Per fare un test di Ronchi corretto ti devi porre
sul raggio di curvatura della superficie non sul fuoco, quindi prima ti devi calcolare la posizione del fuoco presunta e poi metterti a
due volte il fuoco. Una cosa è quando si fa Ronchi test con un telescopio completamente assemblato, un altra è farlo con una superficie ottica. Con il telescopio completamente assemblato devi inquadrare un sorgente luminosa il più possibile puntiforme distante almeno un centinaio di volte il diametro dello specchio, poi mettere a fuoco con l'oculare,
togliere l'oculare e andare in posizione
intra od
extrafocale, fino a vedere un numero congruo di linee del reticolo. In genere si va quasi sempre in intrafocale. Diciamo che normalmente basta vedere 5 o 6 righe. Un numero maggiore normalmente fanno confusione e generano errori di interpretazione, specialmente se non si ha esperienza. Ovviamente semplicemente osservando con l'occhio le linee che si ottengono queste sembrano assolutamente dritte: i microerrori non li vedi facilmente se non facendo un immagine con una webcam o una digitale. In ogni caso devi aver cura di porti ad una distanza tale che il telescopio che vuoi testare mette a fuoco regolarmente. Virtualmente questa prova andrebbe fatta all'infinito quindi su oggetto abbastanza lontano. Spesso si fa direttamente su stella (es. la Polare) però va bene anche un semplice lampione di strada posto a qualche centinaio di metri, anche perchè così hai meno influenza da parte della turbolenza. Per sorgente locale, quindi in un locale di test, puoi usare anche un led oppure, meglio, una normale torcia elettrica ad alta intensità con posto frontalmente un diaframma opaco con un piccolo foro al centro. Meglio se fai un sandwich costituito da carta velina, che diffonde, e cartoncino con foro. Così non vedi il filamento della lampadina della torcia, che in questi casi da fastidio alla misura. Ancora meglio se smerigli direttamente la lampadina della torcia, operazione che si può fare con la pasta con cui i meccanici smerigliano le valvole dei motori oppure al limite con della semplice carta abrasiva. Il diametro del foro deve essere tale da simulare alla distanza cui è posta la torcia dal tuo strumento una stella di 4 - 5 grandezza. Se usi il led lo devi porre a distanza rispettando più o meno le dimensioni del calcolo. La parte numerica, visto che ti piace giocare con la matematica, la lascio a te. E' trigonometria, con l'uso di angoli poi espressi in radianti e poi arcosecondi. La lama di Foucault è parecchio più difficile da usare rispetto al reticolo. Se vuoi misure attendibili devi montarla su di un supporto idoneo: vedi per esempio l'apparato di Foucault di Texerau, che è ottimo. Inoltre l'interpretazione è molto legata alle capacità personali e alla necessaria esperienza. Quindi per ora ti consiglio decisamente di stare sul Ronchi.
Per la lucidatura fatta con il dentifricio va bene ma viene usata solo per i microritocchi. Anzi il migliore è il Pearl Drops, che contiene specificamente ossido di alluminio finissimo. E poi hai scoperto a tue spese che quando si lucida alcune zone lo fanno prima di altre. E questo è assolutamente normale. L'abrasivo non è che non funziona sul vetro sintetico, solo che quando vai ad usare quello più grossolano tende ad "incastrarsi" nelle microfratture generate e lì rimane a lungo. Non è facile toglierlo. Diciamo che, se vuoi provare ad ottenere qualche valido risultato da queste operazioni, devi lucidare solo con prodotti finissimi, tipo quelli del dentifricio per capirci. L'altra storia dura sono le microondulazioni e i microerrori zonali. Quindi secondo me devi per forza partire da una forma già parabolica o quasi e rifinire solamente.
E' ormai una tecnica consolidata. Non hai altra via per ottenere una superficie otticamente usabile. Leggi questo articolo
http://spie.org/x8557.xml?highlight=x24 ... leID=x8557 e guarda come hanno fatto questi ricercatori ad ottenere uno specchio stampato. La cosa fondamentale è avere uno stampo praticamente uguale alla forma che si vuole ottenere. Inoltre vediamo se conosci questo
http://www.compositemirrors.com/ ..... divertiti !!