1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
Ottimo risultato Marco. Effettivamente l'immagine è assolutamente autoesplicativa! Ho ordinato l'ICX285AL poiché Michael lo aveva a disposizione, quindi credo che dovrebbe arrivare velocemente. A questo punto non manca più nulla e posso iniziare a seguire le tue orme.
Appena posso, intanto, ti faccio vedere qualche risultato in LRGB ottenuto con la UAI-CCD. Per rapidità di esecuzione, ho realizzato una slitta portafiltri interna, appena avrò tempo vorrei mettere mano ad una ruota da motorizzare, potrebbe essere una "palestra" per realizzarne una definitiva per la nuova CCD quando vedrà la luce!


Mi fa piacere sentire che hai acquistato il sensore .... ormai non ti ferma più nessuno :D !!

Sono molto curioso di vedere le tue immagini, appena ti è possibile.

Per la ruota portafiltri, potresti provare a vedere se è possibile realizzare un semplice sistema di controllo, magari con un micro di quelli mini, che possa essere comandato attraverso la porta I2C. Nella nuova camera, penserei di raggiungere tutte le "periferiche" attraverso questo protocollo.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ho completato il montaggio della scheda CPU !

Stasera ho finito il montaggio della parte relativa alla porta USB, basata sull'integrato FT245BL della FTDI ( lo stesso presente sul modulo USB della camera precedente ). E' anche lui un componente SMD, ma con una piedinatura piuttosto larga che non richiede particolari attenzioni. Unica accortezza : l'utilizzo del flussante che aiuta lo stagno a penetrare tra il piedino e la piazzola di rame, garantendo l'affidabilità della saldatura.

Ho controllato tutti i collegamenti col tester e sembrano a posto.

Non resta che scrivere un programmino di prova e verificare il funzionamento della porta USB..... :wink:

A presto !

Ecco un'immagine della scheda CPU completa :
Allegato:
brd1.jpg
brd1.jpg [ 383.77 KiB | Osservato 1464 volte ]

e due viste dell'area relativa alla porta USB :
Allegato:
brd2.jpg
brd2.jpg [ 309.79 KiB | Osservato 1433 volte ]

Allegato:
brd3.jpg
brd3.jpg [ 217.04 KiB | Osservato 1434 volte ]

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Marco!
Mancherò per una settimana circa, ma al ritorno inizierò il montaggio. Dovrei trovare a casa anche il CCD nuovo! :D
Avrò alcune cose da chiederti come chiarimento! A presto.

Paolo M.R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Paolo,

per quando torni spero di aver completato i test della porta e di avere una prima bozza della board del CCD.

Tra l'altro mi era venuto in mente di sviluppare una configurazione "rovesciata", nel senso che invece di mettere le due schede una sopra l'altra in modo standard ( scheda 1 : lato rame in basso, lato componenti in alto - scheda 2 lato rame in basso, lato componenti in alto ), potrei metterle con le facce che contengono i componenti che si guardano ( scheda 1 : lato rame in basso, lato componenti in alto - scheda 2 lato componenti in basso, lato rame in alto ) con il sensore montato all'interno del wafer che guarda dall'interno attraverso l'apertura della CPU board.

Non so se sono stato chiaro, eventualmente provo a fare un disegnino.

Questa configurazione avrebbe il vantaggio di ridurre al massimo sia le dimensioni della camera che il backfocus e la circuiteria mostrerebbe verso l'esterno solo le facce ramate. Si potrebbe però aver bisogno di un dito freddo un po' più lungo per arrivare a raffreddare il sensore, cosa che però, viste le maggiori dimensioni del CCD, potrebbe non essere un problema.

Pensiamoci un po' su .....

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei stato assolutamente chiaro! Effettivamente così si potrebbe guadagnare molto spazio come dimensione CCD, inoltre riducendo il backfocus si potranno evitare problemi con le ruote portafiltro esterne, per esempio. Io ne ho incontrati con altre CCD poiché lo spessore aggiuntivo della ruota non mi permetteva più di andare a fuoco. Certo un ruota ad hoc sarà il massimo!
Ciao, Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Stasera ero partito con le migliori intenzioni per fare i test della porta USB, ma mi sono reso conto che mi manca un pezzo insignificante : il connettore USB ... :cry:

Allegato:
usb_B.jpg
usb_B.jpg [ 2.71 KiB | Osservato 1411 volte ]


Ho fatto una rapida ricerca in garage e ho fortunatamente trovato un vecchio modem ADSL con porta mini USB. Devo dire che ho faticato non poco a smontare il connettore : le saldature i nostri amici costruttori le sanno fare piuttosto bene. Alla fine ho dovuto tagliare la board a pezzetti e sezionare il pezzo sotto il connettore per liberare i piedini uno a uno. C'è voluto un po', ma alla fine ho il mio bravo connettore pronto per l'uso. ( P.s. ..... non sono ben accetti commenti del tipo ".... ma andarlo a comprare che costa 50 centesimi .... no !!!???" :shock: )

Ho trovato un interessante link relativo alle piedinature dei vari tipi di connettori USB :

http://pinouts.ru/Slots/USB_pinout.shtml

A domani per i test della porta !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Dopo aver fatto i collegamenti al connettore, ho provato a far riconoscere la nuova interfaccia USB della scheda al computer inserendo il cavo USB in una delle porte del PC e dando alimentazione.

