1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Vale anche per me... in visuale sono uno spettacolo. Poi in ripresa scema tutto!

Comunque ho realizzato un altro prototipo. :)
La foto spero renda l'idea anche se la realizzazione si presenta come una ciofèca :oops:
Praticamente sono partito da una custodia slim nella quale è stato riposto il CD a faccia in su (quella riflettente intendo)
La parte trasparente è stata forata nella parte centrale vicino alla "cerniera".
Con del cartoncino nero ho creato una copertina anch'essa forata in corrispondenza del foro sulla plastica.
Sempre con del cartoncino ho poi realizzato un trapezio:
base maggiore 36 cm circa (12 è il lato della custodia)
base minore 12 cm
altezza 4 cm (avremo un angolo di circa 30° - per averlo di 20 l'altezza sarà circa 2,5 cm)
Questa sagoma serve ad inclinare la parte trasparente e a coprire i laterali.
Al centro del trapezio ho ricavato la fessura da dove entra la luce.

Ma passiamo alle foto.

Nella prima si vede il prototipo dove:
A = lato custodia "incernierato"
B = foro di osservazione (il cd è al suo posto col lato riflettente verso l'alto)
C = copertina nera inserita all'interno
D = parte "destra" del trapezio che da l'inclinazione
E = parte "centrale" del trapezio con la fenditura

Nella seconda, lo spettro della ormai famosa lampadina del mio studio (a risparmio energetico) realizzata con l'economica webcam (dotata di obiettivo).


Allegati:
IMG_3240_CUSTODIA_SLIM.JPG
IMG_3240_CUSTODIA_SLIM.JPG [ 98.59 KiB | Osservato 1898 volte ]
spettro_custCD_re_cs3.jpg
spettro_custCD_re_cs3.jpg [ 111.16 KiB | Osservato 1884 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello! simpatica realizzazione, una custodia per CD... eheh, paratica, piccola, simpatica e funzionale! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutto molto carino, ma voglio vederli al più presto in azione sulle stelle 'sti cd :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ettore


Cita:
Nella seconda, lo spettro della ormai famosa lampadina del mio studio (a risparmio energetico) realizzata con l'economica webcam (dotata di obiettivo).


Mi sembra sia una lampada ai vapori di mercurio, dato che si vede la riga dell'Hg a 5461 A, se non vado errato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Ettore


Cita:
Nella seconda, lo spettro della ormai famosa lampadina del mio studio (a risparmio energetico) realizzata con l'economica webcam (dotata di obiettivo).


Mi sembra sia una lampada ai vapori di mercurio, dato che si vede la riga dell'Hg a 5461 A, se non vado errato.


Lo credo anche io... volevo passare lo spettro al sw VisualSpec per vedere il grafico.
Con questo prototipo le linee sono molto più visibili (in visuale). Uno spettacolo della natura.
Devo però migliorarlo ancora per applicarlo al telescopio, ma senza pretese.
Secondo te, il CD privato della pellicola riflettente più essere usato come lo star analyzer a mo di filtrino?
Grossolanamente sembra di si... ma forse deve essere un pò inclinato :roll: proverò.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Secondo te, il CD privato della pellicola riflettente più essere usato come lo star analyzer a mo di filtrino?
Grossolanamente sembra di si... ma forse deve essere un pò inclinato proverò.


Non l'ho mai provato, ma in teoria dovrebbe essere possibile, sempre che il substrato trasparente conservi le micro scalanature del laser.
Quanto alla qualità del supporto, si tratta sempre di plastica, quindi non lavorato otticamente: sulla trasparenza non saprei, forse penso simile all'acetato, occorrerebbe fare una prova verso una sorgente luminosa puntiforme ed intensa per verificare il grado di diffusione del materiale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Rieccomi qui...
Con l'ultimo prototipo (quello col la custodia del cd per intenderci) ho migliorato la tecnica di ripresa ottenendo uno spettro molto ben definito della luce solare.
Non so se questa è la massima risoluzione ottenibile con un cd. Certo, ripeto, in visuale l'immagine è più secca. Tutto dipende anche dalla webcam: quella usata l'avrò pagata si e no 9 euro :lol:

In questa immagine vedete il risultato, decisamente interssante, elaborato anche in VisualSpec (opportunamente convertito in .pic o .fit con iris). L'uso del software - freeware - è un pò ostico, ma basta seguire le indicazioni che si trovano sul sito già indicato in precedenza.


Allegati:
spettro_custCD_solar_cs3_VISUALSPEC_ok.jpg
spettro_custCD_solar_cs3_VISUALSPEC_ok.jpg [ 302.39 KiB | Osservato 1889 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ettore:

Cita:
Con l'ultimo prototipo (quello col la custodia del cd per intenderci) ho migliorato la tecnica di ripresa ottenendo uno spettro molto ben definito della luce solare.


Un risultato decisamente buono per essere il primo spettro solare ed ottenuto con un cd, complimenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie Fulvio. Un'ottima molla per andare avanti sia su questa strada alla portata di tutti che per pensare a qualcosa di più serio.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ettore:

Cita:
Grazie Fulvio. Un'ottima molla per andare avanti sia su questa strada alla portata di tutti che per pensare a qualcosa di più serio


Certo, se prendi la passione, è peggio che come i telescopi, solo che qui, invece della febbre del diametro, c'è quella.... del reticolo.Proprio ieri ho chiesto a Thorlabs notizie circa un reticolo a echelle che vorrei acquistare, solo che non sono capaci di fornirmi informazioni precise sul cross disperser da applicarvi.
Comunque credo che proverò a fare un progetto semplice con CD da poter replicare facilmente in numerosi esemplari per dimostrazioni di gruppo e/o per poter regalare ad eventuali interessati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010