo da portare sul tetto .... che non è sempre semplice, ho saturato quasi tutti i tubi .... che portano al tetto.
:D
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010