Il computer mi ha subito avvertito della presenza di un nuovo dispositivo USB e, utilizzando i driver FTDI già presenti (è lo stesso computer con cui utilizzo la vecchia camera), ha configurato la porta come VCP (Virtual Com Port - Porta seriale virtuale ) e l'ha resa disponibile come COM9. Tutto da solo e in automatico ..... :shock: !!

Questa è la situazione dei driver delle porte COM del sistema, con la scheda attaccata :
Allegato:
USB_Serial_Port.jpg
USB_Serial_Port.jpg [ 93.67 KiB | Osservato 1425 volte ]

COM9 è la nostra interfaccia USB.

Ho poi iniziato a scrivere un programmino da caricare sul PIC per verificare, sempre tramite HyperTerminal, le capacità di comunicazione della porta.

Ho completato con successo la ricezione di sequenze di caratteri generate dal PIC, ma questa sera non sono riuscito a completare le prove complete di ricezione e ritrasmissione di caratteri tramite la VCP. Sarà per domani ....

Ho notato una cosa strana che devo approfondire, nel caso dovesse diventare un problema.

Ho caricato un programmino che, all'accensione del PIC, invia dei caratteri sulla porta USB. All'accensione della scheda, il PC impiega qualche secondo a riconoscere il dispositivo come porta USB. Probabilmente a causa dei caratteri che arrivano sulla porta, il driver non riconosce correttamente il dispositivo che viene invece interpretato dal sistema come "Microsoft Trackball" , con il caricamento del relativo driver.

Il risultato è che il puntatore si muove a caso seguendo le posizioni del "trackball" e si perde il controllo del sistema.

E' necessario disabilitare il driver da tastiera. Credo che rendendo "silente" la periferica fino al caricamento del driver ( una situazione normale nell'utilizzo come camera ) , il problema si risolva da solo.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Dopo qualche giorno di silenzio, vi presento la versione preliminare dello schema della CCD board per il sensore ICX285AL.

Allegato:
ICX285_Board_Preliminare.jpg
ICX285_Board_Preliminare.jpg [ 447 KiB | Osservato 1442 volte ]


Ho previsto l'utilizzo del driver verticale CXD3400N della Sony che semplifica notevolmente il circuito.
Gli altri integrati usati sono i THS4631 nell'amplificatore video e l'ADG453 come "interruttore" per il clamping (e altro).

Nello schema ci sono anche i pin per il collegamento di un sensore di temperatura digitale I2C, ma non ho ancora deciso quale usare. Mi sembra interessante l'AD7414 , anche perchè è disponibile come free sample :)

Ho fatto qualche verifica e credo che sia possibile fare quanto ipotizzato precedentemente con il montaggio di questa scheda affacciata all'altra, con il sensore in mezzo.

Sarà divertente sviluppare il PCB , tenendo conto della specularità delle connessioni .... :(

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,

ben risentito! Sto per iniziare anche io a "saldare" i componenti sulla scheda, purtroppo c'è stato un imprevisto per quanto riguarda l'ICX285AL. Michael OToole mi ha avvertito prima di spedirlo che si è accorto di alcuni profondi graffi sul vetro che protegge il sensore e quindi ha bloccato l'invio. Non ho rivoluto i soldi poiché abbiamo deciso di aspettare per vedere se in breve tempo riesce a trovare un altro CCD. Per ora ha disponibili i seguenti sensori:

ICX-424AL-A
KAI-2092
KAF-1600
KAF-16803

A presto, Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Paolo,

spero che il problema con l'ICX285 si risolva presto !

A proposito degli altri sensori, escluderei il primo e l'ultimo : il primo perchè è troppo piccolo, l'ultimo perchè è troppo grande ( $$$ ) :D

Il KAF1600 potrebbe essere interessante per tutta una serie di motivi, compresa la possibilità di utilizzarlo in drift scan, ma la versione disponibile è la prima uscita, con una QE estremamente bassa.

Non sono riuscito a trovare i dati di dettaglio relativi al KAI2092 ( a parte il fatto di essere di tipo interlinea da 2 Mpixel, formato 16:9, con pixel da circa 7um ) , ma è comunque un sensore che è in giro almeno dal 98 e non so quanto sia reperibile.

Male che vada credo converrebbe ripiegare sul KAF5101CE che ha il grosso difetto di essere a colori,ma almeno è facilmente reperibile a basso costo.

A proposito di quest'ultimo sensore, ho provato a smontarlo dalla schedina CCD della camera Olympus Es-1 da cui l'ho rimediato, ma ho visto che col saldatore è praticamente impossibile ( sono 20 piedini saldati sopra e sotto ).

Pensavo di provare con una pistola termica, ma non vorrei cuocere anche il sensore ....
Hai mai usato questo sistema di smontaggio ?

In alternativa pensavo di fresare il PCB col Dremel, ma visto che dovrei comprarlo, mi sembra una scelta un po' costosa ....

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010