Dopo aver fatto i collegamenti al connettore, ho provato a far riconoscere la nuova interfaccia USB della scheda al computer inserendo il cavo USB in una delle porte del PC e dando alimentazione.
Il computer mi ha subito avvertito della presenza di un nuovo dispositivo USB e, utilizzando i driver FTDI già presenti (è lo stesso computer con cui utilizzo la vecchia camera), ha configurato la porta come VCP (Virtual Com Port - Porta seriale virtuale ) e l'ha resa disponibile come COM9. Tutto da solo e in automatico .....

!!
Questa è la situazione dei driver delle porte COM del sistema, con la scheda attaccata :
Allegato:
USB_Serial_Port.jpg [ 93.67 KiB | Osservato 1425 volte ]
COM9 è la nostra interfaccia USB.
Ho poi iniziato a scrivere un programmino da caricare sul PIC per verificare, sempre tramite HyperTerminal, le capacità di comunicazione della porta.
Ho completato con successo la ricezione di sequenze di caratteri generate dal PIC, ma questa sera non sono riuscito a completare le prove complete di ricezione e ritrasmissione di caratteri tramite la VCP. Sarà per domani ....
Ho notato una cosa strana che devo approfondire, nel caso dovesse diventare un problema.
Ho caricato un programmino che, all'accensione del PIC, invia dei caratteri sulla porta USB. All'accensione della scheda, il PC impiega qualche secondo a riconoscere il dispositivo come porta USB. Probabilmente a causa dei caratteri che arrivano sulla porta, il driver non riconosce correttamente il dispositivo che viene invece interpretato dal sistema come "Microsoft Trackball" , con il caricamento del relativo driver.
Il risultato è che il puntatore si muove a caso seguendo le posizioni del "trackball" e si perde il controllo del sistema.
E' necessario disabilitare il driver da tastiera. Credo che rendendo "silente" la periferica fino al caricamento del driver ( una situazione normale nell'utilizzo come camera ) , il problema si risolva da solo.
Marco