1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La stabilizzazione in voltaggio non è importantissima; il relay ha la bobina da 6V, quindi occorrono 6V e un po' d'intensità di corrente (Ampere) per far scattare il relay che decide il verso di rotazione. Con 4 stilo AA al NIMH che danno 5V il relay scatta lo stesso, però le batterie devono essere cariche e non mezze morte perchè devono dare un discreto spunto in corrente che serve per alimentare sia la bobina che il motore in movimento col carico.
Per questo è importante che l'alimentatore più che stabilizzare la tensione deve fornire un po' di corrente, ma penso che se stai utilizzando un alimentatore da banco dia parecchi Ampere di potenza quindi non ci dovrebbero essere problemi, ma già con 2A dovremmo essere belli larghi.
Attento alla polarità, il centrale è positivo, se hai realizzato il circuito come quelli che faccio io, ora non ricordo se te l'ho fatto io o se lo hai realizzato con i miei schemi che ho messo online.
Quanto ai MOSFET ho utilizzato con successo sia i BUZ71 che i BUZ11A; una volta ho provato con il BUT11A ma non sono stato soddisfatto del risultato quindi li ho segnati come non adatti al progetto.

Sto realizzando un modello nuovo di serialfocus, sfruttando un H-Bridge L293D, così da eliminare il relay, ma è fermo come primo prototipo funzionante, testato con lo stesso driver ASCOM e software standalone del SerialFOCUS originale; verso agosto, come mi sistemo bene a casa mia vedrò di completare lo sviluppo e mettere a disposizione gli schemi.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
MI scuso per il ritardo, ho avuto una settimana piena, anche con 5 volt ho avuto lo stesso comportamento. Con lo stand alone va benissimo anche se in una direzione gira più velocemente che nell'altra (nello specifico nella direzione in cui scattano i rele) Con Ascom va in tutte e due le direzioni ora ma una sempre più veloce che l'altra. Su dslr focus invece in una direzione va nell'altra invece fa solo un piccolo scattino e poi gira in direzione opposta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matz ha scritto:
MI scuso per il ritardo, ho avuto una settimana piena, anche con 5 volt ho avuto lo stesso comportamento. Con lo stand alone va benissimo anche se in una direzione gira più velocemente che nell'altra (nello specifico nella direzione in cui scattano i rele) Con Ascom va in tutte e due le direzioni ora ma una sempre più veloce che l'altra. Su dslr focus invece in una direzione va nell'altra invece fa solo un piccolo scattino e poi gira in direzione opposta.


Che adattatore seriale-USB usi? Io ho avuto un sacco di problemi finchè non ho acquistato un convertitore con chip FTDI (http://www.ftdichip.com/ , l'adattatore l'ho comprato da http://www.easysync-ltd.com/category/115/rs232.html) ... preso quello, va tutto bene. Non so se nel tuo caso può aiutare, ma se hai la possibilità di provarne uno, ti conviene fare un tentativo.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Penso che sia un problema software cmq non risolvessi proverò. Aggiungo due cose che ho scoperto oggi: il fatto che accenni il moto in una direzione e poi giri nell'altra non è proporzionale con il numero di impulsi che mando dal software. Sia che sia maxim come dslr focus. Difatti ho notato che fino a 10 impulsi gira giusto, oltre ne fa 10 giusti e i restanti in direzione opposta perché si sente proprio il relé che stacca e non tiene l'inversione di polarità per tutto il tempo di moto. Spero possa servire a risolvere


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Ho fatto delle misure approfondite e ormai sono sicuro che è proprio software il problema. Qualsiasi tensione io dia da 4,5 a 9V da sempre lo stesso problema, gira per un po nel verso giusto e poi va nell'altro, il tempo per cui gira il relè sta nella posizione corretta è sempre 0,5s a prescindere dalla quantità di impulsi richiesti via software. Quindi è sufficiente per inviare fino a 10 step nella direzione corretta con risoluzione al minimo, quelli li oltre gira nel verso opposto. Per questo va per i fatti suoi..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

ho preso un jmi motofocus .... lo piloto con il seril focus...va una bomba...

ma il seial focus riuscirebbe a bilotare dei motoriduttore da 6V .... hanno rapporti di riduzione 360:1 e 20Nmdi coppia....una figata!

http://cgi.ebay.it/Motoriduttore-DC-6V- ... 2eb619590b

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve sergio finalmente dopo tanto tempo ho rimesso mano al serial focus
e ad installare i drivers ascom che ... sembrano funzionare con l trucco
dell'installazione della versione 5 dei drivers Ascom.
Ma se scrivo qua e' evidente che :( ho ancora un problemino, infatti
il motorino mi gira solo in un senso e non torna indietro....
ho provato a sostituire il cavetto Jack ma mi fa lo stesso
i pin della seriale sono 3 5 7 vero ?
devo verificare ma mi sembra di usare il solito cavo che prima gia funzionava
lo sto usando pero' in abbinamento con un convertitore USB-Seriale collegato ad una porta PMCIA , ho provato adesso con una usb ma fa lo stesso.
Qualche idea ? per risolvere il caso , visto che riesce egregiamente a tenermi la ccd
vorrei utilizzarlo definitivamente.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Stai provando con l'ultima versione Ascom? (se si hai lo stesso mio problema), al momento l'unica soluzione che ho trovato è usare la stand-alone


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matz ha scritto:
Stai provando con l'ultima versione Ascom? (se si hai lo stesso mio problema), al momento l'unica soluzione che ho trovato è usare la stand-alone


Uso la 5.5 e stò usando la versione stand-alone , peccato perche mi piaceva avere i comandi di focus dentro il programma.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, scusate l'assenza prolungata, ma ero impegnato con un matrimonio... :-).
Ora mi sto organizzando la postazione così posso rifare delle prove con il SerialFOCUS e il driver ASCOM per vedere se riesco a riprodurre il problema e rendere nuovamente funzionante anche la parte ASCOM.

Ciao, a presto.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010