1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei intenzione di sfruttare le boccole da legno, in modo da eliminare i dadi, le chiavi inglesi ecc.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi il pomello sarebbe maschio e lo avviteresti da sotto? Per questo tieni le aste esterne? Con le boccole per legno però, scordati la precisione millimetrica.
Io, a scanso di equivoci ho cercato di fare tutto in modo preciso al millimetro...infatti, le piastrine ad elle sono tagliate con il laser e per fare i fori nell'anello di legno oltre che ovviamente il trapano a colonna, ho usato degli occhiali con lenti d'ingrandimento, perchè il rischio che piccoli errori si sommino...c'è.
Poi...dipende da che "tipo" di lavoro vuoi, e puoi fare...

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto considera sempre (come detto da giuary) le tolleranze del materiale che scegli, ad esempio ti confermo che le tolleranze sulle misure delle boccole da legno sono molto ampie, fino al millimetro di differenza che sulla lunghezza (ipotetiche) delle aste di circa 120 cm diventano una tolleranza angolare di poco meno di 3', troppi per poter mantenere una collimazione utile per l'osservazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 11:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, abbandono le boccole, anche se parzialmente.
Mi servono per i piedini alla base e per i blocchi inferiori dei tubi.

Per i blocchi superiori ho intenzione di usare bullone e pomello.
Posso prendere i bulloni pomellati qui:
http://www.nauticailliano.it/carrello_m ... &&limite=2

Per i blocchi dei tralicci pensavo a questa soluzione


Allegati:
tralicci.jpg
tralicci.jpg [ 119.24 KiB | Osservato 1760 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio, a non ostruire il primario con le aste, come da disegno :wink:
Calcola anche, che il telo un pò "rientra" rispetto alle aste.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 10:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te ghè resùn. Se le metto fuori però picchiano contro la rocket box.

mumble mumble mumble

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ho fatto un disegnino veloce...se proprio vuoi usare questo sistema, potresti fare così
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 143001.jpg
Alla piastrina ad elle però dovresti sempre fare l'asola come alle mie, così il castello lo cali dall'alto e poi avviti i pomelli.
La piastrina attaccata ai tubi la fai andare in battuta su quella superiore, per avere maggior stabilità e, se sono abbastanza precise anche assialità.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Occhio, a non ostruire il primario con le aste, come da disegno :wink:
Calcola anche, che il telo un pò "rientra" rispetto alle aste.



Allora, secondo i calcoli che ho fatto, dovrei levigare il borso dei morsetti di mezzo cm per non ostruire. Le aste in sè non ostruiscono il primario. Questo è un bel sospiro!

Per i supporti inferiori, alla fine li ho fatti fare dal falegname, in massello bello duro.
Per i supporti superiori, sarà Gianni del mio gruppo astrofili a darmi una grossa mano.

Ora sto aspettando gli ultimi legni tagliati dal falegname e poi si parte con l'assemblaggio!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho capito bene se hai gia fatto o sei ancora alla ricerca comunque c'è pure questa ditta tedesca:

http://spheretec.de/10043.php
http://spheretec.de/10044.php

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè grazie Andrea.

Ho dato al falegname i disegni dei blocchi. Mi fa i tagli e e vedo come sono. Di sicuro il tuo link l'ho messo nella linkoteca.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010